1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, vorrei realizzare un osservatorio con dimensioni di circa 3mx3m con tetto scorrevole motorizzato. La strumentazione sarà composta da GM2000 su colonna fissa + tubo RC da 12" o 14".
La struttura andrà realizzata sul terrazzo di un edificio.
Che materiali mi consigliate per le pareti e per il tetto?
Le guide per il movimento interne o esterne? :?: :?:
Vi ringrazio anticipatamente per i consigli :)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 14:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
Ti linko al mio osservatorio, e' proprio a tetto scorrevole!
http://astroccd.altervista.org/Osservatorio.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuliano, vedi il mio problema è che se volessi comandare il tele da remoto non potrei abbassare la parete verticale, in questo modo sono costretto a tenere il tubo in linea con le pareti per evitare che urti al tetto scorrevole.

Dimmi, che materiale hai utlizzato per le pareti e per il tetto?

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
prova a questo link:
http://obs.nineplanets.org/obs/obslist.html
trovi una marea di idee per realizzare un osservatorio. Anch'io ho trovato ispirazione per la mia casetta su ruote.
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il dubbio principale è:
costruire le pareti in mattoni? (forse troppo pesante)
costruire le pareti in legno? (facile da costruire, come si comporta con gli agenti atmosferici?)
costruirlo in alluminio? (facile da costruire, come si comporta con gli agenti atmosferici?)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
come già ti ho accennato io farei una cupola "rotante", rubo l'idea ad un osservatorio:
metti la cupola con un motore che la fa ruotare (così comandi la rotazione in remoto), in parallelo al telescopio metti una webcam in modo che puoi verificare che l'apertura della cupola sia allineata con l'asse del telescopio.
l'apertura della cupola deve esserre abbastanza grande da permetterti pose sufficientemente lunghe (una 90ina di gradi potrebbero bastare, forse), sarebbe da evitare un sistema con rotazione continua della cupola per le inevitabili vibrazioni.

ciao antonio.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anto e lo so, credo però che non si possa creare una struttura in cemento e mattoni perchè si tratta sempre di un solaio e non vorrei superare il limite di carico dell'edificio per quel solaio.
Stavo valutando l'idea di creare un tetto scorrevole, strutturato totalmente in legno e rivestito con vernici o materiali isolanti da fissare direttamente sul terrazzo con bulloni o cose del genere :)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
Se potessi anche io costruire una cosa del genere utilizzerei materiali diciamo sintetici, sono quei pannelli utilizzati per costruire capannoni industriali, pannelli in poliuretano espanso, hanno una camicia in alluminio e internamente riempiti con poliuretano isolante, li vendono, si tagliano con un semplice seghetto alternativo e sono prodotti per incastrarsi tra di loro, inoltre vendono i montanti per queste strutture della lunghezza che vuoi tu, si incastrano tra di loro, si bloccano con semplici rivetti e si isolano con semplice silicone! per il pavimento userei il legno!
il tutto è molto economico e ottimo per le intemperie!
per farti un idea e non per fare pubblicità il primo che ho trovato in google è questo
http://www.isomec.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao Serterius,
trovi tutte le informazioni ed il progetto alla pagina home del mio gruppo (siamo in 3, pochi ma ...).
http://www7.brinkster.com/pellegrino/osservat.htm
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Bellissimo questo argomento... complimenti a giuliano per la postazione e per le foto :D

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010