1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti. Mi stò accingendo a delle piccole migliorie sul mio S/N Meade LXd55 da 10", ho deciso di mettere il vellutino (chiedo se avete consigli su come posizionarlo), a parte spruzzare un pò di acqua con un vaporizzatore per permettere il riposizionamento e l'eventuale fuori uscita di aria come mi hanno già consigliato in molti.

La cosa che in vece mi interessa è come e quanti diaframmi posizionare, ho trovato in rete alcuni lavori fatti da altri ma mi ricordo che da qualche parte avevo letto che i diaframmi vanno posizionati in maniera più ravvicinata mano a mano che ci si avvicina allo specchio. (Oppure ricordo male).

Userei quelle guarnizioni paraspifferi, il mio dubbio è se attaccandoli sopra il vellutino, poi tendano a staccarsi con il caldo o se convenga attaccarli direttamente allo strato originale di vernice nera.

Qualcuno che ha un pò di esperienza in questo tipo di migliorie, mi potrebbe consigliare ?? Magari anche suggerendo qualche articolo a lavori sparsi in rete.

Insomma questo fine settimana di luna piena sarà sfruttato così. Datemi qualche consiglio utile. Grazie.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il martedì 1 giugno 2010, 14:50, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao non so nulla sull'argomento..però ricordo che Astrotecnico (forse) diede delle indicazioni con addirittura una formula sulla distanza a cui posizionare i diaframmi..purtroppo non ricordo il titolo del post..però forse con una ricerca lo trovi..spero di esserti stato utile..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://digilander.libero.it/retux75/Diaframmi.htm

sono di fretta,ma qui trovi qualcosa.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco gli darò un occhio da casa, il sistema di filtraggio al lavoro mi blocca tutto quello che è digilander e lo marchia come spyware. :D

Stasera leggerò volentieri il tutto, casomai ci si sente al cell.

Grazzie.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo,anche io ho messo i diaframmi nel mio zen e ho usato la regola un diaframma,uno spazio largo quanto il diaframma e un'altro diaframma. Io ti sconsiglio di mettere il vellutino,l'effetto si annulla con i diaframmi,poi rischi che ti si stacchino. Un consiglio,dopo aver incollato i diaframmi prima di richiudere il tubo aspetta 2-3 giorni e spostalo al sole e all'ombra,in modo che aderiscano bene,a me il primo giorno alcuni in dei punti si staccavano,poi alla fine non si sono staccati più e ora sono ancora li!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le info, avevo pensato di fare tante striscioline di velluto da 15 -20 cm lunghi quanto la circonferenza ed intervallarli con il diaframma in modo che l'adesivo dei diaframmi poggiasse sulla struttura metallica e non sul vellutino (temo distacco).

Farò delle prove. ma mi interessavano le distanze su un metro di tubo togliendo 20-25 cm della parte superiore (lastra/menisco e specchio secondario) idem togliendo altri 8 cm fra specchio e supporti rimangono circa 60/65 cm potrei mettere diaframmi/vellutino ogni 10 cm circa. che ne pensate ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me 10cm sono troppi,poi dovresti metterli anche tra il menisco e il fuocheggiatore.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembrava congruo 10 cm, in ogni caso perchè fra menisco e fochegggiatore ???

E poi non andrebbero messi mano a mano che ci si avvicina al primario sempre più fitti ???

Renzo se leggi hai qualche esperienza ???
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè secondo me sono troppi 10cm,considerando che metterai diaframmi fatti di gommapiuma adesiva,giusto? Quelli saranno più o meno 2-3cm al massimo,quindi tra uno e l'altro 10cm è troppo,come ti ho detto,io ne ho messi alla stessa distanza dei diaframmi,quindi 2,5cm l'uno dall'altro. Perchè non metterli anche tra menisco e fuocheggiatore,comunque la luce passa anche li :lol: . Poi sul metterli più fitti sono perplesso,che senso ha? Io comunque nella mia esperienza mi sono trovato molto bene,ecco il risultato:


Allegati:
DSCF7111.jpg
DSCF7111.jpg [ 57.13 KiB | Osservato 3069 volte ]

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 15:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao Carlo, rispondo in modo piu' dettagliato di come ho fatto per mail.
Se attacchi la guarnizione sul vellutino si stacca quindi le cose sono 2, o usi una qualche colla (tipo cianacrilato.. ok.. superattak) oppure realizzi tante fasce di vellutino da interporre tra i diaframmi che attaccano direttamente sul tubo (io ho usato la prima opzione). Ricordati di "spazzolare" un po il vellutino.. dicono che non perde il pelo ma.. io nn ci credo tanto. Personalmente ho fatto un po di passate con il rotolo adesivo che uso per levare i peli del cane dall'auto (non so come cavolo si chiama quell'affare ma funziona..). I diaframmi nel mio caso sono equidistanti e, dalla parte opposta del focheggiatore, coprono solo una porzione dell'interno del tubo (circa 1/4 del perimetro.. mi sono liberamente ispirato mac-cassegrain della intes micro). Ho visto molti tubi con diaframmi originali (mi riferisco a schemi newton e cassegrain di vario tipo) e ho sempre visto i diaframmi equidistanti cmq..

Un saluto, Fabio.


Allegati:
diaf.JPG
diaf.JPG [ 38.2 KiB | Osservato 3063 volte ]

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010