1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: coda rondine
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi passa piu',ho deciso per le uscite "leggere di peso",con l'ed80,di trasformare la montatura eq del 114,credo sia l'eq1 o 2,con attacco a coda di rondine "femmina".Qualcuno lo ha gia' fatto? :mrgreen:

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: coda rondine
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono degli opportuni attacchi femmina che puoi comprare (senti Tecnosky).
poi fai una piastrina di collegamento con la tua montatura e ce la fissi con sopra le slitte femmina a coda di rondine.
Non è una cosa difficile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: coda rondine
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho fatto per la Vixen SP.
Fai solo attenzione ad una cosa, se devi prendere una femmina fai che sia questa:
http://tecnosky.it/image/tecnosky/nbmors.jpg
o simile. Tempo fa ordinai una coda femmina più grande, che va benissimo con le barre maschio lisce tipo SkyWatcher, ma male si adatta a quelle sagomate della Vixen.

Comunque, a parte questa considerazione, sì, si può fare tranquillamente, ecco un esempio fatto sulla montatura Konus di un mio amico:
http://autocostruttite.wordpress.com/ca ... nus-150f6/

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: coda rondine
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:mrgreen: ,GRAZIE,ho recuperato una placca di alluminio per chiudiporta,forata per fare passare il bullone della eq2,che non si svita,piu' altri due per il fissaggio,appena ho completato la modifica,posto le foto. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010