astrotecnico ha scritto:
Per il motore è buono anche il suggerimento dato da
LorenzoS e anzi posso aggiungere che se la cupola è leggera e piccola va più che bene anche un motore da tergicristalli auto a 24 Vdc di quelli dei furgoni. Riguardo al potenziometro non è il meglio ovviamente e su questo a ragione LorenzoS. Tengo però a precisare che esistono per questo scopo dei potenziometri da posizionamento. Ovviamente se usi un encoder è meglio. Se vuoi il mio parere per quello che riguarda i motori devi subito decidere se usi o no encoder. Se non lo vuoi usare l'unico sistema è utilizzare i passo passo, che non hanno strettamente bisogno degli encoder. Basta impartire il comando che devono fare tot passi a est o ovest. Non è di norma necessario inseguire anche con la cupola, se non in modo grossolano, tenendo presente che per evitare questo (e anche per altri motivi) devi fare l'apertura almeno il
doppio del diametro dello strumento che intendi metterci dentro. Questa è la regola genericamente usata da tutti i costruttori. Quindi basta che sposti la cupola ogni tot minuti. Le cupole che vedi quì
http://www.astroumbra.org sono state progettate dal sottoscritto (un lavorone al CAD, cataloghi materiali ecc che non ti dico !!!), realizzate da vari artigiani e seguono questa regola, pertanto non è necessario inseguire più di tanto. Per il dimensionamento dei motori devi sapere:
- numero di denti della cremagliera
- numero di denti del pignone di trazione
- peso della cupola
Questo per stabilire la coppia necessaria. Poi si scelgono le schede di pilotaggio.
Tutto questo vale per qualunque tipo di motore intendi montare. Devo fare un inciso sull'apertura della cupola: se remotizzi secondo me devi avere anche l'apertura motorizzata altrimenti non comprendo bene come fai ad operare. Se fai questo ti sorge spontaneo il problema di dover portare l'alimentazioni al/ai motori di apertura/chiusura e non solo: gli devi anche dare il comando di apri/chiudi. Cosa che puoi fare bene solamente via radio usando un radiocomando da cancello. Il TX (un 2 canali va bene) lo metti fisso mentre l'RX ruota solidale con la cupola. Per portare alimentazione ai motori e anche all'RX del radiocomando devi per forza avere un sistema a contatti striscianti posti sulla circonferenza interna della cupola, sotto la cremagliera. Riguardo all'uso della scheda di I/O su pc suggerito da
LorenzoS è una buona soluzione per l'automazione.
Se ti posso essere utile chiedi pure: forse ti evito molti mal di testa !!
Ciao, la scelta con o senza encoder la faccio nel momento che capisco esattamente come poi posso operare.
La mia esigenza (diciamo desiderio attuale) è quella di operare completamente in remoto, ma per il momento, siccome l'osservatorio verrà posato nel mio cortile, non tutte le operazione devono essere fatte da subito, poi in seguito, quando tutto sarà perfettamente remotizzato, allora lo trasferirò (o ne costruirò uno nuovo) nella baita in montagna di cui sto trattando l'acquisto in questi giorni.
Quindi l'idea è di una remotizzazione integrale, che parte dall'accenzione dei PC, apertura, chisuura e rotazione cupola, accensione e spegnimento deumidificatore, ventole, ecc..
Quindi in base a questa mia esigenza, cosa è meglio fare?
La mia idea di fare la rotazione a 2 velocità di cui una veloce in 2 sensi per posizionare l'apertura in corrispondenza del telescopio usando la webcamera per controllare il puntamento corretto, per poi passare alla velocità di inseguimento quando serve, è un'idea corretta o sballata?
Si possono anche usare 2 tipi di motori, uno grande e potente per la velocità di spostamento e uno piccolo con riduzione per inseguire.
In questo caso non servirebbero degli encoder, o sbaglio?
La webcamera la posizionerei dalla parte opposta dell'apertura in modo da guardare sia l'apertura che il tubo del telescopio posizionato correttamente.
Eseguito ciò darei il comando di inseguimento.
Non so se è fattibile, ma a me pare pratico da realizzare e semplice da gestire, unico neo è che se parte la webcam la posizione della cupola diventa cieca, anche se in fondo in quel caso potrei utilizzare la camera sul tubo di guida, magari accendendo una luce per vderci meglio, mi sbaglio?