1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Treppiede in legno regolabile x EQ3
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il vecchio treppiedi in alluminio della mia EQ 3 ha deciso di rompersi così a tempo perso mi sono divertito a costruirne uno nuovo in legno.
il risultato mi soddisfa molto :P ,ora il newton da 150mm non traballa più e finalmente si riesce a mettere a fuoco senza imprecare ...mi manca solo di verniciare il legno per renderlo resistente agli agenti atmosferici... chiedo quindi consigli ai forumisti su quale materiale-vernice usare :idea:
intanto vi mostro il gingillo che è pure regolabile in altezza
saluti :D


Allegati:
treppiede-legno1.jpg
treppiede-legno1.jpg [ 73.65 KiB | Osservato 3101 volte ]
teppiede-legno2.jpg
teppiede-legno2.jpg [ 12.68 KiB | Osservato 3101 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
va che bel rimedio!!!!
davvero carino e dall'aspetto morbido. bello..
per quanto riguarda la tua domanda, lascio a verniciatori e imbianchini la soluzione.. io potrei solo aiutarti nell'installazioni di antifurto e sistemi simili... sorry.

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol: :lol:
installare un antifurto satellitare mi sembra un po' esagerato...non ho usato l'ebano 8) intanto grazie per l'apprezzamento :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Bella realizzazione! Dovrei farla anch'io. Ma veniamo alla domanda.
Non usare impregnanti o peggio ancora flatting: lo scorrimento delle gambe ne soffrirebbe molto.
Usa invece le cere in stick. Ce ne sono di diversi colori. Vanno prima manipolate a lungo con le dita fino a renderle morbide. Poi sempre con le dita o con una spatola le stendi bene sulle superfici. alla fine avrai le mani macchiate, ma con due o tre lavaggi andrà via tutto. Il trattamento deve essere più intenso sulla testa dei listelli, dove è più facile che l'umidità possa far danni.
Ciao
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Zube :D grazie del consiglio!
intendevi cera d'api?? :roll:
oggi faccio un giro al castorama,mi piacerebbe un colore neutro :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Non intendevo in particolare la cera d'api, quanto quelle cere colorate che sono vendute in stick. La cera d'api si può usare, ma in tal caso il trattamento va ripetuto più spesso, in quanto è biodegradabile.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ancora :D
ho cercato in internet...ma sono le stesse cere che si usano anche per stuccare le parti graffiate e coprire i buchi dei tarli? :roll:
comunque sto giusto uscendo per andare al castorama...vediamo un po' cosa mi rifilano 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
SYD ha scritto:
grazie ancora :D
ho cercato in internet...ma sono le stesse cere che si usano anche per stuccare le parti graffiate e coprire i buchi dei tarli? :roll:
comunque sto giusto uscendo per andare al castorama...vediamo un po' cosa mi rifilano 8)

Proprio quelle!
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ottima realizzazione!
Ho sempre avuto un debole per i treppiedi in legno...
mi raccomando al trattamento di verniciatura :wink:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo lavoro, io per il mio treppiede in legno ho usato un impregnante da esterni, comprato in un negozio di bricolage, dopo due anni e un paio di star party è ancora tutto ok!
viewtopic.php?t=20349


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010