1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tavola equatoriale per Dobson LB16"
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!!

Parlando con il mio Guru dell'associazione astrofili, in merito al mio imminente e nuovo Dobson 16", mi è venuta la malsana idea di autocostruirmi (e secondo lui la cosa è fattibile) una tavola equatoriale (lui l'ha chiamata tavola di Ponsier o qualcosa di simile), appunto per il Dobson!

L'intento sarebbe quello di realizzare qualcosa che mi permetta di effettuare riprese planetarie e lunari, sfruttando appunto un telescopio da 40cm di diametro...insomma sarebbe una gran figata...

Ma secondo voi è davvero fattibile per quest'uso?

Ho girovagato su Internet ma non son riuscito a trovare nulla su come realizzare questo progetto....qualcuno sa aiutarmi?

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
perbacco, ne è pieno il web! ad esempio QUI oppure QUI
Se ne è parlato anche in questo stesso forum se non sbaglio...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per i link!! Ora leggo! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche qui trovi un sacco di roba
http://stellafane.org/misc/links.html#Platforms


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Danz,

ne ho costruita una qualche anno fa in legno , utilizzando un motorino in CC demoltiplicato e una barra filettata per il moto orario. Ho usato dei cuscinetti da pattini per lo scorrimento del semicerchio superiore.

La costruzione non è particolarmente critica, ma bisogna calcolare la tavola in funzione della latitudine a cui la utilizzerai. Dovresti trovare tutte le info per la costruzione ai link che ti sono stati suggeriti.

Per quel che riguarda il funzionamento, per uso visuale non ci sono problemi a mantenere centrato il soggetto, anche a medie focali ( io la usavo a 1000 ). L'unica "seccatura" è che il meccanismo va riportato a inizio corsa dopo un po' di tempo. Inoltre, visto che il tele si inclina, nella progettazione bisogna fare in modo che il baricentro rimanga sempre nell'area della tavola, per evitare ribaltamenti.

Insomma ... vivamente consigliata :D !

Si può usare anche per fare qualche foto, ma è necessario un sistema di inseguimento più sofisticato con micro e motore passo passo ( e volendo anche un'autoguida ).

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille ragazzi!!

Il mio intento sarebbe quello di usare il Dobson per fare riprese planetarie....quindi il tutto dovrebbe essere abbastanza accurato....secondo voi necessiterà anche di una pulsantiera per eventuali correzioni?

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Per il planetario non dovresti avere problemi.
Puoi comunque controllare molto semplicemente il moto in AR variando la tensione di alimentazione del motore in CC.
In dec è decisamente più difficile, visto che l'asse di rotazione è fisso.

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benissimo!!

Non vedo l'ora prima di prendere il 16" e poi di dare inizio alla costruzione della tavola! Naturalmente mi farò aiutare....speriamo bene!! Nella mia testa sarà uno spettacolo!!

Vi mostrerò mano a mano come proseguiranno i lavori!!

ciao e grazie ancora! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
domanda da 40000000000000000000000000000000000 dollari...
ma per il planetario non hai il c8?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide lo paragoni ad un 16" :?:
è la metà e pure più istruito...

io comunque userei il dob per osservare e il c8 per imaging... :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010