1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
sto per costruire il cavo del controllo remoto per la eso 400d da pc secondo questo schema:

Immagine

mi confermate che ciò che devo fare è semplicemente unire la parte interna del jack con il punto 5 del serialer e la punta del jack con il punto numero 7 del seriale? non serve nient'altro che il filo per collegare il seriale con il jack giusto? niente tipo resistenze ecc....

sapete non vorrei bruciare qualcosa appena collego :oops:

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vale91 ha scritto:
sto per costruire il cavo del controllo remoto per la eso 400d da pc secondo questo schema:

Immagine
niente tipo resistenze ecc....
???? Non ho capito la domanda!!! Lo schema che indichi tu ha un diodo, una resistenza e un transistor. E servono tutti!!!

Non vorrei essere indiscreto, ma sei sicuro di saper fare questo cavetto? La seriale ha 12V e sono abbastanza per bruciare vari circuiti...

Se servono altri indizi, chiedi pure.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo schema è pressoché identico a quello che è in questa pagina.
Cambia solo la sigla del transistor ma ne vanno bene a decine.
Funziona. L'ho già provato.
L'unica cosa è stare attento quando colleghi il tutto che la COM sia settata correttamente e che sia lanciato prima il programma rispetto alla connessione del jack alla fotocamera.

P.S. Mi ricordavo che sulla seriale andavano 5V ma probabilmente la memoria mi fa cilecca.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
:shock: no ok forse meglio che lascio stare e continuo con il solito scatto a mano :roll: :mrgreen:
non pensavo ci fossero tutte quelle cose da mettere in mezzo....del resto non ci capisco molto di elettronica

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi automatizzare il tutto compra un DSUSB della shoestring.
Ormai quasi tutti i programmi lo supportano. Va con la usb. Si monta. Si attacca alla fotocamera e si impostano gli scatti.
P.S. Per la 400D devi comunque collegare anche il cavo USB che gestisce la camera via pc. In poche parole ci vogliono sempre due cavi per collegarsi al pc.

Altrimenti posso fartelo io (caso mai ci sentiamo in MP)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La parallela va a +/- 5V la seriale +/-12 nessun problema anch'io a volte dimentico cose banali, ormai passati gli anta .... capita .... speriamo ancora di ricordare come si fanno altre cose più importanti :mrgreen:

Ricorda che devi disabilitare la funzione risparmio energetico della porta usb se intendi usare un adattatore usb/seriale.

Segui le indicazioni del mitico Renzo per quanto riguarda l'avvio del programma e poi la connessione del jack, oppure usa il dsusb (ne dovrei avere uno che non ho mai usato visto che la 450d va senza). Se lo vuoi provare allo star party te lo presto, dimmi se me lo devo portare dietro.

Saluti. Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010