1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao a tutti, sto per considerare un sistema di raffreddamento a liquido per la mia Sbig.

Ho un po' di quesiti e domande... magari qualcuno di voi ha già fatto qualcosa di questo genere.

Domande... non ridete!!!
1) Ma si può pensare di mettere al posto dell'acqua del liquido di raffreddamento per auto?
2) Se sì, cambierebbe notevolmente oppure no?
3) Mi conviene prendere un frigo da auto e modificarlo, oppure, prendere quei sistemi per PC che ora si vendono anche come plug-in?
4) Che temperatura minima bisogna raggiungere e mantenere?
5)Qualcuno ha già fatto qualcosa e mi può dare delle dritte.

Attendo un vostro aiuto...

Cieli sereni

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrolab68 ha scritto:
Ciao a tutti, sto per considerare un sistema di raffreddamento a liquido per la mia Sbig.

Ho un po' di quesiti e domande... magari qualcuno di voi ha già fatto qualcosa di questo genere.

Domande... non ridete!!!
1) Ma si può pensare di mettere al posto dell'acqua del liquido di raffreddamento per auto?
2) Se sì, cambierebbe notevolmente oppure no?
3) Mi conviene prendere un frigo da auto e modificarlo, oppure, prendere quei sistemi per PC che ora si vendono anche come plug-in?
4) Che temperatura minima bisogna raggiungere e mantenere?
5)Qualcuno ha già fatto qualcosa e mi può dare delle dritte.

Attendo un vostro aiuto...

Cieli sereni

Dario

1 perchè ma soprattutto peeeeerchè? il liquido di raffreddamento di un'auto serve perchè essa non ghiacci, se sei a temperature prossime allo 0 il sistema di raffreddamento non serve più.... :mrgreen: (o al massimo usa dell'alcool) cmq si si può usare se non si tratta di materiale corrosivo (non credo)
2 ne dubito dipende dalla capacità di scambiare il calore del liquido stesso, non credo che da un liquido ad un altro ci siano grossi cambiamenti
3 se non sei più specifico su cosa vuoi fare e con che camera lo vuoi utilizzare qui ti posso essere d'aiuto cmq raffreddare a liquido a temperatura ambiente non credo abbia così grandi vantaggi...
4 non sapendo la camera non posso saperlo, cmq tendenzialmente più abbassi la temperatura meglio è

5 i sistemi di raffreddamento liquido non sono tantissimo utilizzati, si preferisce usare le peltier, non sono complicatissimi da costruire, ma vanno comunque ad inficiare sul carico del telescopio e a seconda del tipo di sensore che usi non hai nessuna convenienza pratica nel farlo, considera che se hai la possibilità di mantenere costante la temperatura del sensore, facendo un buon numero di dark (ma anche un buon numero di light) il rumore termico tende a sparire completamente ovvio che raffreddato è meglio, ma non ti credere che i vantaggi siano così evidenti (a meno che tu non integri poco...)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho visto che la tua camera se è quella in firma, ha già il raffreddamento tramite peltier, ed è predisposta per il raffreddamento a liquido....
Quindi se vuoi fare le cose alla grande, ti prendi un bel frigoriferino da auto e fai circolare l'acqua (o l'acool se vuoi) raffreddata.
Ma è così terribilmente rumoroso quel sensore? :?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao, grazie per le risposte.

Non è un problema di rumore, ma di continuità della temperatura. Nel senso che, finché, si è in inverno, e quindi la temperatura si abbassa durante la notte, con conseguenza, nessuno sforzo a mantenere una data temperatura; durante l'estate soprattutto se in pianura, la continuità della temperatura diventa impossibile da mantenere... risultato... nella notte, su 20 riprese da 20 minuti l'una, ci saranno sbalzi termici di 2 o 3 gradi... alla fine poi, non riuscirò a fare anche i dark con la stessa temperatura... è una questione di praticità.

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
capito, allora per l'estate ti basta l'acqua, anche senza raffreddarla, magari ne usi tantissima, in modo che gli sbalzi di temperatura non ti freghino, o se preferisci la raffreddi se il tuo problema è solo quello ti basta veramente poco per risolverlo, anche perchè l'acqua (o in generale il liquido di raffreddamento) tende a fare in modo che i cambiamenti di temperatura siano mitigati, quindi il raffreddamento non è importantissimo, però se non raffreddi devi contare sul fatto che più acqua utilizzi, più tempo essa ci metterà a cambiare di temperatura, meglio funzionerà il tuo sistema! :wink:
Con i dovuti accorgimenti, se ad esempio i tubicini che portano l'acqua al ccd scambiano molto il calore con l'esterno, e li fai troppo lunghi nel tragitto contenitore ccd l'acqua si scalda a temperatura ambiente, e perdi questo vantaggio anche se cmq il sistema raffredderebbe in maniera molto più efficente.
insomma tutto sto bla bla inutile per dire che, io proverei con una bella tanicozza di acqua, se i problemi continuano, allora enserei anche ad un sistema per raffreddarla! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,io finchè ho avuto la ST10 l'ho sempre raffreddata ad acqua,la mia era una XE,quindi aveva un doppio stadio che produceva molto calore,ma anche nelle calde notti estive il sensore stava a -25 senza problemi,potevo anche spingere di più,ma non volevo forzare,stavo sempre su 60-70% di efficenza. Il problema sono i pesi che vai ad aggiungere ( itubicini pieni d'acqua sono pesanti) e il portarti dietro l'acqua. Io stò in postazione fissa e non era un problema,non so te come sei messo. L'importante comunque è che usi molta acqua,almeno 8-10 litri.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao Spazzavento... mi sembra di aver capito che il punto è il peso ma se con un cavalletto fotografico li alzo al di sopra della Sbig, non dovrebbero esserci problemi.
Che tipo di pompa hai usato... ma più importante... ma la temperatura dell'acqua come era gestita, oppure bastava metterne a temperatura ambiente?

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la camera è termostatata non vedo il problema del raffreddamento ad acqua se non per abbassare di qualche grado la temperatura del chip
Se non lo è non vedo il problema del raffreddamento ad acqua perché tento se vi sono variazioni di temperatura esterne il chip si raffredda comunque di tot gradi rispetto all'esterno per cui se varia l'esterno varia il chip
Im ambedue i casi non vedo l'utilità del raffreddamento ad acqua.
Ovviamente parlo per un lavoro sul campo.
Se invece si lavor ain osservatorio può anche essere comodo raggiungere qualche grado in più, ma mai e poi mai metterei acqua vicino a sorgenti elettriche, soprattutto sospesa su un cavalletto fotografico. In osservatorio posso creare una mensola in alto ma comunque se sistemo i tubi del raffreddamento che salgano lungo la colonna e accompagnino la lunghezza del tubo il disagio diminuisce per cui non ho il problema del sovrappeso.
In definitiva ritengo che sia seriamente da valutare la convenienza di far funzionare l'impianto a liquido.

Ma ci pensate di notte al buio il rischio di dare un colpo al serbatoio dell'acqua e rovesciarlo sull'elettronica o sui fili della corrente?
Poi si rischia un fritto misto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
quoto al 100% Renzo.
Perche' non imposti una temperatura piu' alta e basta?

Io d'estate imposto una temperatura di -15 e cosi' sono sicuro che tutte le variazioni esterne la potenza della peltier si tiene sotto il 100% e mi tiene la temperatura costante.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
L'altra notte ho iniziato con impostando un -15°C ma è arrivata al -13°C al 100%, per poi arrivare alle 4 del mattino a -10°C.
Con temperature del genere così variabili... poi con i dark impazzisci.
Ho visto ora quanto fa Giovanni Benintende, mi sa che farò una cosa del genere, magari prendendo un frigorino da campeggio.

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010