1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mi son fatto il box x il c14
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
finalmente sono tranquillo!
prima lo coprivo solo con il sacco geoptik e non ho mai avuto problemi,se non x il fatto che quando lo ricoprivo l'umidità che c'era su tele e montatura restava intrappolata all'interno ,oltre alla grandine che lo scorso anno ha fatto danni :cry:
quindi.......dopo aver strolicato a lungo ho realizzato questo box fatto di multistrato marino spesso 16mm .
sono 2 L che aprendosi non mi portano via spazio ,il coperchio ha un bordo x far si che l'acqua non possa infiltrarsi,ho anche messo il silicone nelle giunture x tener lontana l'umidità .
ho anche messo altre 4 maniglie all'interno che non si vedono in foto
spero possa essere utile a qualcuno
x chiarimenti sono qui!
ah il prezzo tot quasi 500€
ciao
Marco


Allegati:
osservatorio2.JPG
osservatorio2.JPG [ 67.05 KiB | Osservato 2062 volte ]
osservatorio3.JPG
osservatorio3.JPG [ 58.66 KiB | Osservato 2062 volte ]
osservatorio4.JPG
osservatorio4.JPG [ 58.35 KiB | Osservato 2062 volte ]
osservatorio5.JPG
osservatorio5.JPG [ 39.86 KiB | Osservato 2062 volte ]
osservatorio6.JPG
osservatorio6.JPG [ 47.02 KiB | Osservato 2062 volte ]
osservatorio7.JPG
osservatorio7.JPG [ 116.53 KiB | Osservato 2062 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi son fatto il box x il c14
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao Marco,
hai fatto un buon lavoro,
per ancorare il box usi solo una cinghia? Anche se il tutto può sembrare pesante e stabile non sottovalutare il vento.

Adesso capisco perchè chiamate il C14 "T.rex",
è veramente inquietante vedere una bestia del genere, complimenti :shock:

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi son fatto il box x il c14
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gia' il TREX, gli sta' davvero tutto. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..
Auguroni Marco, ottimo lavoro. :wink:

Una domanda, ma chiuso cosi', non e' che riscalda parecchio all'interno?

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi son fatto il box x il c14
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Davide e Pippo,
si è ancorato con la cinghia ,ne agiungerò un altra..... :oops:
x il riscaldamento,la scorsa settimana c'erano 33° e utilizzando il color bianco il coperchio era appena tiepido :wink:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi son fatto il box x il c14
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potresti fare se non ti chiedo troppo, una prova magari con un termometro, e verificare temepratura internachiuso, ed esterna, magari nelle punte massime di caldo durante la giornata?

Giusto per curiosita'.. :wink:

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi son fatto il box x il c14
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti ci avevo già pensato ,provvedo :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi son fatto il box x il c14
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Purtroppo durante il periodo estivo il calore avrà sempre la tendenza ad aumentare all'interno, il colore bianco di sicuro contrasta molto questa tendenza ma se non dovesse bastare una soluzione abbastanza pratica e veloce potrebbe essere quella di fare dei fori nella parte superiore e inferiore dei pannelli verticali.
In questo modo si favorisce un minimo ricircolo d'aria e si evita l'inalzamento della temperatura.

Io, per esempio, ho utilizzato un piccolo aspiratore da ambienti (tipo Vortice) montato nella parte superiore della casetta in modo da buttare fuori l'aria calda.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi son fatto il box x il c14
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra un'ottima idea, sopratutto per il minimo ingombro.
Complimenti.
Probabilmente te la copierò.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi son fatto il box x il c14
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io ho messo per il tetto dei pannelli di isopan e sotto il sole cocente l'osservatorio si mantiene fresco senza alcuna ventilazione. (e qui in salento quando fa caldo ...fa caldo)

La massima temperatura vista in osservatorio e' stata di 33,34 gradi.. a fine giornata dopo ore e ore di sole.
(l'osservatorio e' tutto bianco)
Consigliato!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi son fatto il box x il c14
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro Marco, se proprio vuoi esagerare per non avere rogne di surriscaldamento prova a far un tettuccio magari con 4 fili di quelli per standere i panni per capirsi e ci metti occhiellato un bel ombreggiante di quelli verdi per capirsi, costa una stupidaggine e mantiene in ombra che è una meraviglia, inoltre la pioggia non la trattiene e quindi non hai pesi sui fili.

Facci un pensiero .... spero presto di vedere il bestione, in questi giorni sono in crisi astronomica, non si vede altro che nuvole.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010