1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come da domanda;
sta sera ho provato a tarare la motorizzazione.
Montata seguendo le istruzioni in italiano della Ziel, non ho avuto alcun problema.
Vado per provarla per vedere l'inseguimento, punto l'eq5 al polo, setto tutto anche il bilanciamento era buono attacco la D40 faccio una posa di 1 minuto ma....le stelle?
non stavano ferme affatto ma facevano la solita scia come se non funzionasse la motorizzazione....Le stelle avrebbero dovuto essere ferme, come è possibile? ho montato al contrario qualcosa...può essere? Non sembrava che i 2 motori erano reversibili... Spostandomi con il telecomando in Ar e dec funziona tutto bene, quando lascio in standby il motore funziona e si sente il tipico tik tik tik tik dei micromovimenti dello stesso per inseguire.
......Scrivendo adesso mi viene in mente che potrei provare a mettere la pulsantiera in posizione Sud (come se fossi al polo sud) per vedere se va al contrario...
Boh...
Chiedo aiuto agli esperti! :)

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 3:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma è la pulsantiera standard con motori passo-passo o il SynScan?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mot. standard, ho la classica pulsantiera con i 4 tasti, con delle leve per la regolazione della velcità di spostamento 2x 4x e 8x.

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando dici che le stelle non sono "ferme" intendi che l'inseguimento c'è ma non insegue abbastanza in fretta, oppure vedi proprio le stelle muoversi?
Hai controllato le ghiere graduate della montatura? Se il motore insegue si devono spostare di 15°/h. Per altro, a volte a me capita che per sbaglio l'inversione dell'AR (un cursore posto di lato) mi inverta il moto, altre volte ho premuto per sbaglio sud invece di nord nella direzione di inseguimento.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le stelle non sono ferme, intendo dire che si muovono normalmente ed il test l'ho fatto con la foto di 60 sec. come già detto. Il motore sembra funzionare però la velocità d'inseguimento è lento; Non ho controllato le ghiere graduate ma non penso abbiano problemi. Ma non riesco a trovare il "cursore" che dici, dov'è situato?

Grazie del supporto! ;)

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera un'altro test... provato in 1000 modi ma niente, le stelle scappano sempre!
come può essere? possibile che c'è veramente la velocità impostata male?
:roll:

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi mandare una foto della pulsantiera così si capisce come hai impostato i vari selettori?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è problema la foto la mando volentieri, comunque la pulsantiera è questa
http://www.staroptics.it/astronomia/Sky ... idaeq5.jpg (è tutto il kit)
ci sono i tasti per le frecce direzionali, poi ci sono delle leve quella in alto a SX si può posizionare su N, off oppure S (quindi Nord, spento o Sud) nella leva di DX sempre la stessa leva ma con le diciture 2x 4x e 8x (nelle istruzioni indicano che è la velocità di spostamento dell'asse quindi 2 volte la velocità di rot. terreste 4 volte ecc....)
Ovviamente io ho provato un po tutte le varie posizioni e sono tornato più volte (come indicano le istruzioni) alla posizione di partenza ovvero, montatura calibrata a Nord, asse circa 50° e poi la leva di SX della pulsantiera in posizione Nord (ovviamente).
Mi viene un dubbio che (come dicono le istruzioni) i movimenti non potrebbero essere "fluidi" ma sembra strano perchè il ticchettio del motore c'è gli ingranaggi anche alle altre velocità, sembrano buoni...
Appena riesco Posto le foto di tutto!
Grazie per il supporto ;)

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spostando la leva da N a S noti una variazione del movimento delle stelle?
Hai provato a controllare accuratamente se le stelle si spostano verso un verso preferenziale ? Cioè si spostano verso EST, OVEST, NORD, SUD, oppure NORD-EST o così via.
Sei sicuro di avere fatto un buon puntamento sulla polare? Magari hai puntato la Beta UMI come è successo anche a me una volta.
Se descrivi con la massima precisione i "sintomi" forse è più facile trovare la cura. Fra l'altro non è da escludere di che tu abbia scambiato i cavi di AR e decl quando li hai attaccati alla montatura.
Solo una volta che siamo assolutamente certi che non vi sia errore umano possiamo cercare l'errore meccanico.
Fra l'altro questi errori li abbiamo fatti un po' tutti almeno una volta per cui non c'è niente di male. Basta saperlo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prossima settimana (tempo permettendo) dovrei fare un'uscita più approfondita, in una zona molto più buia rispetto a dove osservavo ieri. Mi segnerò tutti i "sintomi" del problema e lo spostamento.
Se ho invertito i cavi AR con Dec...... Mea culpa! :oops: :oops:
Grazie comunque per il supporto e speriamo che siano solo errori da principiante :oops:
Cieli sereni!

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010