1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

vi metto a disposizione un piccolo video per integrare le fotografie già presenti in questo thread, in modo che vi possiate fare un'idea più completa del mio lavoro. Sono a disposizione di chiunque necessiti di info e consigli in merito.

n.b. nel video era configurato il setupo con l'80ED, al momento è piazzato un 250/1200 f4,8

Saluti

Emilio

Cliccare qui per il Video

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho già detto sull'altra discussione: ottimo lavoro.
Però adesso basta fare il gallo sulla munnezza :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Domanda seria: hai già collaudato la tenuta alla pioggia?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma come eviti l'ingresso di insetti/ragni/lumache dagli spiragli sotto il tetto? il mio capannino degli attrezzi ad esempio è pieno..

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Simone,
si certo, tiene la pioggia anche di forte intensità e per tempi prolungati.
Il tetto è di legno impregnato, ricoperto di tegole canadesi in bitume e quarzo sovrapposte, a loro volta ricoperte da lamiera in alluminio grecata, quindi direi che dovrebbe andare bene.
Sulla giuta di chiusura il pezzo di tetto fisso sormonta il pezzo mobile (quando chiuso) di 15 cm e nel caso dovesse rimbalzare qualche goccia finirebbe comunqu all'esterno grazie alla disposizione particolare.
Di tutte le parti da realizzare, la pioggia e l'umidità sono quelle a cui ho dato più tempo e impegno.
Nel video non si vede, perché ancora mancava, ma ora cè un deumidificatore serio sempre tarato sul 55% di umidità massima che all'occorrenza ha anche 1000W di riscaldamento per le temperature troppo rigide.
Scusami, ma qui da noi non si dice il gallo sulla monnezza, che vuol dire? :D
un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il sabato 14 agosto 2010, 18:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
ma come eviti l'ingresso di insetti/ragni/lumache dagli spiragli sotto il tetto? il mio capannino degli attrezzi ad esempio è pieno..

Ciao Andrea, per i ragni è impossibile non averli, in ogni casa anche in un grattacielo ci sono :)
Insetti stagionali come zanzare le tengo lontano con le torce, ma all'esterno della struttura.
Lumache non so nemmeno se ci sono qui.
Ciao.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Scusami, ma qui da noi non si dice il gallo sulla monnezza, che vuol dire? :D

:lol: :mrgreen: :lol: :mrgreen: :lol: :mrgreen: :lol: :mrgreen: :lol:
Era un battuta per dirti di non pavoneggiarti troppo mentre noi altri, privi di osservatorio, moriamo di invidia :twisted:.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 2:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Scusami, ma qui da noi non si dice il gallo sulla monnezza, che vuol dire? :D

:lol: :mrgreen: :lol: :mrgreen: :lol: :mrgreen: :lol: :mrgreen: :lol:
Era un battuta per dirti di non pavoneggiarti troppo mentre noi altri, privi di osservatorio, moriamo di invidia :twisted:.

Simone
Ah ok capito ora.
No, no, non preoccuparti, lungi da me quell'atteggiamento, anzi, sono stato spinto da un utente del forum (che mi ha dato parecchie info nella costruzione) a descrivere le fotografie e a mettere a disposizione il più possibile informazioni a beneficio di tutti.
Non voglio sembrare egoista, ma non me ne frega niente di mostrare ad altri il mio lavoro, penso solo ed esclusivamente a godermelo per me.
Se poi qualcuno chiede info non mi tiro indietro. ;)
Un saluto in questa notte piovosa :evil: ed in cui non riesco a prendere sonno :x e mia moglie (beata lei) dorme come un sasso :)
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'altro utente del forum sono io .... :mrgreen: Ho chiesto a Emiliusbrandt, di commentare quanto e più possibile e di mettere foto schemi e progetti anche sulla Mailing List Italian Dome Makers in modo da creare un DB di progetti realizzati.

Grazie ancora per l'ottimo lavoro.

Bye.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010