1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore da viaggio (ferie)
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti vorrei sottoporvi domanda: mi piacerebbe provare ad autocostruire un rifrattorino tipo 90/500 o simili, più per divertimento che per reale necessità. Per autocostruzione intendo assemblare pezzi acquistati o recuperati. Sapete darmi qualche consiglio in merito ai modi di procurarsi tale materiale e l' elenco del materiale necessario? Grazie anticipatamente

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore da viaggio (ferie)
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oh Silvio,
sta cosa ti si è proprio incastrata nel cervello :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Allora, se vuoi ti racconto quel che ho fatto io:
http://autocostruttite.wordpress.com/ca ... ope-80400/
http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... guidespot/
L'obiettivo è piuttosto curvo, a F5 me lo aspettavo, però raccoglie abbastanza luce da poter essere usato sugli ammassi aperti e per vedere, come delle nuvolette, le nebulose ad emissione o i grossi globulari (questi assomigliano a delle stelle sfocate). Giove lo vedo come un pallino con i satelliti galileiani. La luna è piuttosto soddisfacente, ma andrebbero aggiunti almeno due diaframmi interni a profilo tagliente per uccidere la luci spurie.

Insomma, è un 80/400, va bene da portarsi in viaggio per togliersi un po' di voglia quando ci si trova sotto cieli incontaminati.

Parliamo dei costi: l'obiettivo è abbastanza potabile, 39$, ma tra spese di spedizione e sdoganamento alla fine l'ho pagato 50€. Per il fuocheggiatore, ho fatto la punta al sito di Adriano Lolli; per il crayford devo sempre ringraziare quel santo di questo forum che me lo vendette (mi pare intorno al centinaio di euro), ma è sprecato su questo obiettivo e, per altro, meglio sceglierne uno a lunga estrazione, altrimenti si va a fuoco solo con il diagonale.
Trovare il tubo in alluminio è stata un'impresa, è il tubo di una caldaia a condensazione. Mi piaceva per il materiale, per la verniciatura bianca e per l'esiguo spessore (2mm).

Spero possano servirti queste indicazioni.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore da viaggio (ferie)
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie come sempre Simone, spero tu non abbia interpretato che non mi fido di ciò che mi avevi detto l' altra sera. Era solo per allargare la discussione...da idea nasce idea.

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore da viaggio (ferie)
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io mi sono autocostruito un rifrattorino di 80 mm con tripletto apo reperito su ebay.

Devo dire che più lo uso, più mi soddisfa, anche se osservo da una postazione fortemente inquinata.

Solo l'altro giorno, dopo diverso tempo speso col C8, ho finalmente fotografato M16 con una DSI pro I, bassissima sull'orizzonte e credimi vederla apparire sul monitor è stata una grande emozione.

Ecco la foto del rifrattorino:

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... 010002.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore da viaggio (ferie)
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che meraviglia, complimenti!
Ci racconti un po' di cose? Quando hai pagato il tripletto? Che focale ha?
Quello è un tubo di PVC? Se invece è di metallo, come hai fatto a fare quel rigonfiamento paraluce?
E per finire, hai messo dei diaframmi? Se sì, quanti e a che distanza?

:oops: Lo so che sembra un terzo grado, ma qui siam autocostruttori, ci interessano i particolari :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore da viaggio (ferie)
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dicevo ho comprato un tripletto apo ed su ebay, che mi è venuto munito di cella in alluminio.

Con 6 viti (ma bastavano anche 3) l'ho intubato in un tubo di plastica arancione, di quelli per scarichi, da 10 cm.
Il rigonfiamento davanti è solo l'innesto per un altro tubo.
A me è servito perchè quando ho preso il tubo avevo calcolato male il diametro interno e così la cella ci va quasi giusto giusto (ho fatto qualche ritocco con la carta abrasiva)
Volevo metterci un tubo di alluminio, ma non ne ho trovati.
Li vendono solo in pezzi da 6 metri e a me ne servivano si e no 45 cm.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... 010001.jpg


Poi ho applicato dall'altro lato un focheggiatore di tipo crayford che avevo e il gioco è fatto.

Poichè non avevo calcolato il fuoco (perdonami ma al momento non ricordo la focale) se non sommariamente, dopo avergli fatto prendere la prima luce, sia senza che con diagonale, ho ritagliato di poco il tubo, che avevo fatto troppo lungo, e quindi applicato il vellutino nero all'interno.

Per fissarlo alla montatura ho utilizzato dei collari per canne fumarie di stufe a pellets (questi tubi li ho scartati perchè li ho ritenuti troppo sottili).

Sono soddisfatto della collimazione dell'ottica, alla quale sono stato particolarmente attento nel momento in cui ho fissato sia la cella che il focheggiatore.

Il tutto funziona benissimo anche in modalità fotografica e 'altra sera, come dicevo, ho ripreso finalmente M16, con una vecchia Dsi pro e senza inseguimento, dal mio sito che si trova praticamente sotto a dei lampioni stradali.

Per migliorare l'estetica volevo porre sul tubo una guaina carbon look.

Come il paraluce, al momento ho utilizzato un barattolo di plastica quello dello yogurt da 1 kg, tanto per intenderci, dopo avergli tolto il fondo ed averlo verniciato col nero opaco e tappezzato l'interno con la vallutina; è anche abbastanza rigido e il tappo (ex coperchio del barattolo) protegge l'ottica.

E' vero esteticamente lascia un pò a desiderare, ma l'insieme regge e a me è stato molto utile per imparare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore da viaggio (ferie)
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami non ho risposto alle altre domande:
1) il tripletto l'ho preso su ebay da un cinese, costo 150 euro. Avevo anche i dati tecnici, ma sebbene sia andato a ricercarli non li ho ancora ritrovati.
2) Non ho messo diaframmi. Ricordo di aver letto qualcosa anche su questo forum e sono andato anche sul tuo sito per capirne di più.
Gaeeb, complimenti e grazie per i consigli presi sul sito, debbo però dirti che l'autocostruite non ce l'hai solo tu.
Avevo in un primo momento deciso di costruire i diaframmi utilizzando un foglio di alluminio o una lamierina normale e delle punte a tazza. Ho optato per il velluto perchè leggendo le varie opinioni sembrava che questo potesse sostituire i diaframmi ed era di sicuro più facile da mettere.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010