1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carrello low-cost
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
dopo aver provato sulla mia schiena gli effetti del trasporto della EQ6 ho deciso di costruirmi anch'io un carrellino (spartano).
Ho puntato su una cosa fattibile per le mie capacità e con un costo ridotto.
A proposito di costi, se a qualcuno interessa, metto anche le singole voci di spesa:
-Asse di abete 120x30x2000 mm: 8.65 euro
-3 Ruote rotanti diam 80 mm con freno: 39.75 euro
- Sacchetto di viti: 7.50 euro
- Velcro antiscivolo: 4.90 euro
TOTALE 60.80 euro

Il telescopio si sposta con un dito e, grazie ai freni delle ruote, sta fermo anche su un lieve pendio pavimentato.
Secondo me un accessorio simile (che costa tanto quanto un oculare di media qualità) è fondamentale per chi usa la EQ6 in postazione non fissa.
Mi piacerebbe avere qualche opinione in merito
Per altre info sono qui a disposizione.

Ciao

Matteo


Allegati:
Carrello1.jpg
Carrello1.jpg [ 279.76 KiB | Osservato 2176 volte ]
Carrello2.jpg
Carrello2.jpg [ 187.12 KiB | Osservato 2176 volte ]
Carrello3.jpg
Carrello3.jpg [ 186.58 KiB | Osservato 2176 volte ]
Carrello4.jpg
Carrello4.jpg [ 145.33 KiB | Osservato 2176 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrello low-cost
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso suggerirti di mettere delle viti calanti? Perché solo le rotelle frenate potresti avere dei micromovimenti che ti porterebbero a perdere l'allineamento polare.

Per il resto, ottima idea ;-).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrello low-cost
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
veramente bello, ma le ruote non sono un po' piccole? basta un piccolo buco, affossamento o sasso e rischi di rovesciarti... tanto più che la montatura è solo poggiata sul supporto

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrello low-cost
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
Posso suggerirti di mettere delle viti calanti? Perché solo le rotelle frenate potresti avere dei micromovimenti che ti porterebbero a perdere l'allineamento polare.

Per il resto, ottima idea ;-).

Simone



Grazie Simone,
si ho pensato alle viti calanti. Prima volevo testarlo sul campo per vedere come si comporta (tra l'altro al momento non ho esigenze fotografiche per cui ho trascurato questo aspetto legato alla precisione dell'allineamento) ed eventualmente apportare una modifica, ma il meteo non è molto clemente in questo periodo... :(

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrello low-cost
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
veramente bello, ma le ruote non sono un po' piccole? basta un piccolo buco, affossamento o sasso e rischi di rovesciarti... tanto più che la montatura è solo poggiata sul supporto


Ciao Andrea,
per piccole intendi in riferimento alla portata o alla dimensione?
Sono da 80 mm di diametro e hanno una portata di 55 kg cadauna..
Per quello che riguarda le mie esigenze, effettuo spostamenti sempre su superficie pavimentate abbastanza regolari (piastelle o gettate di cemento).
Per quanto riguarda gli appoggi ho usato la superficie ruvida credendo che al momento possa bastare...
In realtà ho ipotizzato 2 possibili modifiche per evitare lo spostamento delle gambe:
-mettere un bordo in metallo agli estremi
-fare un incavo sulla superficie di appoggio di ogni gamba in modo da creare una sede più solida
Secondo voi qual'è la migliore (vale anche nessuna delle due :wink: )?

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrello low-cost
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matteo Ghellere ha scritto:
Per quello che riguarda le mie esigenze, effettuo spostamenti sempre su superficie pavimentate abbastanza regolari (piastelle o gettate di cemento).

ah ok, quindi ti muovi sempre in ambito casalingo, non su terreni più accidentati... comunque io metterei in ogni caso un qualche tipo di fermo (magari due bordini a L)per il treppiede

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrello low-cost
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una soluzione per non far scivolare il treppiede dal carrello, è fare una cornicetta a U intorno ai piedini, per avere una battuta su 3 lati
Fare 3 fori in corrispondenza dei piedini non è male, ma mi lascia qualche perplessità, forse indebolisce la struttura, in prospettiva magari di viti calanti

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrello low-cost
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante come hai sistemato le assi a T e le hai imbullonate.
Bello l'accostamento dei colori, in linea con la montatura e il tele.
Consiglio anch'io una sorta di appoggio ad U: quelle gambe le vedo scivolare dal supporto se per esempio devi superare un piccolo dislivello in corrispondenza della finestra tra stanza e balcone o anche per urto accidentale.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrello low-cost
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inZet ha scritto:
Interessante come hai sistemato le assi a T e le hai imbullonate.
Bello l'accostamento dei colori, in linea con la montatura e il tele.
Consiglio anch'io una sorta di appoggio ad U: quelle gambe le vedo scivolare dal supporto se per esempio devi superare un piccolo dislivello in corrispondenza della finestra tra stanza e balcone o anche per urto accidentale.

Gianluca


Grazie Gianluca, Vittorino e Andrea
opterò per l'inserimento di un bordo ad U per ogni gamba...
Riguardo alla forma a T e alla giunzione dei due pezzi principali ho scelto questa forma per due motivi:
-non ha bisogno di angoli acuti/ottusi;
-consente di ridurre al massimo la quantità di materiale.
A tal proposito i due pezzi di giunzione (quelli bianchi) sono gli "scarti" delle assi principali del treppiede. Infatti con un listello di legno di 200 cm ho ricavato:
-asse maggiore: 90 cm
-asse minore 70 cm
- 2 giunzioni: 20 cm
L'interasse delle gambe del treppiede è infatti di 82 cm.
Il problema principale di questa costruzione esclusivamente in legno è quello dei fori: occorre effettuarli perfettamente in verticale perchè una punta normale del trapano non riesce a forare completamente 3 pezzi uno sopra l'altro, e si rischia poi di non riuscire a far passare la vite: infatti ho forato separatamente prima i 2 pezzi di giunzione poi l'asse maggiore.
Con una piastra di giunziione in ferro non ci sarebbero stati questi problemi (a parte forare la piastra..).

Per Gianluca:
-il colore non è opera mia ma di miei "conoscenti fidati": la mia zona è terra di mobilieri...

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010