Ciao a tutti,
con la collaborazione di SergioTD ho realizzato la motorizzazione della testina micrometrica Geoptik GK2, il tutto con controllo remoto da PC.
Questa esigenza, anche se il nome più appropriato sarebbe "sfizio", mi è venuta quando avendo praticamente remotizzato quasi tutto del mio setup fotografico, mi sono reso conto che la centratura della stella guida dovevo farla a mano e inevitabilmente dovevo uscire sul campo.
Operazione tuttaltro che impossibile o faticosa, ma in prospettiva di eseguire fotografie in altura anche il prossimo inverno, dove le temperature saranno anche -20° e oltre, ho pensato appunto di remotizzare il più possibile.
Ora mi manca solo la possibilità di tappare l'obiettivo per i dark e per i dark dei flat e di predisporre il posizionamento e l'accensione di una flatbox e posso dire di "lavorare" tranquillamente in remoto (a tale progetto ci sto lavorando).
Non nego che si tratta di uno sfizio, ma devo dire che a me è sempre piaciuto creare cose organizzate e comunque anche se qualche astrofilo più concreto di me avrà da ridire, gli rispondo che per me è fonte di svago anche questo

ovvero la realizzazione di apparecchiature.
Descrivo in breve come abbiamo realizzato questa apperecchiatura: avendo il SerialFocus di SergioTD, l'ho chiamato e gli ho commissionato un doppio controllo con interfaccia software dedicata che permette di azionare nei 2 sensi i 2 assi di regolazione della testina micrometrica del teleguida, con la possibilità di invertire gli assi e che fosse stato collegabile in seriale (quindi con converter USB) al PC.
In pratica si tratta della gestione di 2 servomotori come il SerialFocus che trasmettono tramite una cinchietta di gomma il moto alle 2 manopole della GK2.
Unico inconveniente che ho incontrato è stato lo slittamento della cinghietta, problema che ho risolto con il rivestimento in carta abrasiva del pignoncino sui servomotori.
Allego qualche immagine e mi rimetto a disposizione di chi fosse interessato per dare ulteriori spiegazioni.
Un saluto.
Emilio