1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come costruirsi un SQM
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aimè non ho troppo tempo ultimamente per mettermi li e provare, comunque dovrebbe funzionare, la parte più difficile è probabilmente recuperare alcuni componenti (magari via internet...).

Ecco alcune foto con descrizione:
http://avery.home.mindspring.com/LPM-As ... lat-sm.jpg
http://avery.home.mindspring.com/LPM-Fu ... lat-sm.jpg
http://avery.home.mindspring.com/LPM-PV ... lat-sm.jpg
http://avery.home.mindspring.com/LPM-De ... lat-sm.jpg


Ed ecco il circuito e descrizione:
http://avery.home.mindspring.com/LPmeter.htm

Nuovo non costa molto, poco più di 100 euro ma per chi volesse cimentarsi nell'autocostruzione e magari risparmiare un pò di euro è servito....

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come costruirsi un SQM
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
interessante.
sposto nella sezione giusta :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come costruirsi un SQM
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Onestamente sono perplesso sulla semplicità del sistema... Ora i casi sono due
1) L'SQM "originale" fa pagare il brand
2) Questo qui non è molto preciso

Riguardo il punto 2, hai un'idea dell'accuratezza?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come costruirsi un SQM
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lead, purtroppo non ho ancora avuto modo di vedere il circuito... contavo di iniziare prossima settimana.

Ad occhio però ti direi che sicuramente il margine di errore della versione autocostruita è superiore, vuoi i componenti stessi che hanno tolleranze e vuoi che la ditta probabilmente farà anche una sorta di taratura e controllo qualità ed ecco che anche il prezzo lievita.

Credo che il prezzo a cui lo venda la ditta sia ragionevole, nel senso che come succede praticamente in qualsiasi prodotto elettronico se sommi il solo valore dei componenti ottiene ovviamente una cifra di molto inferiore al prezzo del prodotto sul mercato ma se poi ci aggiungi la manodopera, le tasse, il controllo qualità, i macchinari (o useranno un gruppo di saldatori? :mrgreen: ) torna tutto.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come costruirsi un SQM
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se non ho preso fischi per fiaschi, quello linkato è qualcosa di diverso da un SQM (che tral'altro non ho mai visto dal vivo).
Questo è un circuito per controllare con precisione la luminosità di un led, e deve poi essere l'osservatore a renderla uguale al fondocielo che ossarva nell'oculare.
Non dico che fa schifo, però è piuttosto macchinoso e dà risultati poco comparabili.
Cita:
I want to make clear to everyone what a "visual comparison photometer" is and is not. It doesn't really measure light. You use your eye to take in the actual light, and the instrument gives you a variable light source for comparison. Right now, the measurements are relative and uncalibrated (that is, no reference to any physical units). It is possible to calibrate the visual comparison photometer, and the people who used them in Canada in 1977 developed a calibration method, but I have not reproduced this. The article I reference by Pike and Berry (Sky&Telescope February 1978) describes it, and I highly recommend reading this article. If you could help me come up with an easy and inexpensive calibration method for this photometer, I would be most grateful.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come costruirsi un SQM
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
andreaconsole ha scritto:
Non dico che fa schifo, però è piuttosto macchinoso e dà risultati poco comparabili.

che sia macchinoso non c'è dubbio, ma fino a qualche anno fa era prassi comune produrre le curve delle variabili con stime ad occhio su stelle di riferimento e la precisione era elavata (frazioni di magnitudine).
Lo SQM costa perchè l'idea è ottima e nessuno ha troppa sbatta di costruirselo da se. Esattamente come tanti altri accessori astrofileschi, primo tra tutti il telrad: un fantastico plasticone stampato venduto a 50 euro e passa.
Nell'SQM il cuore è il sensore, un convertitore intensità luminosa-frequenza che ha come output un'onda quadra di frequenza proporzionale all'intensità luminosa. Sul sito del produttore è riportato il nome del componente, si tratta di materiale "standard".
L'elettronica dell'SQM converte la frequenza in magnitudine. Credo che una qualunque elettronico smanettone di pic e compagnia bella sia perfettamente in grado di costruiri uno SQM, magari da collegare al portatile invece che integrato in una cosa grossa come un pacchetto di sigarette dotata di diplay (questo è il vero problema superato dalla produzione commerciale).
Va da se che purtroppo non sono uno smanettone e quindi posso solo decidere di comprarmelo... :mrgreen:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come costruirsi un SQM
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io stavo facendo un pensiero a costruirmi quello ethernet, o perlomeno a collegare sqm-l ad un convertitore seriale/eterneth. Ma forse faccio prima a comprarlo. Bho!.

Saluti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010