Carlo.Martinelli ha scritto:
Ne abbiamo già parlato basta che metti qualcosa che isoli termicamente il correttore di coma dall'aria in quanto viene raffreddato insieme al treno ottico.
Allora primo metti un anellino attrono all'attacco T2/Canon EOS in modo che esso sia isolato dal freddo della cold box vedi foto.
Poi con il materiale del solito materassino che usi come para condensa, costuisci un tubetto che fasci molto stretto il correttore di coma.
In questo modo hai diminuito il raffreddamento del treno ottico (isolato dalla cold box aumentandone l'efficenza), e protetto dal contatto con l'aria diretto il correttore di coma o riduttore di focale come nel mio caso.
E' una di quelle cose che ti dissi e di cui ne parlavo anche con Renzo
Ciao Carlo, non me ne ricordo che ne avevo sentito parlare, comunque nessun problema, si vede che arrivato al 1/2 secolo di vita i pochi neuroni rimasti ogni tanto scioperano
Una cosa non capisco però, tra il T2 e la ghiera Canon purtroppo nella mia coldbox ci passa la lastra di PVC che costituisce il frontale della box stessa.
L'ho fatta in PCV così proprio perché mi creava condensa e brina all'esterno intorno alla ghiera/T2.
Prima era di lamiera d'alluminio, ma fa lo stesso, in quel punto non ci posso mettere niente.
Va anche detto che se voglio usare il newton, non posso nemmeno mettere un raccordo da 1,5 cm ad esempio, perché poi inevitabilmente non arrivo a mettere a fuoco.
Per il rifrattore nessun problema, posso fare come dici tu.
Adesso ci lavoro su e senz'altro risolvo.
Grazie per ora.
Emilio
