Cita:
ho letto che qualche astrofilo ha trasformato il suo newton in cassengrain utilizzando ottime lenti alluminate
che corrispondevano ai parametri esatti per il loro specchio raggio ,focale equivalente ecc,poi utilizzavano una soluzione tipo coudè per portare il fuoco all'esterno lateralmente al tubo,dalle impressioni visuali i risultati erano buoni.io ho uno specchio da 150mm f/5 non volendo comperare barlow e per contenere l'ostruzione in termini ragionevoli osservando la luna e pianeti,mi chiedevo se fosse attuabile e il coma risultante contenuto per tali oggetti,forerei lo specchio principale ,l'ho già fatto una volta con uno strumento a tazza abrasivo e due lastrine di vetro tipo sandwich e pece per evitare schegge,che ne dite? dissuadetemi o incoraggiatemi grazie
Ciao,
Io ho fatto fare tale operazione da un professionista, sia la foratura del primario che la realizzazione del secondario Cassegrain :la prima non è un'operazione banale, per il semplice motivo che una foratura fatta male può incidere sulla figura dello specchio, quindi ti sconsiglio di farla in casa (a parte i rischi di rottura dello specchio stesso).Quanto poi a realizzare secondari iperbolici da lenti, semplicemente alluminando lenti esistenti, mi sembra estremamente difficile, a meno che non si abbiano approfondite conoscenze di ottica tali da valutare (e trovare ) le lenti adatte, che comunque dovrebbero, penso, essere asfericizzate e alluminate, quindi il costo sarebbe all'incirca, e forse superiore, a quello di un secondario realizzato ad hoc.Senza contare che "per contenere l'ostruzione in termini ragionevoli" come tu dici occorrerebbe un sistema ad f 20 o 25, con una focale nativa di 3000 -3750 che renderebbe piuttosto difficile gestire il seeing.
Ti consiglio, quindi, per osservare luna e pianeti, di acquistare una buona barlow per il tuo strumento.