1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque,
mi è stato donato un vecchio specchio di un telescopio di cui non è rimasto nemmeno il tubo, trovato da amici.

Lo specchio avrà almeno 20 anni, si è persa traccia del telescopio in cui era utilizzato (distrutto dalla ruggine, lo specchio principale era poggiato in un armadio).
L'alluminatura è andata via per quasi il 50%.

Diametro 350mm. Ho provato a calcolare la focale, e ho scoperto che è di ben 2500mm.
Il mio progetto era di farci un bel Dobson da tenere nella casa di paese dei miei genitori, dove avrei anche un giardino e i monti a poca distanza.

Però 2,5m di focale sono eccessivi, dovrei utilizzare una scala per osservare, e avendolo già fatto su dei "mostri" a delle serate, non mi piace per niente.

Sto contattando Zen e Reginato per sapere quanto mi verrebbe a costare rilavorarlo per portarlo a circa f/5. Conoscete altri che possano fare un lavoro del genere?

Un po' mi dispiace "cambiarlo" visto che è stato trovato così, e ho paura che con il prezzo della rilavorazione mi venga a costare come uno specchio nuovo (mentre l'intenzione era di fare un telescopio con la minima spesa).

Avete suggerimenti su altre ditte a cui rivolgersi, o su come utilizzarlo in alternativa senza dover cambiare la focale?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagino che vista l'età dello specchio, questo deve essere di discreto spessore (50/55 mm ?), visto che devi autocostruire completamente, mantenendo la stessa focale ed al prezzo di un'ostruzione leggermente maggiore rispetto la normalità, potresti avere una configurazione dobson con altezza all'oculare entro i 2 metri.
Se hai presente la struttura dei dobson aquarius con una base "ribassata" e con il cestello del secondario di diametro di almeno 60 cm dovresti riuscire a star "basso" con il focheggiatore.

A breve posto uno schemino veloce per chiarire cosa intendo. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco lo schema molto semplificato, qui sono rappresentati profili circolari stile acquarius ma possono essere ovviamente quadrati, ottagonali, ecc.
Allegato:
dob01.jpg
dob01.jpg [ 55.15 KiB | Osservato 2545 volte ]

In breve per abbassare l'altezza da terra dell'oculare, si aumenta il diametro del cestello portasecondario per allontanare il focheggiatore dal secondario ed abbassare il tutto, al solo prezzo di aumentare un pochino l'ostruzione. Se ben calcolato per osservare comodamente allo zenit, dovrebbe bastare un "cassettone" di 25 cm di altezza.

Oppure se ti diverti a collimare, puoi sempre provare con un fuoco nasmyth, ma con un'ostruzione ancora maggiore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie!
Stavo vedendo delle configurazioni di vario tipo in giro, come i "Lowrider" dei siti tedeschi (che usano il secondario inclinato di più di 45°), ma questa mi sembra più semplice e sensata.

Configurazioni "esotiche" tipo Nasmyth, tri-folded e CHiefsplieger (scritto bene?) le ho escluse, non voglio troppe rogne con collimazioni complesse, solo un telescopio semplice semplice da usare in trasferta.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
potresti scavare un buco in giardino :mrgreen: :mrgreen:
su astrosell ho trovato questo
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=51612
è una persona molto disponibile
questo è il suo sito:
http://www.lospecchioparabolico.it/wip/index2.php
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io lo terrei così. otterrai un F7
mi dedicherei alla... montatura


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al momento l'idea migliore mi pare quella di Angelo.
Con uno scalino di 25cm circa posso ancora conviverci.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
complimenti per la botta di c... per aver trovato uno specchio del genere. fantastico!
Chiedo scusa per l'intrusione e probabilmente non so quello che sto per chiedere, ma..........vista la focale dello specchio (che libidine 2,5m) non si potrebbe fare un foro adeguato al centro e cercare un secondario adeguato al fine di creare uno Schmidt Cassegrain? in questo modo la lunghezza del tubo si dimezzerebbe...
Sarebbe un gran telescopione da tenere in giardino.

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cines8 ha scritto:
vista la focale dello specchio (che libidine 2,5m) non si potrebbe fare un foro adeguato al centro e cercare un secondario adeguato al fine di creare uno Schmidt Cassegrain? in questo modo la lunghezza del tubo si dimezzerebbe...


Mi hanno consigliato anche questo, o meglio di farci un Cassegrain puro, ma poi dovrei trovare una bella montatura per reggerlo. Visto che ho rimediato lo specchio a costo zero, alluminatura a parte, vorrei riuscire a creare un telescopio con la minima spesa e il minimo sbattimento.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
vorrei riuscire a creare un telescopio con la minima spesa e il minimo sbattimento.

se cerchi sul vocabolario la voce dobson trovi: "telescopio costruito con la minima spesa ed il minimo sbattimento" quindi come vedi non ci sono alternative :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010