Cita:
Una volta scelti i componenti, ho contattato la edmund, per effettuare l'ordinativo.
Con mia somma sorpresa, però ho constatato che praticano due prezzi, uno diciamo per chi si trova in casa, a cui si riferiscono i listini messi sul web, ed uno per l'estero, che sono a più del doppio del primo.
Ovviamente, dopo aver chiesto spiegazioni e non aver ottenuto nulla, ho lasciato perdere.
Gennaro
Ciao, Gennaro:
Sino a poco tempo fa Edmund aveva una succursale in Germania, per il mercato europeo, che mi sembra ora non più attiva, con i prezzi in euro (all'incirca corrispondenti a quelli in dollari per il mercato americano).
Ora si vedono solo i prezzi in dollari, e questo potrebbe essere un vantaggio.
Tieni conto, tuttavia, che al prezzo vanno aggiunti dogana , Iva e spese di spedizione, piuttosto salate se per un solo pezzo.
Al prezzo in euro andava comunque aggiunta l'IVA e la spedizione.
Un'alternativa è la Thorlabs, che ancora pratica i prezzi in euro, ma conviene sempre farsi fare una fattura pro-forma, perchè tali prezzi sono privi di IVA e spedizione.
http://www.thorlabs.com/NewGroupPage9.c ... roup_ID=26L'ultimo mio acquisto da tale produttore, un reticolo da 160€, è venuto a costare
ben 234 € (con 37€ di spedizione ed il 19% di IVA).Quindi la situazione da te richiamata è di carattere generale per il materiale scientifico acquistato in pezzi singoli.