1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ieri mi sono dedicato alla costruzione del filtro solare per il Newton della mia associazione.
http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... en-r150ss/
Mentre ero lì in preda di un attacco di autocostruttite che tagliavo e incollavo mi sono accorto di una cosa: il filtro in Astrosolar della Baader sembra poggiato su un foglio trasparente. Me ne sono accorto dopo aver inciso l'astrosolar, questo foglio trasparente rimaneva "sotto" la parte alluminata.
Inizialmente pensavo di aver separato due strati senza volerlo e, per controllare, ho fatto un paragone con un pezzo (risalente a qualche anno fa) di astrosolar che tenevo nel cassetto, senza trovarne traccia.
Ma sto foglio, cos'è?
Avevo sentito che la Baader vendeva dei fogli di Mylar non alluminati per proteggere le ottiche, si tratta di questa roba?
Ma se io non lo uso nel filtro solare, è un problema?

Simone
(autocostruttore imbarazzato :oops: )

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quel foglio serve a proteggere l'Astrosolar durante l'applicazione. Poi va rimosso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no il mylar è l'astrosolar il foglio che dici tu è probabilmente una pellicola di protezione che va rimossa come dice ivaldo se no è il sottile strato di film su cui si deposita il mylar (turbofilm?)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Quel foglio serve a proteggere l'Astrosolar durante l'applicazione. Poi va rimosso.

Grazie Ivaldo,
mi hai tolto un peso. Mi immaginavo già scene raccapriccianti, tipo osservazioni pubbliche con la gente che urla dal dolore con la retina incenerita :mrgreen: :oops: :roll:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
gaeeb ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Quel foglio serve a proteggere l'Astrosolar durante l'applicazione. Poi va rimosso.

Grazie Ivaldo,
mi hai tolto un peso. Mi immaginavo già scene raccapriccianti, tipo osservazioni pubbliche con la gente che urla dal dolore con la retina incenerita :mrgreen: :oops: :roll:

Simone


per la retina non sarebbe successo ... la retina é priva di "sensori del dolore" ...
per questo motivo la cautela deve essere massima .. non c'é nulla che avverta di un pericolo per la retina, nemmeno quando il danno é in corso ..
uno diventa cieco senza accorgersene ... a parte il fatto che non vede piú , si intende .. :wink:
in luce bianca poi, se viene meno il filtro, immagino che uno se ne accorga, eccome, al volo, anche perché il fascio colpisce pure altre parti che invece sono sensibili.. tipo la cornea .. 8)
ma il vero punto di pericolo sono le osservazioni in cui la luce é cmq filtrata ma ancora troppo energetica per le cellule della retina .. e cosí volta dopo volta uno se la rovina .. tipo le osservazioni visuali in luce CaK ... giustamente sconsigliate e dove inoltre, sono molto pochi , quelli che riescono a vedere qualcosa in visuale ..

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
per la retina non sarebbe successo ... la retina é priva di "sensori del dolore" ...
per questo motivo la cautela deve essere massima .. non c'é nulla che avverta di un pericolo per la retina, nemmeno quando il danno é in corso ..
uno diventa cieco senza accorgersene ... a parte il fatto che non vede piú , si intende ..
in luce bianca poi, se viene meno il filtro, immagino che uno se ne accorga, eccome, al volo, anche perché il fascio colpisce pure altre parti che invece sono sensibili.. tipo la cornea ..


Su tale problema,Vincenzo, un amico oculista mi ha detto che bruciare la retina con una lente osservando in luce bianca è forse meno facile di quanto si immagini, poichè, a parte il flash ed il dolore,occorre un certo tempo (6-7 secs) per fare...il buco.In sintesi succede quello che capita ad un foglio di carta messo al fuoco di una lente.

Cita:
ma il vero punto di pericolo sono le osservazioni in cui la luce é cmq filtrata ma ancora troppo energetica per le cellule della retina .. e cosí volta dopo volta uno se la rovina .. tipo le osservazioni visuali in luce CaK ... giustamente sconsigliate e dove inoltre, sono molto pochi , quelli che riescono a vedere qualcosa in visuale ..


Molto d'accordo: chissà perchè tutti badano all'IR e pochi pensano alla radiazione UV che è forse meno eclatante, ma alla lunga sicuramente più dannosa di quella IR proprio perchè non dà alcun sintomo.
Vero è che il CaK a 396 nm è al confine tra UVA e visibile, ma conviene comunque usare i relativi strumenti per riprese CCD, nelle quali, tra l'altro, la resa è di gran lunga migliore che in visuale per la nota scarsa sensibilità dell'occhio a quella lunghezza d'onda.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque non ho comprato alcun tipo di filtro strano, ho preso il classico Astrosolar visuale: a meno di buchi non dovrei avere problemi.

Grazie a tutti per i consigli.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010