1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Forse non è questa la sezione adatta, ma mi fa piacere richiamare l’attenzione degli amici del forum su questo impareggiabile, straordinario esempio di dedizione alla passione dell’astronomia.
Quando ho visto l’Osservatorio Colle Leone per la prima volta, in occasione del convegno di spettroscopia di metà giugno, non immaginavo lontanamente che una simile struttura, dalle fondamenta alle montature,alle cupole, alle ottiche, potesse essere opera di una sola persona, sia nel progetto che nell’esecuzione.La scoperta di questa realtà è stata per me una rivelazione ed un’esperienza di vita che desidero condividere con voi: penso che non ci siano casi analoghi in Italia, e sicuramente pochi nel mondo.
http://spettroscopia.uai.it/Incontro%20 ... esults.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bellezza!
Non si può dir altro!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato non averlo saputo prima, ci sarei andato volentieri.
Era un argomento molto interessante e poi non è molto distante da dove abito.

Gennaro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Fulvio,

ti ringrazio per aver scritto dei meriti di Fausto Marini e di averlo
portato a conoscenza di tutti noi.
Per quanto abbia letto sul suo conto, mi rammarico e non poco,
di non averlo incontrato e conosciuto. Ho letto dei suoi lavori e
delle sue grandi capacità. Ora però sono finalmente riuscito a dare
un nome e un volto a colui che, non pochi anni fa, fu in grado
indirettamente di attirare la mia attenzione attraverso una fotografia
pubblicata sull'enciclopedia a fascicoli "Astronomia alla scoperta
del cielo
" edita dalla Curcio che te sicuramente ricorderai.

Quella fotografia, che tutt'ora ancora ben ricordo è rimasta bene
impressa nella mia memoria, era ritratto l'Osservatorio di Colle Leone
a Mosciano S. Angelo, anche se all'epoca della pubblicazione
dell'enciclopedia Curcio era visibilmente in fase di costruzione.

Fui attirato da quella fotografia perchè era ritratta una costruzione
non finita, ma che lasciava intuire uno stile avveneristico ed
esteticamente bello, o per lo meno fuori dal convenzionale per
essere un osservatorio astronomico italiano.

Da allora, doveva essere il 1982 o 83, mi era rimasta forte la curiosità
di sapere chi fosse o chi fossero gli artefici progettisti e costruttori.
Ebbene proprio oggi, grazie a te, ho avuto la risposta!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ti ringrazio per aver scritto dei meriti di Fausto Marini e di averlo
portato a conoscenza di tutti noi.
Per quanto abbia letto sul suo conto, mi rammarico e non poco,
di non averlo incontrato e conosciuto. Ho letto dei suoi lavori e
delle sue grandi capacità. Ora però sono finalmente riuscito a dare
un nome e un volto a colui che, non pochi anni fa, fu in grado
indirettamente di attirare la mia attenzione attraverso una fotografia
pubblicata sull'enciclopedia a fascicoli "Astronomia alla scoperta
del cielo" edita dalla Curcio che te sicuramente ricorderai.


Caro Danilo:

La nostra vita è fatta di piccole e grandi cose, entrambe ci arricchiscono, ci completano e ci fanno sentire vivi, ma quelle grandi sono quelle che ci fanno conoscere anche quando non ci siamo più, e questa è una di quelle.
Non è mia intenzione fare retorica spicciola e a buon mercato, ma credo di aver adempiuto ad un debito d'onore in questa piccola rivisitazione dell'opera di questa persona, che anch'io rimpiango di non aver potuto conoscere.
Spero comunque che questa notevole struttura privata possa continuare a svolgere , oltre alla didattica, compiti di ricerca amatoriale per la quale è sicuramente adeguata : è la migliore risposta ed il miglior contributo alla memoria del suo progettista.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
Ciao Fulvio, sono contento che tu sia potuto andare all'OACL e conoscere da vicino tutto lo splendido gruppo di persone che spendono la loro passione presso quella bellissima struttura (e come ti avranno certamente detto, non hanno ancora potuto completare alcune parti per motivi economici, ma gli auguro di terminare tutto il prima possibile perchè se lo meritano davvero).
ormai per me quella struttura è diventata una seconda casa :mrgreen:

mi dispaice moltissimo non essere potuto venire nè sabato nè domenica a causa di un esame e del lavoro, mi avrebbe fatto piacere partecipare alle lezioni e conoscere te ed altri venuti da fuori personalmente.

stasera comunque torno in osservatorio per accompagnare mio cugino con i suoi amichetti come regalo per aver finito gli esami di terza media e ne approfitto per farmi raccontare da Leandro e gli altri le due giornate di spettroscopia.

spero tornerai prossimamente all'OACL così magari stavolta cercherò di essere presente anch'io.

Valerio

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
spero tornerai prossimamente all'OACL così magari stavolta cercherò di
essere presente anch'io.


Ciao, Valerio
Spero anch'io di tornarci presto, è un posto che merita più di una visita.Mi terrò in contatto anche con Paolo Berardi per futuri sviluppi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo resoconto Fulvio, l'osservatorio merita davvero di essere conosciuto da tutti gli astrofili.
Da parte mia vi posso raccontare un piccolo aneddoto.
L'unica volta che ho incontrato Fausto fu molti anni fa quando insieme al presidente e ad alcuni soci del mio gruppo astrofili (l'AAT Associazione Astrofili Teatini) andammo a trovarlo in osservatorio interpellati per una consulenza sull'uso di un superbo e costosissimo ccd che all'epoca mi sembra fosse lo sbig st8. Mentre il presidente dell'epoca Fancescopaolo Valentini discuteva con un collaboratore di Fausto circa l'uso del ccd, noi altri salimmo in cupola per osservare col bestione. Quella sera ricordo di esserci lamentati con Fausto perchè ritenevamo di vedere meglio col c8 montato in parallelo che col 50. Ricordo come se fosse oggi le parole appassionate di Fausto che ci disse che era vero quello che avevamo notato, ma che una sera gli capitò di andare in cupola e di vedere con quello strumento l'incredibile,particolari e dettagli praticamente fotografici. Ma ci disse anche che fu quella l'unica sera poi non gli ricapitò più. Da giovane astrofilo inesperto rimasi molto colpito dalle sue parole, ma ciò che mi colpì di più fu la grande passione che esprimeva il suo volto.
Un bel ricordo davvero.

ciao a tutti,
Nicola

PS. Dimenticavo. Il c8 che vedete in parallelo dovrebbe essere il primo c8 arrivato in Italia e forse anche in europa, ricordo che Fausto disse di averlo preso direttamente negli USA appena fu messo in commercio quando ancora non c'èra l'importatore in Italia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ho letto veramente volentieri la storia che ci hai voluto far conoscere e, pur non conoscendo nè luoghi nè persone, ho potuto arricchirmi di una merce alquanto preziosa: la passione vera che sei riuscito a raccontarci.
Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ricordo come se fosse oggi le parole appassionate di Fausto che ci disse che era vero quello che avevamo notato, ma che una sera gli capitò di andare in cupola e di vedere con quello strumento l'incredibile,particolari e dettagli praticamente fotografici. Ma ci disse anche che fu quella l'unica sera poi non gli ricapitò più. Da giovane astrofilo inesperto rimasi molto colpito dalle sue parole, ma ciò che mi colpì di più fu la grande passione che esprimeva il suo volto.
Un bel ricordo davvero.

Ciao, Nicola:
bell'annetodo, molto istruttivo
Cita:
Ciao,
ho letto veramente volentieri la storia che ci hai voluto far conoscere e, pur non conoscendo nè luoghi nè persone, ho potuto arricchirmi di una merce alquanto preziosa: la passione vera che sei riuscito a raccontarci.
Grazie


Grazie a te, Luca, per la sensibilità e la comprensione: ammirare un telescopio, magari autocostruito , è facile; comprendere la passione di una vita , un pò più difficile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010