1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: colonna semifissa
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve
per pura e semplice pigrizia vorrei costruimi una colonna semiffissa da sistemare sul terrazzo per la bella stagione .

ho gia dato uno sguardo ai progetti e alle relizzazione degli altri iscritti.

non avendo però le capacità e le attrezzature per saldare , mi è ventuta l'idea di realizzarla con un tubo quadrato da 100mm x 100mm e 5mm di spessore e bullonarla
Immagine
una cosa così per capirci (scusate il disegno l'ho fatto con word :oops: )

la mia domanda è questa:
non avedo visto realizzazioni simili, ci sono controindicazioni per l'uso di tubolari quadrati al posto di quelli tondi??
soprattutto in merito alle vibrazioni :?: :?: .

5 mm di spessore possono essere sufficenti per non avere vibrazioni??

la montatuta è un'EQ6

P.S. Non riesco a ritrovare quel post dove è descritta la realizzazione di una colonna in giardino con piccola copetura in legno tipo Casetta per gli uccellini, l'idea di un coperchio in legno per la montatura mi piace un sacco.

grazie

trovato!!
viewtopic.php?f=15&t=44592&start=0

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna semifissa
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non si trovano indicazioni in merito alla colonna quadrata invece che tonda ? :cry:

vabbè! io la faccio quadrata, poi vi faccio sapere , faccio da test-cavia , :)

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna semifissa
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,io la mia colonna dell'osservatorio l'ho fatta quadrata,ma è fissa e non mobile,comuqnue non credo ci siano differenze tra il tondo e il quadrato,credo sia solo questione di estetica... Ti ringrazio per il post,mi servivano le misure della base dell'eq6 e me le hai fornite involontariamente,grazie!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna semifissa
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 20:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao, dal disegno della colonna noto dei rinforzi obliqui che vanno dalle zampe alla colonna; come li fissi se non saldandoli?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna semifissa
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ciao , buona idea .
Io ne ho una propio molto simile ,costruita molti anni fà , e utilizzata in postazione fissa , mai avuto problemi.
Tra il quadro e il tondo , non ci sono differenze essenziali di tenuta o altro , anzi nel quadro ci lavori meglio.
Be , se non puoi saldare la cosa si complica un pochetto visto che devi andare a bloccare i vari pezzi solo con viti, ma in commercio non esiste niente di simile a costi non eesagerati ?

Approposito per i 5 millimetri molto, sufficenti.

ciao

David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna semifissa
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao,
non credo avrai particolari problemi di vibrazioni, che sia quadrata o tonda l'importante e che sia delle giuste dimensioni per il carico che deve portare.
L'unico piccolo inconveniente è che devi stare più attento nella regolazione dei piedini quando la sistemi sul luogo di ossevazione,
una colonna con tre gambe come la metti resta mentre una con quattro potrebbe avere la tendenza a dindolare.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna semifissa
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ops, non avevo visto dietro la quarta zampa..

Direi che dice giustissio Davide , bilanciare i 4 piedi è molto più difficile di averne tre.
Io cercherei una soluzione a 3 gambe.

david


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna semifissa
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho trovato un pezzo di colonna da 110cm 12x12 3mm di spessore zincata

un amico mi salda le gambe sulla colonna

per sicurezza la riempio di sabbia , il che dovrebbe garantire un po di stabilità in più.

dovendo regolare i piedini una sola volta , anche se perdo un po più di tenpo , non importa, si può fare anche di giorno :wink:

si stà dimostrando un po più difficile trovare un pezzo di acciaio o ferro per fare l'adattatore per l'eq6

per le colonne in commercio ..... c'è una certa incompatibilità meccanica con il mio portafoglio :D :D

grazie ,, vi faccio sapere quanto mi è costata in totale e posto le foto appena finita

devo fare tutto in maniera "separata" gli artigiani delle mie parti se sanno che è per uso astronomico , adeguano il prezzo facedolo diventare astronomico.
per realizzarmi una tondino di ferro con 3 cm di filettatura da una parte e dall'altra hanno avuto il coraggio di chiedermi 48€ , ho mandato un amico dicendo che era per il trattore 10€ :evil: :evil:

P.S. se il tempo la smette di piovere faccio anche una prova di stabilità inquadrando saturno a f30 con la toucam e dando un calcetto alla colonna

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna semifissa
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per la piasta ho risolto così
Immagine

- ho comprato 2 piastre di ferro da 8mm di spessore 15 x15
- sulla prima ho fatto un foro con una punta a tazza da 65mm
- sulla seconda un foro da 30mm
- sul pezzo che è avanzato da primo buco un altro foro da 30mm
ho allineato il tutto subba base della montatura , con delle pinze a pressione ho bloccato le piastre poi , lonatano dalla montatura le ho saldate insieme,
- poi ho saldato il pezzettino inferiore
- con la lima e il flex ho limato gli angoli.
- ho fatto un foro e passato una barra filettata per fare il fermo per la regolazione est-owest
- ora l'ho portata a zincare

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna semifissa
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
colonna finita
problemi e soluzioni trovate in questo post sul forum dell'amico riccardo

alla fine è venuta bene e a basso scosto
http://adia.forumup.it/viewtopic.php?t= ... forum=adia

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010