1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Possibile modifica ad un sensore ccd
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona sera a tutti!!!

Mi stavo chiedendo se fosse possibile apportare una modifica al ccd per poter termostatare il sensore.

qualcuno l'ha mai fatto o pensato di fare?

Siccome sento questa esigenza stavo pensado così grossolanamente se potrebbe essere una soluzione fattibile l'utilizzo di un termostato, provvistto di sonda di temperatura, da poter porre in prossimità del sensore ccd, predisposto in maniera tale da utilizzare un contatto aperto/chiuso per poter interrompere l'alimentazione della cella di perltier.

Cosa ne pensate è un'idea malata?
Avete mai aperto il corpo del sensoreper vedere cosa c'è allinterno? (se la cella fosse collegata ad un filo e non saldata su una basetta non sarebbe male)

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è fattibile, certo non banale però!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
è fattibile, certo non banale però!


Ciao andrea!

mmm... cosa mi comporta il dover aprire il marchingenio?

non ho mai aperto il ccd e ho paura da mattim prima di farlo vorrei esserne certo.

per decidere come procedere immagino bisogna verificare la situazione all'interno, giusto?

puoi darmi una dritta su quello che mi aspetta, insomma fammi capire se ne vale la pena per favore.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non c'è da toccare troppo l'ottica: dovresti intercettare ed interrompre solo l'alimentazione della peltier con il circuito del termostato. Non ho mai aperto una Atik, però non dovrebbe essere troppo rischioso.
Ma la domanda è: ne vale la pena? Quali i vantaggi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me se il rischio di danneggiare qualcosa è basso, ne vale assolutamente la pena...

secondo tecniche avanzate e ascoltando i guru della calibrazione delle immagini, se si possiede un sensore termostatato dal dark frame sottraendo oppurtanamente il bias frame, si può ottenere il termal frame, questo permette di fare un dark frame, valido per tutte le calibrazioni future. questo dark deve essere integrato al massimo tempo di esposizione che il tuo sistema di permette di fare così da dividere in seguito il termal per ottenere un termal esposto alla stesso tempo del light frame a seconda delle esigenze.

per fare cio il sensore deve essere termostatato altrimenti si perde in linearità

cio vorrebbe dire 0 tempo dedicato ai dark e il doppio del tempo che ci si può dedicare alla ripresa dei soggetti.

cmq questo è un'altro discorso ed è of topic se ti interessa se ne può parlare in pvt.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
capire se ne vale la pena non credo sia off topic...
in genere si termostata più per evitare la brina sul sensore e per garantire lo stesso S/N sulle pose, più che per il thermal dark, che comunque non vale in realtà per sempre perché le caratteristiche del CCD variano nel tempo...
dovresti trovare un circuito che faccia il lavoro di termostato e che nel contempo non crei disturbi di natura elettrica, in grado di gestire tot ampere di corrente (quelli che passano nella peltier). Ad esempio non credo che qualcosa in pwm (modulazione della durata di impulsi), anche se più preciso, sia indicato; inoltre sarebbe meglio un circuito che vari la corrente sulla peltier in maniera soft.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 1:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok allora scusa ...

andreaconsole ha scritto:
... che comunque non vale in realtà per sempre perché le caratteristiche del CCD variano nel tempo...


si è vero ai ragione, infatti è consigliato rifare i dark ogni tanto, però vuoi mette il poter fare il dark in separata sede, ogni tanto, alla stessa temperatura delle tue riprese?

Tu non ci vedi tutta questa convenienza?

Cita:
dovresti trovare un circuito che faccia il lavoro di termostato e che nel contempo non crei disturbi di natura elettrica, in grado di gestire tot ampere di corrente (quelli che passano nella peltier). Ad esempio non credo che qualcosa in pwm (modulazione della durata di impulsi), anche se più preciso, sia indicato; inoltre sarebbe meglio un circuito che vari la corrente sulla peltier in maniera soft.


non sono molto pratico ma mi sembra di capire che funzioni tipo gli inverter montati sui condizionatori?

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010