1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autocostruzione radiotelescopio
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti,
in internet ho trovato svariati progetti di piccoli radiotelescopi amatoriali a microonde, mi piacerebbe provare a realizzarne uno e, da buon appassionato di elettronica :D , avevo pensato di autocostruirmelo partendo da zero: ho trovato questo http://setiitalia.altervista.org/Come_costruirsi_radiotelescopio.pdf progetto ben fatto e spiegato, forse l'unico concetto non chiaro è che operazionale utilizzare.
dico subito che non mi aspetto di ottenere chissà quali risultati, diciamo che ottenere un segnale di attività meteoriche e, se possibile di Sole e Luna, sarei ipersoddisfatto
secondo voi è un progetto fattibile?
spero nel vostro aiuto :matusa: (volevo provare le nuove emoticon ;) )
Gianluca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione radiotelescopio
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluca,
il PDF che hai linkato non parla di radiotelescopi a microonde, ma di radiotelescopi VLF, ossia Very Low Frequencies.
Forse ciò che ti interessa è questo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione radiotelescopio
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e grazie, il link è interessante, molto solo che ne cerco uno con uno schema elettrico ben spiegato. Ho riletto la mia domanda e in effetti mi sono spiegato male, intendevo che la mia intenzione è quella di realizzare un radiotelescopio a microonde ma il link che ho indicato era l'unico con uno schema elettrico che io abbia trovato. Comunque il tuo è interessante in effetti spiega proprio ciò che mi piacerebbe fare.
Gianluca

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione radiotelescopio
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 18:46
Messaggi: 22
Ciao Gianluca , personalmente avrei fatto un qualcosa di utilizzabile per quello che ti serve e si trova descritto su un altro forum , consente di operare con un LNB in configurazione radiometro oppure con vari ricevitori disponibili in commercio per ricevere radiazione di sincrotrone .
Purtroppo , o per fortuna , ho sempre molta carne al fuoco e del progetto mancano le applicazioni pratiche che intendo esporre nelle prossime settimane sul forum sopra citato e anche sul sito della nostra associazione appena riesco a trovare il modo di inserire documenti in formato PDF .
Eventualmente fammi sapere cosa ti interessa in particolare , ne possiamo parlare sia in forma privata che direttamente su queste pagine .
Andrea .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione radiotelescopio
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 18:46
Messaggi: 22
Un'anteprima relativa al transito del Sole di domenica 1° giugno .
Si tratta di una prova di istallazione presso l'osservatorio dove abbiamo disponibile uno specchio parabolico di due metri in configurazione antenna di transito , segnale forte ma comunque non al massimo delle potenzialità , presso il mio domicilio avevo fatto delle prove con un'antenna di 1 metro con segnale abbondantemente oltre il limite superiore , del resto ho piazzato l'illuminatore a "occhio" e quindi molto fuori fuoco .
Frequenza di lavoro 3,9 GHz con circa 15 MHz di banda , ricevitore provenienza surplus e illuminatore autocostruito con pre di circa 20 Db , interfaccia di condizionamento del segnale e convertitore A/D autocostruito , software Radimetrica di Radioastrolab .
Nei prossimi giorni bisogna aggiustare il fuoco e poi si punterà alla ricezione di M1 come test .
A seguire la pubblicazione della parte elettronica adattabile a diversi sistemi riceventi , in passato ho fatto anche delle prove a 10 GHz con LNB commeciali con buoni risultati .

Immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010