Marco Paolilli ha scritto:
Cita:
Altro consiglio mi servirebbe per non forzare il motore quando vado a finecorsa con il focheggiatore. Caso estremo con il focheggiatore totalmente estratto ma non quando il focheggiatore è completamente rientrato. Infatti questa posizione è necessaria per azzerare il conteggio ed annullare gli errori. Un micro? Non vorrei appesantire troppo il tubo....
Beh, io userei un micro e metterei un interruttore di fine corsa, ad esempio nella posizione con il focheggiatore tutto rientrato.
Farei un programma di posizionamento che, all'accensione, fa rientrare tutto il focheggiatore finche' non trova l'interruttore di fine corsa. Da questa posizione il programma comincia a riestrarre il focheggiatore, contando gli impulsi. In questo modo sei sicuro che ogni volta che riaccendi il sistema, il riposizionamento avvenga correttamente ( a meno degli errori di cui si parlava precedentemente a cui va aggiunto l'errore dovuto all'incertezza dello scatto dell'interruttore di fine corsa ).
Cita:
P.S. Cosa intendi per misura assoluta?
Intendo semplicemente un sistema che permetta di misurare direttamente la distanza di estrazione del focheggiatore (indipendentemente dal numero di passi che hai fatto fare al motore). In questo modo, sai sempre di quanto si e' mosso il tutto, senza contare gli impulsi.
Ciao,
Marco
Molto molto interessante....
Però diventa un po' pesante il tutto... Micro, motore, riduttori...
si usano encoder lineari che semplicemente incolli al tubo di messa a fuoco, le precisioni sono molto spinte. Per il motore passo passo, ci sono motori estremamente precisi con dimensioni (diametro della carcassa) oscillante tra i 13 e i 30 mm, si possono già equipaggiare con encoder circolari appositamente posizionati se non si vuole quello lineare. Il tutto è contenutissimo come dimensione e peso. >L'elettronica è di conseguenza e non richiede il micro di fine corsa.
A fine mese sono all'estero ad un convegno/manifestazione sulle micro e nanotecnologie, vedro' di interessarmi a questo argomento. pero' ripeto non è difficilissimo da fare. E' più' brigosa e costosa la meccanica che deve essere impeccabile per non pregiudicare la precisione della parte elettro-elettronica.
Sarebbe più semplice un azzeramento manuale...
Però che figo vedere muovere il focheggiatore, fare l'azzeramento e riportarsi in posizione!
Per qualcosa di più preciso ci vorrebbe un encoder direttamente sul tubo del focheggiatore...
Da valutare se ne vale la pena poi di avere tanta precisione... Che dite?
Quali altri sistemi si usano? Qualcuno ha qualche sito da visitare sui focheggiatori elettrici con memoria della posizione?