1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
avrei bisogno di costruirmi un circuito per alimentare da 12V DC le mie due fotocamere Canon, la 350D e la 300D.

In Internet ho visto diverse soluzioni che utilizzano integrati di vario tipo, la piu' semplice e piu' veloce delle delle quali, citata anche da Renzo del Rosso, prevede l'utilizzo di un integrato LM 7808 che fornisce in uscita 8V stabilizzati.

Ecco dunque la mia domanda: quale soluzione avete adottato voi? Quale mi consigliereste e perche'?

Grazie,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 9:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io questa :D http://www.astropix.it/appunti/canonpower.html
Che dovrebbe essere la stessa di Renzo...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io quello di Renzo ed è molto tempo che mi funziona semza nessun problema.

ciao
dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Che dovrebbe essere la stessa di Renzo...

Quella di Renzo prevede l'utilizzo di un solo 7808 che in uscita fornisce 8V. Come ti ci trovi?

Io pensavo di alloggiare il circuito esternamente, perche' mi sembra che dentro la batteria ci sia il rischio che
scaldi un po' troppo.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ci trovo bene e non mi sembra che scaldi, infatti prima con la batteria originale avevo in basso al sensore in corrispondenza del lato dove era alloggiata la batteria, un alone più chiaro che mi avevano detto fosse dovuto proprio al calore della batteria, ora non lo fa più.


Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 16:59
Messaggi: 57
Località: Suzzara (Mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho adottato il sistema di Renzo, ho la 1000D, nel pacco batteria ho solo attaccato i 2 fili, mentre LM7808,l'ho sistemato nella mia "powertank", con aletta di raffreddamento e lascia pure che si scaldi alla dslr non arriva calore, un jack da corrente è l'attacco .

Posterò le foto del caso.....

Ciao

_________________
http://vanalioth-am.blogspot.com
www.aamn.it
L'uomo non inciampa nella montagna,ma nei cumuli di terra smossi dalle talpe.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 23:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho usato lo schema circuitale suggerito su Nuovo Orione di Novembre 2006 che mi ha postato un amico.
Il circuito usa un LM317 ed è alloggiato in una scatoletta da cui escono i due fili che vanno al corpo batteria della Canon, opportunamente svuotato delle pile originali e usato solo come "contenitore" per i due fili.
Il tutto sembra funzionare bene!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Idem come gli altri.

Il circuito però è all'interno di una scatolina, ma all'esterno della macchina fotografica... ...non si sa mai scaldi!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
se non ti va di costruirlo,guarda qui www.astrohobby.it
gianni

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gico1955 ha scritto:
se non ti va di costruirlo,guarda qui http://www.astrohobby.it

In realta' il circuito ho deciso di costruirmelo da solo proprio perche' Astrohobby non aveva le batterie della 350D e non sarebbe stato in grado di procurarsele in tempo utile per la mia prossima spedizione osservativa.

Alla fine l'ho costruito in versione "deluxe" (con fusibile e led che ti indica lo stato di alimentazione :mrgreen: ) ma devo dire che ho tribolato non poco, soprattutto nell'apertura della batteria e nella saldatura dei fili. Alla fine ci ho messo quasi tre sere (totale, quasi 5h di lavoro!) e secondo me il risparmio economico non vale assolutamente il risparmio di tempo che si realizza acquistandolo...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010