1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ciao a tutti
Siccome sto dicendo pian piano addio all'astrofilia pratica per motivi logistici, mi vorrei dare all'autocostruzione (sperando poi di usarli, sti cosi :lol:)
Ho da parte degli obiettivi fotografici per macchine analogiche che per mancanza di tempo non sto utilizzando. Mi piacerebbe farne qualcosa di utile. La prima cosa che mi è venuta in mente è uno spettroscopio, guardando il sito di Fulvio Mete ho notato che si fa un uso intenso di obiettivi fotografici.

Ecco quello che ho a disposizione come ottiche:
Pentacon 200 f/4
Duplicatore di focale x2 Tamron
Jupiter (Helios) 85/2
Fuji 50/1.9
Un altro obiettivo 50 di cui non ricordo la focale (il classico "in dotazione").
Posso inoltre pure procurarmi, se occorre, una lente di fresnel da una vecchia macchina con l'otturatore andato.

Mi aiutate a pensare come usarli (sempre che sia fattibile qualcosa, ovviamente :D)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dato che hai due 50ini potresti usarli prima e dopo un reticolo per collimare i fasci per uno spettroscopio amatoriale.
Era una cosa che avrei voluto fare anche io.
Penso si possa combinarci qualcosa di istruttivo ;)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti
Siccome sto dicendo pian piano addio all'astrofilia pratica per motivi logistici, mi vorrei dare all'autocostruzione (sperando poi di usarli, sti cosi )
Ho da parte degli obiettivi fotografici per macchine analogiche che per mancanza di tempo non sto utilizzando. Mi piacerebbe farne qualcosa di utile. La prima cosa che mi è venuta in mente è uno spettroscopio, guardando il sito di Fulvio Mete ho notato che si fa un uso intenso di obiettivi fotografici.

Ecco quello che ho a disposizione come ottiche:
Pentacon 200 f/4
Duplicatore di focale x2 Tamron
Jupiter (Helios) 85/2
Fuji 50/1.9
Un altro obiettivo 50 di cui non ricordo la focale (il classico "in dotazione").
Posso inoltre pure procurarmi, se occorre, una lente di fresnel da una vecchia macchina con l'otturatore andato.


Ciao, Lead:

In effetti potresti utilizzare i due 50 mm per uno spettroscopio, secondo uno dei numerosi schemi costruttivi che esistono sul mio sito o su quello di C. Buil.
Ti serve però un reticolo, andrebbe bene anche uno da 25 mm che trovi sui 90-100 € da Edmund o Thorlabs.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ciao, Fulvio
io non me ne intendo molto, ma qualcosa come questo?

Costa molto poco quindi immagino sia schifido :D E' solo per capire che caratteristiche deve avere in generale un reticolo.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
io non me ne intendo molto, ma qualcosa come questo?

Costa molto poco quindi immagino sia schifido E' solo per capire che caratteristiche deve avere in generale un reticolo.


No, Nik:
purtroppo quello va bene (a stento) per dimostrazioni.
Per qualcosa di serio occorre, come dicevo, un buon reticolo a riflessione "ruled", di buona marca, tipo questi:
http://www.edmundoptics.com/onlinecatal ... uctID=1896

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
riguardo alla edmund volevo portarvi la mia esperienza.
Circa un anno fa avevo deciso di costruirmi uno spettroscopio ed avevo visitato sia le pagine di C. Buil che quelle di F. Mete.
Una volta scelti i componenti, ho contattato la edmund, per effettuare l'ordinativo.
Con mia somma sorpresa, però ho constatato che praticano due prezzi, uno diciamo per chi si trova in casa, a cui si riferiscono i listini messi sul web, ed uno per l'estero, che sono a più del doppio del primo.
Ovviamente, dopo aver chiesto spiegazioni e non aver ottenuto nulla, ho lasciato perdere.
Gennaro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Una volta scelti i componenti, ho contattato la edmund, per effettuare l'ordinativo.
Con mia somma sorpresa, però ho constatato che praticano due prezzi, uno diciamo per chi si trova in casa, a cui si riferiscono i listini messi sul web, ed uno per l'estero, che sono a più del doppio del primo.
Ovviamente, dopo aver chiesto spiegazioni e non aver ottenuto nulla, ho lasciato perdere.
Gennaro


Ciao, Gennaro:
Sino a poco tempo fa Edmund aveva una succursale in Germania, per il mercato europeo, che mi sembra ora non più attiva, con i prezzi in euro (all'incirca corrispondenti a quelli in dollari per il mercato americano).
Ora si vedono solo i prezzi in dollari, e questo potrebbe essere un vantaggio.
Tieni conto, tuttavia, che al prezzo vanno aggiunti dogana , Iva e spese di spedizione, piuttosto salate se per un solo pezzo.
Al prezzo in euro andava comunque aggiunta l'IVA e la spedizione.
Un'alternativa è la Thorlabs, che ancora pratica i prezzi in euro, ma conviene sempre farsi fare una fattura pro-forma, perchè tali prezzi sono privi di IVA e spedizione.

http://www.thorlabs.com/NewGroupPage9.c ... roup_ID=26

L'ultimo mio acquisto da tale produttore, un reticolo da 160€, è venuto a costare
ben 234 € (con 37€ di spedizione ed il 19% di IVA).Quindi la situazione da te richiamata è di carattere generale per il materiale scientifico acquistato in pezzi singoli.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
volevo segnalare che sull'ultimo numero de "L'Astrofilo", il 18 (http://www.astropublishing.com), c'è la descrizione di uno spettroscopio amatoriale, con prisma.
Il tutto, dice l'autore, è stato costruito con materiale acquistato da surplushield.
Magari Fulvio può darci un suo giudizio tecnico e maggiori dettagli.

Gennaro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao,
volevo segnalare che sull'ultimo numero de "L'Astrofilo", il 18 (http://www.astropublishing.com), c'è la descrizione di uno spettroscopio amatoriale, con prisma.
Il tutto, dice l'autore, è stato costruito con materiale acquistato da surplushield.
Magari Fulvio può darci un suo giudizio tecnico e maggiori dettagli.


Ciao, Gennaro
Non ho letto l'articolo, ma conosco Vittorio Lovato ed Alberto Villa, ed ho incontrato entrambi al Seminario di spettroscopia di Asiago.
Ho, inoltre, visto di persona gli strumenti dei due appassionati, che sono di ottima fattura, ma che richiedono un'officina meccanica per la produzione dei pezzi ed una certa esperienza nell'assemblaggio (Vittorio Lovato è un esperto autocostruttore).
Quanto all'utilizzo di prismi per la spettroscopia stellare, ho sempre avuto delle remore sia per la bassa dispersione dei prismi stessi, che per la non linearità della dispersione (maggiore nel blu che nel rosso), tant'è che il sistema a prismi risulta ormai pressocchè abbandonato negli strumenti moderni.
Ciò non toglie che nulla vieta di costruire uno strumento a prismi, tenendo conto tuttavia,che, a parte le controndicazioni che precedono, l'assemblaggio di tale strumento presenta a mio avviso una complessità meccanica superiore al modello a reticolo per gli angoli notevoli tra raggio incidente e raggio disperso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
La dizione "angoli notevoli " del post precedente va inteso nel senso di "angoli notevolmente ridotti" rispetto alle facce del prisma equilatero.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010