1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi costruzione specchio
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 13:09
Messaggi: 13
Ho autocostruito una macchina tipo mirror o matic con la sola differenza che
l'utensile che è 70% dello specchio invece di eseguire un movimento ad arco sullo specchio esegue un movimento avanti - indietro
Ora il mio problema è questo: usando la posizione stazionaria cioè fissa in fase di lucidatura al controllo con il reticolo di ronchi è risultato un disastro, con zone più lucidate di altre: sapete spiegarmi il perchè? Ho preso spunto per questa tecnica da video su youtube
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi costruzione specchio
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 7:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 16:15
Messaggi: 100
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da come ho capito dovresti allungare la corsa e vedrai che comincia a lucidarsi dappertutto oppure rifai la pece forse non e' omogenea
buon lavoro
Fausto

_________________
sduf II 400 f.4
ccd starlight SXVF-H36
ccd guida atik16 ic


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi costruzione specchio
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 13:09
Messaggi: 13
Ho rifatto la pece e ho aumentato un pò la sporgenza dell'utensile dallo specchio, ma niente; al controllo con ronchi le linee sono tutte storte e ondulate
mi chiedo allora se la posizione stazionaria non funziona ma bisogna introdurre un piccolo movimento avanti-indietro dell'utensile: è così? cosa ne pensi?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi costruzione specchio
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa non ho capito bene i movimenti dell'utensile sullo specchio. Cosa è la posizione fissa? Prima dici che l'utensile va avanti e indietro e dopo che bisogna introdurre un piccolo movimento avanti e indietro. Ma lo specchio gira? E l'utensile come si muove?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi costruzione specchio
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 23:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 16:15
Messaggi: 100
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Insisti a lucidarlo vedrai che dovrebbe andare a posto ma se gli errori sono notevoli rismeriglia tutto con l'ultimo abrasivo che hai passato penso la grana mille poi continua a lucidarlo se non cambia ancora dovresti fare una pece a tutto diametro
ciao Fausto

_________________
sduf II 400 f.4
ccd starlight SXVF-H36
ccd guida atik16 ic


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi costruzione specchio
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 13:09
Messaggi: 13
Ti ringrazio molto per i tuoi consigli, ma ho sistemato tutto introducendo come avevo accennato un piccolo movimento avanti-indietro
il bordo dell'utensile sporge di 4 cm dal bordo dello specchio con 20 passate per minuto
avevo visto usare la posizione stazionaria su un filmato di youtube ma evidentemente con me non funziona
ho controllato col reticolo di ronchi e le righe sono risultate perfettamente dritte e parallele; si tratta di uno specchio diametro 405mm spessore al bordo 20mm in vetro comune


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi costruzione specchio
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2010, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 13:09
Messaggi: 13
fabio_bocci ha scritto:
Scusa non ho capito bene i movimenti dell'utensile sullo specchio. Cosa è la posizione fissa? Prima dici che l'utensile va avanti e indietro e dopo che bisogna introdurre un piccolo movimento avanti e indietro. Ma lo specchio gira? E l'utensile come si muove?


l'utensile che è 75% dello specchio puoi farlo muovere come ti pare sullo specchio e puoi tenerlo appunto anche in posizione fissa e tale posizione, una volta che la curvatura dello specchio ha raggiunto il valore calcolato, viene usata per la smerigliatura fine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi costruzione specchio
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Scusami ma io continuo a non capire la tua affermazione di "posizione fissa". Che cosa significa ? Se non fai le passate e quindi non dai all'utensile il classico movimento indietro e avanti dubito molto che tu riesci a lucidare. Infatti affermi che la prova di Ronchi ti dava risultato negativo ........
Io sono sempre molto curioso e desideroso di apprendere nuove tecniche di lavorazione ma questa dell'utensile in posizione fissa mi giunge veramente nuova !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi costruzione specchio
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 13:09
Messaggi: 13
guarda questo sito www.waiteresearch.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi costruzione specchio
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ho visto il video della sbozzatura ma se la mia impressione non è errata vedo che l'utensile ha comunque un certo movimento indietro e avanti dovuto al fatto che il foro praticato sull'utensile è di diametro maggiore rispetto al diametro del perno utilizzato per la trazione. La classica embricata della miscela abrasivo-acqua che compare sullo specchio mi sembra decisamente confermare questo.
Sbaglio ?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010