1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come collegare Autostar #494 al PC?
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ieri sera un mio amico mi ha consegnato il suo ETX70AT perché glielo vendessi, ma finché non trovo qualche interessato, ho pensato che potrei fare qualche esperimento.
Vedo che l'ETX70 ha una porta HBX a cui va collegata la pulsantiera e poi ha un'anonima porta AUX... come posso collegare questo aggeggio ad una seriale? Il cavo (che leggendo in giro mi pare sia lo Starfinder #506) si può costruire? Oppure ha un'elettronica complessa? Che protocollo usa poi? L'LX200?

Eh, quando l'autoscostruttite è cronica... :-P

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sapevo (per la verità l'avevo chiesto proprio all'importatore) che non si può collegare questa pulsantiera (che posseggo) ad una seriale e che sulla porta aux ci sono solo alcune tensioni per alcuni accessori. Solo la pulsantiera 497 (che però è incompatibile con la 494) degli ETX 105 e 125 nonchè degli LX90 si può collegare con la seriale. Qualcuno però tempo fa aveva detto che si poteva fare. Il software della pulsantiera si può copiare e trasferire da quello di un'altra pulsantiera uguale con un cavetto apposito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
Il cavo (che leggendo in giro mi pare sia lo Starfinder #506) si può costruire? Oppure ha un'elettronica complessa? Che protocollo usa poi? L'LX200?
Il 494 non ha l'emulazione seriale integrata, per cui serve un cavetto con elettronica e logica (il #506). Finora non ho mai visto in giro schemi di cloni autocostruiti. Le due pulsantiere superiori (495 e 497), invece, hanno la seriale integrata e basta un semplice cavetto adattatore da RS-232 a RJ-12 facilmente autocostruibile (cavetto #505).
Giusto per info, la 495 e' in pratica una 497 con "poca memoria", per cui puoi tranquillamente aggiornarla con il FW della 497. Questo e' quanto ho fatto per il mio ETX-70 :lol:

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo, infatti ero interessato, .... :D ci vuole il 495/497 per usarlo come intendevo io ed il cavo e relativa elettronica del 506 sono di difficile realizzazione, se può consolarti puoi realizzare un 'autoguida comprando o costruendoti un modulo #909 :mrgreen:

Un salutone.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, beh, non è neanche mio sto ammenicolo, devo venderlo per un amico. E' solo che avendocelo per casa ho pensato che potesse essere divertente smadonnarci un po'...
Niente, continuo a cercare qualcuno interessato all'acquisto (ma questa è un'altra storia) e non lo tocco più (anzi, l'ho già perfino imballato).

Grazie a tutti per le risposte... penso che non comprerò mai qualche cosa computerizza Meade :-P.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gaaeb dice:
Cita:
Grazie a tutti per le risposte... penso che non comprerò mai qualche cosa computerizza Meade

Perchè dici questo? Sono peggiori delle altre? Non puoi mica confrontare la pulsantiera che viene montata sui telescopi venduti dalla Lidl (entry level) con altre molto più costose. Poi tutti i prodotti possono essere migliorabili. Io ho tre pulsantiere della Meade, una 494 e due 497 e ne sono soddisfatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabio_bocci ha scritto:
Gaaeb dice:
Cita:
Grazie a tutti per le risposte... penso che non comprerò mai qualche cosa computerizza Meade

Perchè dici questo? Sono peggiori delle altre? Non puoi mica confrontare la pulsantiera che viene montata sui telescopi venduti dalla Lidl (entry level) con altre molto più costose. Poi tutti i prodotti possono essere migliorabili. Io ho tre pulsantiere della Meade, una 494 e due 497 e ne sono soddisfatto.


quoto fabio, il 497 (che ho avuto sull'etx125 e sull'LX90) è davvero un sistema affidabile e preciso! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Non puoi mica confrontare la pulsantiera che viene montata sui telescopi venduti dalla Lidl (entry level) con altre molto più costose. Poi tutti i prodotti possono essere migliorabili. Io ho tre pulsantiere della Meade, una 494 e due 497 e ne sono soddisfatto.

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Dai, la mia era una battuta! Comunque quello che mi lascia perplesso è che Meade venda tutta una serie di accessori che altre case mettono di capitolato. Comunque la mia conoscenza di sti giochini elettronici è molto molto molto limitata, tanto che ho cominciato con il GoTo solo un annetto fa, quindi il mio giudizio fa poco testo.

Da profano però devo dire che una bella analisi delle interfacce Uomo Macchina non farebbe male ai vari sistemi GoTo: mi pare che, come succede anche per l'informatica, il vero problema di questi attrezzi è che sono realizzati da degli esperti, i quali danno per scontate un sacco di cose che invece incasinano la vita all'utOnto (come me).
Badate, è un problema che coinvolge anche realtà dicisamente più grandi: gli sviluppatori di software, chi fa computer, chi realizza cellulari, ma anche solo chi scrive le interfacce di ricevitori per il digitale terrestre o dei dvd player...

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la semplicità d'uso trovo più semplice il sistema di allineamento della Meade rispetto al Synscan. Bisogna però fare una premessa, le pulsantiere Meade le uso su sistemi altoazimutali mentre il Synscan è su una equatoriale e questo può fare la differenza sulla possibilità di scelta delle stelle per l'allineamento. Comunque con le pulsantiere Meade la scelta delle stelle per il puntamento è sempre su stelle molto brillanti e che difficilmente si confondono con altre nella loro zona del cielo. Così non è per il Synscan, che a volte sceglie delle stelline che non sono affatto più luminose delle circostanti, per cui qualche volta mi capita di sbagliare guardando nel cercatore, cosa che non mi è mai capitata con i sistemi della Meade. Colpa tua che non conosci abbastanza il cielo, dirai, e va bene, ma a volte dopo aver scartata la prima stella proposta perchè era coperta da un albero il Synscan è andato a trovare delle stelle che ho fatto fatica a trovare anche con Stellarium, anche perchè a volte le propone con le varianti del nome meno usate. Comunque, difetti software a parte (non per nulla l'ho dovuto aggiornare un sacco di volte mentre quelli Meade mai), il Synscan è un ottimo sistema, forse globalmente superiore a quello delle 497.
Ma siamo oramai O.T.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho robotizzato una vecchissima (25 anni) vixen new polaris mount con il kit Meade 492 e l'autostar 497.
Vanno benissimo, soprattutto ora che gli ho montato sopra un apo 80 mm autocostruito, che pesa solo 2,4 kg.
Per quanto riguarda la tua domanda, guarda se puoi trovare qualcosa che ti interessa qui:
http://home.comcast.net/~lynol1000/as_494_gc/index.html
Ciao
Gennaro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010