1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tubo per newton
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 marzo 2010, 14:15
Messaggi: 16
salve a tutti questo è il mio primo messaggio scusate magari per le banalità delle 2 domande. la prima devo intubare un'ottica newton da 150mm f/5 meglio un tubo in materiale plastico o metallico? il peso non sarebbe un problema la mia montatura regge circa 20kg. la seconda è: come calcolo la distanza per il portaoculare? faccio un disegno 1:1 e poi? esiste una formula ? grazie della pazienza e cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo per newton
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
salve a tutti questo è il mio primo messaggio scusate magari per le banalità delle 2 domande. la prima devo intubare un'ottica newton da 150mm f/5 meglio un tubo in materiale plastico o metallico? il peso non sarebbe un problema la mia montatura regge circa 20kg. la seconda è: come calcolo la distanza per il portaoculare? faccio un disegno 1:1 e poi? esiste una formula ? grazie della pazienza e cieli sereni

Ciao:
Per il tubo, meglio uno metallico, dato che disperde meglio il calore.
Per le distanze, devi prima calcolare quella del secondario dal primario, sulla base anche del diametro del secondario stesso per avere un campo non vignettato, e poi la distanza tra questo ed il portaoculare, vincolando l'estensione e la corsa del focheggiatore alla distanza superficie tubo-piano focale.
Per quanto riguarda le formule, penso che esistano formule specifiche, io uso un programmino che ho fatto in basic per il calcolo dei diaframmi, che si può assimilare al problema in questione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo per newton
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 marzo 2010, 14:15
Messaggi: 16
ti ringrazio per la risposta poi ho fatto una visita al tuo sito,per ora di sfuggita,ma complimenti mi interessa molto l'osservazione solare ,certo non ho le finanze per uno strumento specifico pensi possa convertire il mio piccolo mak 90-1250 allo scopo? grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo per newton
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ti ringrazio per la risposta poi ho fatto una visita al tuo sito,per ora di sfuggita,ma complimenti mi interessa molto l'osservazione solare ,certo non ho le finanze per uno strumento specifico pensi possa convertire il mio piccolo mak 90-1250 allo scopo? grazie


Il Mak 90/1250 (che anch'io possiedo), è uno strumentino molto buono ed adatto all'osservazione solare con un filtro a tutta apertura di Astrosolar.
Se osservi visualmente, va bene l'Astrosolar 5, altrimenti, per ripresa con webcam o telecamere (e NON visuale), quello 3.8, accoppiato ad un Ircut e filtro verde.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo per newton
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 marzo 2010, 14:15
Messaggi: 16
ho trovato un tubo in acciaio inox per il riflettore da 15 cm lungo un metro diametro 20cm per una focale da 750mm dovrebbe andare bene lo rivesto internamente con cosa? ho pensato alla vernice opaca ma durerebbe poco penso su quel materiale che ne pensate? grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo per newton
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ho trovato un tubo in acciaio inox per il riflettore da 15 cm lungo un metro diametro 20cm per una focale da 750mm dovrebbe andare bene lo rivesto internamente con cosa? ho pensato alla vernice opaca ma durerebbe poco penso su quel materiale che ne pensate? grazie a tutti


Ciao:
Rivestilo di vellutino autoadesivo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo per newton
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 marzo 2010, 14:15
Messaggi: 16
grazie molte e complimenti per il sito ,il mio sogno sarebbe vedere le protuberanze ho visto i suoi strumenti è possibile farsi in casa un tale strumento?complimenti ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo per newton
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
grazie molte e complimenti per il sito ,il mio sogno sarebbe vedere le protuberanze ho visto i suoi strumenti è possibile farsi in casa un tale strumento?complimenti ancora


Ciao:
se vuoi vedere le proturberanze, niente di più semplice di un buon PST.
Sul mercato dell'usato se ne trovano a 400 €.
Se poi riesci a trovarne uno con l'obiettivo rovinato (color ruggine) a 250 €, ancora meglio: togli la parte posteriore (compreso l'etalon) e l'applichi ad un buon rifrattore da 80 mm davanti al quale avrai messo un filtro ERF da 70 mm (180 €) come ho fatto io.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo per newton
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 marzo 2010, 14:15
Messaggi: 16
ciao volevo approntare un newton come il tuo senza alluminatura sul primario,manche il secondario è trattato? ho un 150mm f5 è adatto? vorrei fotografare la superfice solare ma penso che anche così bisogna di un filtro,che tipo? oculare come mi oriento? grazie delle sempre gentili risposte
maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo per newton
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ciao volevo approntare un newton come il tuo senza alluminatura sul primario,manche il secondario è trattato? ho un 150mm f5 è adatto? vorrei fotografare la superfice solare ma penso che anche così bisogna di un filtro,che tipo? oculare come mi oriento? grazie delle sempre gentili risposte
maurizio


Ciao:
Il secondario è con l'alluminatura.
Un primario ad f 5 non è adatto per un tale uso, semplicemente perchè fa arrivare una certa quantità di calore sul secondario che , anche se non lo rovina, crea comunque turbolenza strumentale degradando le già precarie prestazioni del seeing diurno.L'ideale sarebbe un f 10 o F 8.Potresti comunque tentare diaframmandolo un pò (a 130, ad es.) e vedendo come va
In ogni caso sia ben chiaro che:
1- tale strumento necessita di una filtratura adeguata dell'immagine in uscita, ancora troppo luminosa e brillante per essere accettabile dal sensore della camera, in genere filtri Ir cut e ND.
2- lo strumento è solo per uso fotografico-CCD e non per visuale, in quanto sussiste, anche se remoto, il rischio di rottura dei filtri posti in prossimità del fuoco.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010