1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobscopos!!!
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho finalmente terminato la montatura che mancava al mio scopos.
Fin da quando l'ho acquistato, ho ritenuto che questo strumento fosse troppo bello per essere risposto nella sua custodia o in una borsa...
L'ho realizzata praticamente a costo zero (la parte piu' costosa è la morsa a coda di rondine della baader) ed ho utilizzato del legno multistrato. La parte piu' difficile è stata sicuramente la verniciatura... anche se adesso dopo innumerevoli mani sia con pennello che spray è paragonabile ad una verniciatura a forno tanto è liscia! La rotazione in entrambi gli assi è fluidissima ed è ho impiegato "tasselli" in teflon; l'uovo di colombo è stato inserire cilindri in alluminio, laddove i bulloni avrebbero sfregato direttamente sul legno. La rotazione in altezza è garantita da un supporto in legno massello che ha la funzione sia di rotazione che di aggancio della morsa a coda di rondine.
Ho infine installato un portaoculari da 31.8 realizzato in compensato. La posizione del portaoculari non intralcia in nessun modo la rotazione dello strumento; forse sarebbe stata piu' ergonomica la posizione esterna, ma la dimensione del portaoculari sarebbe uscita dalla sagoma della montatura e quindi non bella da vedere.
Ritengo che sia perfettamente dimensionata per strumenti di queste caratteristiche e peso, anche se l'ho realizzata senza avere dei parametri precisi...
Ho chiaramente modificato anche la sua borsa in cordura, realizzando un'ulteriore tasca laterale, di modo che, lo strumento può essere pronto all'uso senza doverlo sfilare dalla copertura.
La "guarnizione" nera sui bordi è solo ad i fini estetici e realizzata applicando una striscia di formica nera da incollare con un normale ferro da stiro.

Marco.


Allegati:
DobSco.JPG
DobSco.JPG [ 68.84 KiB | Osservato 2882 volte ]
DobSco (1).JPG
DobSco (1).JPG [ 66.54 KiB | Osservato 2882 volte ]

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobscopos!!!
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:-P
Ottimo lavoro, molto carino.
Ma la copertina con la scritta "Scopos" è per tenerlo al caldo? Tipo le mantelline dei chihuahua? :lol: :mrgreen: :lol: :mrgreen: :lol:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobscopos!!!
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
wow che bello!
a questo punto fagli anche un paio di gambe in modo che possa camminare da solo :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobscopos!!!
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
BELLA! :shock:

Sembra un prodotto professionale da come è ben realizzata.

MA nell'uso osservativo come và? è fluida?

Hai pensato di collegarla anche ad un treppiede?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobscopos!!!
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Wow! Ti stavo per chiedere: "Dove hai buttato il resto del lightbridge?" E invece no!!! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobscopos!!!
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi i vostri commenti mi fanno molto piacere.
La "copertina" altro non è che la borsa con la tracolla fornita insieme allo strumento. Piu' che altro la uso per la polvere quando sta in sala accanto al LB! :P
Per l'eventuale attacco ad un treppiede ho già realizzato un paio di idee, folli... Ma alla fine non lo trovo così indispensabile; per lo scopos utilizzo anche la giro mini su un manfrotto 055.
Per la fluidità credo che di meglio non sarei riuscito a fare, comunque caro Vicchio, quando ci vediamo te la faccio provare...

Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobscopos!!!
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco non vedo l'ora di provarla :wink:

Una domanda: ma il movimento in altezza è frizionabile?
Come l'hai realizzato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobscopos!!!
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ale, la rotazione in altezza è stata complicata da pensare ma poi ho trovato la soluzione piu' semplice ed ottimale, soprattutto per chi, come me, non dispone di attrezzature specifiche; l'unico utensile elettrico è un vecchio trapano! :-)
Il sistema di rotazione è composto da un piede da mobilio in legno massello, reperito in un negozio di hobbistica, che da un lato c'è fissata la barra (con due buloncini di 8 i cui dadi sono a filo legno) e al centro del piede passa un bullone di 10 (in pratica la testa - piana - è sotto la barra). Dalla parte che va a contatto con la struttura dob, sul piede ho incollato del teflon che ho modellato in modo circolare. La parte della struttura dob a contatto del piede/supporto in altezza è stata carteggiata innumerevoli volte, tant'è che la superficie è liscia come la ceramica!
Il foro sulla struttura dob nel quale passa il bullone di 10, è "protetto" da un tubicino in alluminio (così come il foro per il bullone in azimuth) in modo che non vi sia alcun attrito diretto sul legno.
La frizionatura in quell'asse avviene semplicemente agendo sulla manopola esterna alla montatura, avvitando o svitando il bullone di 10 di cui parlavo prima. E' chiaro che, nell'utilizzo con accessori pesanti, si arriva anche al serraggio completo. Devo dire che, se si pone la struttura dob su una base stabile, l'utilizzo di questo strumento (che è anche ben bilanciato di suo) non da alcuna vibrazione in osservazione, anche puntando zone critiche come lo zenith.

Marco

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Ultima modifica di marco_wind_surf il giovedì 2 settembre 2010, 20:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobscopos!!!
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi hai fatto un sistema con frizione regolabile.... ottimo!

Il teflon dove l'hai trovato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobscopos!!!
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 10:58
Messaggi: 28
Località: Mugello
Grande Marco

hai fatto un lavoro veramente professionale e raffinato. Bravo!! :wink:

Ciao Roberto

_________________
Dobson Skywatcher truss 12''
SC Meade LX10 8"
Binocolo Astrotech 20x80
Bresser R127s 127/635


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010