1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, mi sono stampato il reticolo per il Ronchi, l'ho montato su un telaio e messo su un cavalletto con una lampada a led (schermata con un foglio di carta avanti alla luce per avere luce diffusa).
Ho seguito le istruzioni trovate qui:
http://www.atm-workshop.com/ronchi-test.html

Sono riuscito a fare anche delle foto alle bande, ne allego due.

Prima foto: specchio illuminato con la torcia a led, schermata con due ritagli di carta davanti al led (fogli normali di carta bianca da stampante).

Allegato:
Specchio_Led.JPG
Specchio_Led.JPG [ 28.49 KiB | Osservato 2837 volte ]


Seconda foto: specchio ruotato. Foto fatta con il flash della macchina fotografica, la torcia era spenta.

Allegato:
SpecchioFlash.JPG
SpecchioFlash.JPG [ 33.9 KiB | Osservato 2837 volte ]


Ho fatto la seconda foto in quel modo per capire se il disegno circolare che si vede al centro dello specchio nella prima foto fosse dovuto alla forma della luce del led, che appare evidente anche mettendo due strati di carta bianca davanti alla torcia.
I segni neri che si vedono sono zone dove non c'è più alluminatura

Sto cercando di interpretare il test, non inserisco per ora i miei commenti perchè voglio capire se ho interpretato bene i risultati. Pensavo fosse più semplice :)

Secondo voi, che ve ne pare? Datemi un parere.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il poco che ne so è uno specchio parabolico. Sulla qualità non saprei proprio, ma non sembra schifoso. Dovresti fare anche il test intrafocale per vedere come viene. Se lo mandi da Zen a farlo rialluminare lui può fare un test veloce con l'interferometro, te lo fa anche gratis.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Per il poco che ne so è uno specchio parabolico. Sulla qualità non saprei proprio, ma non sembra schifoso. Dovresti fare anche il test intrafocale per vedere come viene. Se lo mandi da Zen a farlo rialluminare lui può fare un test veloce con l'interferometro, te lo fa anche gratis.


Si, sicuramente è parabolico.

Tra quelli che ho contattato, Zen mi ha fatto il preventivo più conveniente. Probabilmente mi rivolgerò a lui. Attendo altri commenti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Le foto sono poco chiare per cui è difficile dare un parere soprattutto sulla qualità del bordo dello specchio che è molto importante: il bordo ribattuto è infatti uno dei difetti più tipici che "ammazzano" la nitidezza delle immagini.
Vedi questo link per avere un'idea di quello che intendo:

http://www.ux.uis.no/saf/ej-telescope.htm

Per quanto riguarda la correzione dall'aberrazione sferica bisognerebbe sapere a che distanza dal centro di curvatura sono state prese le immagini e confrontarle poi con quelle "teoriche" di uno specchio corretto entro i limiti di diffrazione, com'è ben scritto nel link che hai postato anche tu:

http://www.atm-workshop.com/ronchi-test.html

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le foto sono state prese nel centro di curvatura. Sto tentando anche di interpretare le figure con quelle che ho trovato sui siti.
Mi sembra che ci sia proprio un problema al bordo, ma sembra più lieve rispetto agli esempi riportati nei link.

Purtroppo fare le foto in quel modo non è semplice!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che si vede il problema al bordo è molto picclo, sarà 1 centimetro, penso del tutto ininfluente. però dovresti postare o riprendere le immagini in intrafocale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Allora, secondo quel poco che vedo perchè purtroppo le foto non sono il massimo, secondo me:

- bordo difettoso anche se di ampiezza limitata
- zone concentriche non a posto
- quella "cosa" al centro non mi piace (sempre che non è il led); vista così , di primo acchitto, mi sa tanto di depressione centrale con un anello sul bordo ...... però magari è veramente solo il led ......

Dovresti però andare in intrafocale per avere conferma di quello che si dice.
Sei sicuro che sei stato ben allineato durante la prova ? Inoltre dovresti munirti di sorgente più intensa oppure migliori il diffusore. Prova la carta velina.
Visto così non è male male ma se vuoi fare un buon lavoro andrebbe, secondo me, rifigurato. Con il beneficio d'inventario perchè non si vede tanto, quindi prendi la cosa con le molle !!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente la "roba" che si vede al centro è il led, comunque va anche visto quanti cm di diametro avrà l'ostruzione del secondario perchè non avrebbe senso preoccuparsi di una zona che poi in gran parte non lavora perchè è in ombra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 8:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 16:15
Messaggi: 100
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quello che vedo io l'immagine e gia' in intrafocale e' lo specchio e' parabolico , ha un po' l'estremo bordo rialzato e un po' di buco al centro che sara' poi coperto dall'ostruzione ,comunque non sembrano gravi errori, bisognerebbe misurare con il focault o testarlo in autocollimazione, a vista d'occhio cosi' non si puo' determinare nessuna qualita'.
Fausto

_________________
sduf II 400 f.4
ccd starlight SXVF-H36
ccd guida atik16 ic


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Tornando al mio post precedente, dopo il commento di un esperto come Fausto, che saluto cordialmente, mi sono accorto, rileggendolo attentamente, di aver scritto intrafocale al posto di extrafocale. Nella fretta ogni tanto qualche refuso ci esce, anche se involontario. Quindi intendevo che per conferma si poteva andare anche in extrafocale. Tornando alle foto e riguardandole ancora la mia impressione torna ancora verso una depressione centrale, però, visto che con molta probabilità sarà in gran parte oscurata dal secondario, posso essere d'accordo con Fausto della sua relativa importanza. Io però Fausto vedo sulle frange qualche cosa che non mi quadra al cento per cento: sono per così dire "squadrate". Capito che cosa intendo ? Come se ci fosse una differenza di quota sul vetro anomala. Non è quella frangia "spanciata" e ben arrotondata classica. Tu che ne pensi ? Comunque concordo che andrebbe fatto Foucault per conferma.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010