1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Testa motorizzata
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sapevo bene dove aprire il topic...alla fine ho optato per l'autocostruzione! 8)
Mi servirebbe una testa fotografica motorizzata per fare i time lapse...avevo pensato ad una montaturina alt az tipo le ioptron, ma mi viene a costare un pò troppo (anche se la riciclerei anche per il rifrattorino).
Qualcuno ha qualche idea di come potrei fare?
Ne modifico una con un motorino?Oppure conoscete qualcosa di pronto senza ricorrere al bricolage?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa motorizzata
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
EQ2 usata e motorizzata? La puoi sistemare anche in AltAz
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa motorizzata
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se faccio una domanda niubba, ma cosa ti serve una montatura motorizzata per fare i time-lapse?
Da quello che sapevo io, il time lapse è un sistema per cui si fanno tanti scatti ogni tot tempo e alla fine si fa un video.
Non basta un treppiede?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa motorizzata
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
Scusate se faccio una domanda niubba, ma cosa ti serve una montatura motorizzata per fare i time-lapse?
Da quello che sapevo io, il time lapse è un sistema per cui si fanno tanti scatti ogni tot tempo e alla fine si fa un video.
Non basta un treppiede?

Simone


Si si, la tecnica di base è quella....ma se aggiungi anche una montatura motorizzata "in azimut" (che s muove molto lentamente) fai un time lapse....panoramico! :wink:

http://www.youtube.com/watch?v=QgoPx_LYVmU

L'idea della eq2 non è male...ora guardo i prezzi!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa motorizzata
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oh ma che bello!
Beh, allora, quoto quel che ha detto Pino: una montaturina, anche una mon-1, motorizzata in AR, la lasci accesa e lei si fa un giro in un giorno.
Oppure (anche se mi par di capire che il bricolage ti interessa poco) prendi un Arduino, recuperi il motore passo passo e gli ingranaggi da una stampante (le multifunzione inkjet hanno dei motori splendidi e degli ingranaggi enormi) e ti lanci nella costruzione di un aggeggio girevole.

Per controllare i passo passo, ho fatto un post sul mio blog.
Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa motorizzata
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La EQ2 ha solo una velocità?perchè se si è un pò troppo lenta...avrei bisogno di qualcosa con velocità regolabile...pensare che qualche anno fa avevo una montatur. Alt az monobraccio meade DS 200...era l'ideale!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa motorizzata
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho anch'io una montatura Meade DS 20.. si possono impostare le varie velocità (come potenze di 2) però si deve tenere premuta una freccetta alto-basso-destra-sinistra, questo è mal di poco perchè ci si mette un morsetto, però in questo modo non insegue in modo equatoriale ma solo altoazimutale, ossia o va in alto o a destra o a sinistra. Non so se questo va bene ai fini della ripresa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa motorizzata
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si....a me basta un qualsiasi aggeggio che ruoti su se stesso a velocità regolabile (indicativamente direi che una velocità doppia o tripla della velocità di inseguimento di una montatura può andare bene)! :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa motorizzata
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, un sistema veloce ed economico per te penso sia quello di acquisire nel mercato dell'usato una testa equatoriale e robotizzarla con il kit Meade 492, che costa intorno ai 50 euro, se non ricordo male.
Io l'ho fatto su una vixen new polaris.
Il tutto (compreso montatura, intendo) mi è venuto intorno ai 100 euro o giù di lì.
Un'altra 80a di euro poi per la tastiera 497.
Credo che non ci siano sistemi più economici.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010