1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rifrattore in parallelo su mak 150
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve,volevo illustrare il mio setup 80/400 in parallelo con il mak sw da 150mm,ottenuto fissando una piastra di alluminio di spessore da 8mm e lunga 350mm,larghezza circa 28mm,interamente adattata e limata a mano(non ho macchine utensili),ma molto robusta,fissata alla basetta con attacco fotografico dell'80mm,il tutto inserito nella basetta del cercatore del Mak 150.stabilita' assicurata.La mia montatura è una cg5-goto con treppiedi maggiorato da 2".


Allegati:
setup1.jpg
setup1.jpg [ 105.46 KiB | Osservato 1860 volte ]
setup2.jpg
setup2.jpg [ 108.04 KiB | Osservato 1860 volte ]
setup3.jpg
setup3.jpg [ 95.94 KiB | Osservato 1860 volte ]
setup4.jpg
setup4.jpg [ 131.97 KiB | Osservato 1860 volte ]
setup5.jpg
setup5.jpg [ 88.92 KiB | Osservato 1860 volte ]

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ma quindi davanti (dove c'è la lastra del Mak) l'80 è solo appoggiato?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,diciamo che è leggermente appoggiato,perchè comunque è saldatamente agganciato sul porta cercatore di serie del mak,non ho ancora provato il sistema in stato operativo,aimè il tempo inclemente,ma comuque su verifiche alla luce "delle nuvole" sul terrestre ,il tutto rimane in asse,senza flessioni.

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,
non per scoraggiarti, ma dalla mia esperienza i tele di guida ancorati solo in un punto, specie se a sbalzo, hanno dato risultati disastrosi.
Ti consiglierei di ancorare la slitta con il rifrattore anche davanti , al collare d'alluminio della lastra del Mak (magari ad un anello, senza stringerlo troppo al mak per non alterare la figura della lastra correttrice) e, se puoi, ancorare il rifrattore stesso alla slitta in un secondo punto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao robj. Se l'utilizzo che vuoi farne è come tele guida ho qualche perplessità, le flessioni delle quali si parlava sopra possono rappresentare un problema, inoltre non riusciresti a guidare fuori asse . Devo dire poi che non mi pare di aver visto foto deep fatte con una focale così lunga ed un rapporto focale così elevato. Se invece intendi usare il rifrattore solo come cercatore allora è ok. Anch'io usavo il 70/500 in parallelo al newton 200, col 20mm mi dava 2° reali, non tantissimi ma già buoni per cercare; sul tuo 80/400 un normale plossl da 20mm da 2,5°. Ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alfa aquarii ha scritto:
Ciao robj. Se l'utilizzo che vuoi farne è come tele guida ho qualche perplessità, le flessioni delle quali si parlava sopra possono rappresentare un problema, inoltre non riusciresti a guidare fuori asse . Devo dire poi che non mi pare di aver visto foto deep fatte con una focale così lunga ed un rapporto focale così elevato. Se invece intendi usare il rifrattore solo come cercatore allora è ok. Anch'io usavo il 70/500 in parallelo al newton 200, col 20mm mi dava 2° reali, non tantissimi ma già buoni per cercare; sul tuo 80/400 un normale plossl da 20mm da 2,5°. Ciao.

Una foto c'è, la mia, forse l'unica con un mak 150, era un esperimento direi riuscito ma con l'ovvio scotto di allungare le pose in maniera poco vantaggiosa, infatti sono passato ai newton f5.
Allegato:
M57casa.jpg
M57casa.jpg [ 92.48 KiB | Osservato 1757 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Milo ha scritto:
alfa aquarii ha scritto:
Ciao robj. Se l'utilizzo che vuoi farne è come tele guida ho qualche perplessità, le flessioni delle quali si parlava sopra possono rappresentare un problema, inoltre non riusciresti a guidare fuori asse . Devo dire poi che non mi pare di aver visto foto deep fatte con una focale così lunga ed un rapporto focale così elevato. Se invece intendi usare il rifrattore solo come cercatore allora è ok. Anch'io usavo il 70/500 in parallelo al newton 200, col 20mm mi dava 2° reali, non tantissimi ma già buoni per cercare; sul tuo 80/400 un normale plossl da 20mm da 2,5°. Ciao.

Una foto c'è, la mia, forse l'unica con un mak 150, era un esperimento direi riuscito ma con l'ovvio scotto di allungare le pose in maniera poco vantaggiosa, infatti sono passato ai newton f5.
Allegato:
M57casa.jpg



M57 di Milo , deep col mak, ...la mosca bianca :D

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prova di febbraio con olympus e510 foco diretto mak 150, 800 iso,50" posa non guidata....ho problemi nella messa a fuoco..pero' si puo'..


Allegati:
orione.jpg
orione.jpg [ 185.01 KiB | Osservato 1728 volte ]

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010