1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anelli per tubi
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 5:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedendo alcuni tubi lunghi come visti su autocostruttite mi sembra che siano un pò ballerini e possano provocare flessioni. O sbaglio?
Perchè nessuno mette tre o quattro anelli per rafforzare la struttura?
Anche negli anelli vedo che molti sono sottili, mentre i miei sono "massicci". Non serve farli robusti?

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anelli per tubi
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In un tubo di guida mettere più di due anelli è quanto meno inutile se non peggiorativo, specie se gli anelli devono comportare il decentramento dello strumento.
Durante il decentramento devi avere solo due punti di appoggio. Il fulcro (normalmente l'anello frontale) e il punto di forza della leva (l'anello posteriore).
In effetti sono dell0idea che gli anelli siano un po' deboli ma anche lo strumento, di per sé, non è il massimo in quanto a robustezza alle flessioni.
Soprattutto un punto critico è la lunghezza delle viti o meglio la distanza fra il tubo e la parte interna dell'anello. Maggiore è la distanza e maggiori sono i rischi di flessioni (che ho riscontrato anche con viti M10 e anelli con sezione 15 mm x 15 mm in alluminio)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anelli per tubi
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eheh, sono chiamato in causa.
Considerate che il Tasco pesa qualcosa come 300gr, nulla a che vedere con grossi tubi da ø80mm che pesanto fino a 3KG (vedi il Bresser R90). Io non ho mai avuto problemi con la cippetta, certo non la uso come obiettivo, ma solo come guida e una Magzero o una webcam li regge benissimo, rimane solidale e non va da nessuna parte.

Io non capisco sto terrore delle flessioni, personalmente ho provato diverse guide e per esempio il Bresser R90, che come vedete dal link, fletteva, ma per colpa della culla di plastica: adesso che ha degli anelli in alluminio (e sono pieni) saldamente avvitati ad una barra di alluminio della SkyWatcher, non si sposta.

Per mia esperienza i punti dove ci possono essere veramente delle flessioni sono:
  • Le code di rondine femmine troppo piccole.
  • Fuocheggiatori di plastica, cryford che non bloccano bene, fuocheggiatori economici che flettono
  • Tubi giganteschi in lamierino (come lo SW200F5) che più che altro si deformano sotto il proprio peso.

Ma tutti sti rifrattori più o meno corti, tubi come il Bresser, che sono spessi 0.5mm per ø90mm di diametro, non si piegano.

Altra cosa, io non so come usiate voi il telescopio di guida, ma quando pianto la webcam e metto a fuoco, gli interventi di disassamento li faccio sulle viti: una volta tutto impostato non si muove più nulla, a meno di andare ad appoggiarci una mano sopra, ma personalmente quando fotografo non pasticcio il telescopio :) .

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anelli per tubi
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con le flessioni mi ci scontro ogni volta che faccio una foto. E posso assicurarti che il mio setup è molto più roccioso.
Tele di guida SW 120/600 con focheggiatore in metallo ben bloccato. Sistema di bloccaggio del focheggiatore twist lock baader per evitare disassamenti. Anelli di alluminio di sezione 15x15 mm di cui uno fisso e l'altro disassabile al massimo di 1 cm (ma ora bloccato in quanto la atik trova sempre stelle di guida).
Slitta femmina lunga 40 cm con almeno tre punti di bloccaggio per fissare il tele di guida.
Attacco della camera al tele di ripresa tutto a vite con focheggiatore Takahashi.
Eppure qualche flessione ogni tanto la noto.
Poi è normale che ognuno abbia un occhio più o meno critico. Io presento foto a pixel reali e mi controllano un pixel di allungamento su pose superiori ai 10 minuti.
Altri (non mi riferisco a te, Simone) riducono a formati francobollo e fanno pose di 2 minuti. Chi ha più possibilità di notare problemi di guida e/o flessione?
Tutto è relativo, no? :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anelli per tubi
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo.
Indubbiamente quando si va ad utilizzare una camera di ripresa con pixel molto piccoli, una camera di guida un po' pesante, certe cose magari vengono fuori.
Nel mio caso il Tasco è un telescopietto minuscolo, leggero e che uso con una webcam o con un reticolo illuminato, quindi non è molto critico. Per lo stesso motivo ho poi rifatto un'altra guida con degli anelli più grossi:
http://autocostruttite.wordpress.com/ca ... guidespot/

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anelli per tubi
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Io sono ossessionato dalle flessioni e vi domando mediamente che spostamento in secondi d'arco avete all'ora se autoinseguite in parallelo?
Io circa 1pixel/ora, con focale 670mm e pixel di 6.4 micron, quindi, se non sbaglio, siccome ogni pixel sottende 1.97", circa 2"/h. (risultato ottenuto dopo un anno di messa a punto e non ho ancora finito).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anelli per tubi
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone io volevo solo capire e nient'altro; ho preso il sito d'esempio perché sei uno dei pochi che mette online le proprie esperienze, e questo non può che essere positivo.
Il senso del post è interlocutorio, ne senso: cosa si può fare per evitare flessioni?
Quest'anno mi sembra di averne avute anch'io, eppure ho messo gli anelli più distanziati. Forse non ho stretto bene da vite del focheggiatore, o forse troppo. O forse ho stretto troppo la vite di frizione. Non lo so. So solo che il 50% delle pose ho dovuto scartarle e l'altro 50% è venuto una schifezza, e allora mi sono deciso di informarmi sull'autoguida e relativo tele. Per questo mi sono guardato in giro e mi sto ponendo certe domande.
Mi sembra che il problema sia molto complesso di quanto pensassi e non riguardi solo gli anelli o qualche rinforzo, ma dovrebbe essere controllato tutto il sistema. Immagino che più anelli potrebbero rinforzare la struttura dell'intubazione ma se il problema si presentasse nuovamente come si fa a capire se flette il focheggiatore o il raccordo o la camera o altro?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anelli per tubi
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 6:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai bene a porti questi dubbi, mi ci son scontrato anch'io perdendo notti e immagini, tutti deve essre roccioso, non si scappa, altrimenti le pose (a seconda della risoluzione) non potranno avere durata lunga.

Io evito gli anelli decentrabili, troppo rischiosi, se i tubi sono meccanicamente ben fatti, bastano 2 anelli robusti e già il grosso e fatto, il sensore di guida sensibile permette di evitare di disassare il tubo di guida.

Una volta sicuri della solidità di giunzione dei tubi, rimangono i 2 foc. e i fili che tirano

focheggiatori, li si vede se sono robusti o no, tranne in alcuni casi, se hanno giochi non van bene e si devono cambiare
I fili che tirano, spesso sottovalutati, bisogna farli girare vicino ai telescopi in modo che cadano più vcino possibile al baricentro del setup e non si impiglino durante la rotazione della montautra, oppure si prende una paramount che tira pure un bue e chissenefrega :mrgreen:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anelli per tubi
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Come mai nessuno mi risponde? è tanto complicato ricavare i parametri che chiedo?

Per i fli che tirano io penso che bisogna legarli solidamente alla barra vixen o losmandy che è ammorsata alla montatura, infatti le flessioni da evitare sono quelle che fanno muovere relativamente i due sensori. Quindi non dipende dalla qualità della montatura.
Gli anelli vanno collegati tutti insieme con delle barre di alluminio altrimenti si spostano.
Bisogna guardare di più dove c'è peso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anelli per tubi
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non so valutare certi spostamenti, fotografo a pellicola.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010