1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

con la collaborazione di SergioTD ho realizzato la motorizzazione della testina micrometrica Geoptik GK2, il tutto con controllo remoto da PC.

Questa esigenza, anche se il nome più appropriato sarebbe "sfizio", mi è venuta quando avendo praticamente remotizzato quasi tutto del mio setup fotografico, mi sono reso conto che la centratura della stella guida dovevo farla a mano e inevitabilmente dovevo uscire sul campo.

Operazione tuttaltro che impossibile o faticosa, ma in prospettiva di eseguire fotografie in altura anche il prossimo inverno, dove le temperature saranno anche -20° e oltre, ho pensato appunto di remotizzare il più possibile.

Ora mi manca solo la possibilità di tappare l'obiettivo per i dark e per i dark dei flat e di predisporre il posizionamento e l'accensione di una flatbox e posso dire di "lavorare" tranquillamente in remoto (a tale progetto ci sto lavorando).

Non nego che si tratta di uno sfizio, ma devo dire che a me è sempre piaciuto creare cose organizzate e comunque anche se qualche astrofilo più concreto di me avrà da ridire, gli rispondo che per me è fonte di svago anche questo ;-) ovvero la realizzazione di apparecchiature.

Descrivo in breve come abbiamo realizzato questa apperecchiatura: avendo il SerialFocus di SergioTD, l'ho chiamato e gli ho commissionato un doppio controllo con interfaccia software dedicata che permette di azionare nei 2 sensi i 2 assi di regolazione della testina micrometrica del teleguida, con la possibilità di invertire gli assi e che fosse stato collegabile in seriale (quindi con converter USB) al PC.

In pratica si tratta della gestione di 2 servomotori come il SerialFocus che trasmettono tramite una cinchietta di gomma il moto alle 2 manopole della GK2.

Unico inconveniente che ho incontrato è stato lo slittamento della cinghietta, problema che ho risolto con il rivestimento in carta abrasiva del pignoncino sui servomotori.

Allego qualche immagine e mi rimetto a disposizione di chi fosse interessato per dare ulteriori spiegazioni.

Un saluto.

Emilio


Allegati:
GK2MOTOR5.jpg
GK2MOTOR5.jpg [ 114.06 KiB | Osservato 1673 volte ]
GK2MOTOR4.jpg
GK2MOTOR4.jpg [ 128.59 KiB | Osservato 1673 volte ]
GK2MOTOR3.jpg
GK2MOTOR3.jpg [ 131.27 KiB | Osservato 1673 volte ]
GK2MOTOR2.jpg
GK2MOTOR2.jpg [ 95.73 KiB | Osservato 1673 volte ]
GK2MOTOR1.jpg
GK2MOTOR1.jpg [ 111.09 KiB | Osservato 1673 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
lavoro stupendo!
con quello che geoptik chiede per la testina dovrebbero darlo di serie!
Emiliusbrandt ha scritto:
Questa esigenza, anche se il nome più appropriato sarebbe "sfizio", mi è venuta quando avendo praticamente remotizzato quasi tutto del mio setup fotografico, mi sono reso conto che la centratura della stella guida dovevo farla a mano e inevitabilmente dovevo uscire sul campo.

a parte lo "sfizio" di non prender freddo, il motorino evita spostamenti accidentali che si hanno agendo sul pomello manualmente (soprattutto con montature non solidissime).
Esempio "al limite": il mio etx90ec ha una montatura di plastica che si muove persino a soffiarci sopra, se avesse i movimenti micrometrici a manopola sarebbe inutilizzabile, invece con il telecomando puoi osservare comodamente a qualsiasi ingrandimento.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
lavoro stupendo!
con quello che geoptik chiede per la testina dovrebbero darlo di serie!
Emiliusbrandt ha scritto:
Questa esigenza, anche se il nome più appropriato sarebbe "sfizio", mi è venuta quando avendo praticamente remotizzato quasi tutto del mio setup fotografico, mi sono reso conto che la centratura della stella guida dovevo farla a mano e inevitabilmente dovevo uscire sul campo.

a parte lo "sfizio" di non prender freddo, il motorino evita spostamenti accidentali che si hanno agendo sul pomello manualmente (soprattutto con montature non solidissime).
Esempio "al limite": il mio etx90ec ha una montatura di plastica che si muove persino a soffiarci sopra, se avesse i movimenti micrometrici a manopola sarebbe inutilizzabile, invece con il telecomando puoi osservare comodamente a qualsiasi ingrandimento.
ciao
dan
Ciao Dan, grazie.
Va aggiunto che la GK2 l'ho presa usata e pagata meno della metà del nuovo, quindi in totale ho anche speso meno di quanto costi nuova la sola GK2.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo complimenti a te ed a SergioTD idea geniale e ben strutturata. (Siete una buona accoppiata di geni astrofili).

Mi hai avete fatto venire in mente che devo completare anch'io la gestione del Close/dark e della flatbox.

Ci mettiamo insieme per un nuovo progetto ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo.Martinelli ha scritto:
. Mi hai avete fatto venire in mente che devo completare anch'io la gestione del Close/dark e della flatbox. Ci mettiamo insieme per un nuovo progetto ???Carlo
Ciao Carlo, ma certamente, e ben volentieri, io qualche idea in merito ce l'ho.
Dammi un attimo di tempo e apro un thread apposito, ora sono di corsa.
Un saluto.
Emilio

p.s.O.T. ricordati i sensori temperatura appena disponibili

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010