1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno ne sa qualcosa? Sono autocostruibili?
Mi piacerebbe costruirmi un newton di generose dimensioni, diciamo sui 40cm, per farci fotografia (e anche visuale per carità), quindi escudo il dobson, senza spendere un capitale e magari potendo autocostruire c'è qualche soluzione?

grazie....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
le forcelle?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ehmm no a ferro di cavallo, detta anche montatura porter, dal nome del suo inventore.
Trattasi di una rivisitazione della montatura all'inglese..... peccato che non la conosca e che non abbia ben presente neanche quella a ferro di cavallo....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qua e qua puoi farti un'idea della English Yoke e del ferro di cavallo

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qua
http://stellafane.org/misc/links.html#Split


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un esempio della JMI http://www.jimsmobile.com/images/ngt18_orig_b&w.jpg

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:

Eccola!!! L'altro giorno, quando è partita questa discussione, mi sono fiondato sul sito di JMI per cercare questo dobson equatorializzato. Era il mio sogno quando ho cominciato ad osservare il cielo 10 anni fa, li vedevo sempre sul catalogo della Ianus che, grandissimi, mi mandavano a casa! :mrgreen:
Pensavo non li facessero neanche più... e invece.

Comunque, questo tipo di realizzazione è decisamente complessa...

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
L' English Joke è probabilmente la montatura più semplice da realizzare. Se si accettano alcune limitazioni ( non poter puntare verso il polo ) si può fare anche abbastanza compatta.

Ci avevo ragionato un po' su qualche tempo fa perchè volevo realizzarne una da mettere in postazione fissa sul tetto, col vantaggio di una probabile maggiore compattezza rispetto ad una montatura equatoriale ( almeno per un tele di medie-grandi dimensioni ) e la semplificazione di poter puntare ovunque senza ribaltare al meridiano.

Per la parte elettronica dovrebbe essere del tutto assimilabile ad un'equatoriale.

Se fai qualche prova, tienimi informato.

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Paolilli ha scritto:
Ci avevo ragionato un po' su qualche tempo fa

Pensa te, mi ricordavo il tuo post, eccolo qui:
viewtopic.php?f=15&t=31946&start=0&hilit=giogo+inglese
infatti mi aveva colpito questa soluzione.
In effetti, il giogo inglese è l'ideale per la postazione fissa: si fanno le due estremità direttamente in muratura, con una piastra di metallo per ogni parte e viti regolabili per il posizionamento polare (che andrà fatto rigorosamente con il bigourdian). Per la motorizzazione, è analoga a quella di una forcella, addirittura si può pensare di rubacchiare l'elettronica di una HEQ-5 o di una EQ6 (visto che tanti si trovano in casa i motori passo-passo, dopo aver comprato il kit Synscan) e cercare una corona dentata e una vite senza fine identiche a quelle Synta.

Mi sta venendo un attacco di autocstruttite.... fermatemi!!! :lol:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Jimi 12.5" NGT Telescope è molto interessante, ma è eccessivamente costoso, infatti a quel prezzo si compra un Meade LX200 12" ACF completo di montatura, che ha solo 0.5 pollici in meno, è più pesante da trasportare è vero, ma poi nell'uso è molto più agevole.
Però sarebbe interessante l'autocostruzione di una di queste montature per metterci dentro magari un bel 16" che ora si trovano ad un prezzo molto interessante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010