Ciao Ale, la rotazione in altezza è stata complicata da pensare ma poi ho trovato la soluzione piu' semplice ed ottimale, soprattutto per chi, come me, non dispone di attrezzature specifiche; l'unico utensile elettrico è un vecchio trapano!

Il sistema di rotazione è composto da un piede da mobilio in legno massello, reperito in un negozio di hobbistica, che da un lato c'è fissata la barra (con due buloncini di 8 i cui dadi sono a filo legno) e al centro del piede passa un bullone di 10 (in pratica la testa - piana - è sotto la barra). Dalla parte che va a contatto con la struttura dob, sul piede ho incollato del teflon che ho modellato in modo circolare. La parte della struttura dob a contatto del piede/supporto in altezza è stata carteggiata innumerevoli volte, tant'è che la superficie è liscia come la ceramica!
Il foro sulla struttura dob nel quale passa il bullone di 10, è "protetto" da un tubicino in alluminio (così come il foro per il bullone in azimuth) in modo che non vi sia alcun attrito diretto sul legno.
La frizionatura in quell'asse avviene semplicemente agendo sulla manopola esterna alla montatura, avvitando o svitando il bullone di 10 di cui parlavo prima. E' chiaro che, nell'utilizzo con accessori pesanti, si arriva anche al serraggio completo. Devo dire che, se si pone la struttura dob su una base stabile, l'utilizzo di questo strumento (che è anche ben bilanciato di suo) non da alcuna vibrazione in osservazione, anche puntando zone critiche come lo zenith.
Marco