1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruzione di due cannocchiali
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Si è vero sono in ritardo, l'anno giusto è passato ma non è mai troppo tardi per costruire due cannocchiali simili a quelli di Galileo Galilei.

Per questioni di recupero delle lenti usate, le focali sono leggermente diverse, ma è il risultato che conta.

Il più lungo ha una F di 860mm lente diaframmata a 15mm.

Il secondo è un F 600 diasframmato a 15mm.

I = 12x

Giudicate voi.


Allegati:
Galileo-2B-24.jpg
Galileo-2B-24.jpg [ 112.06 KiB | Osservato 2111 volte ]
Galileo-2B-19.jpg
Galileo-2B-19.jpg [ 121.81 KiB | Osservato 2111 volte ]
Galileo-2B-16.jpg
Galileo-2B-16.jpg [ 131.73 KiB | Osservato 2111 volte ]
Galileo-2B-12.jpg
Galileo-2B-12.jpg [ 129.16 KiB | Osservato 2111 volte ]
Galileo-2B-1.jpg
Galileo-2B-1.jpg [ 219.81 KiB | Osservato 2111 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di due cannocchiali
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Il singolo.


La visione nel cannocchiale è rigorosamente invertita sotto-sopra.


Allegati:
Galileo 2.jpg
Galileo 2.jpg [ 111.17 KiB | Osservato 2109 volte ]
Galileo 03.jpg
Galileo 03.jpg [ 109.87 KiB | Osservato 2109 volte ]
Galileo 10.jpg
Galileo 10.jpg [ 95.55 KiB | Osservato 2109 volte ]
Galileo 11.jpg
Galileo 11.jpg [ 92.52 KiB | Osservato 2109 volte ]
Galileo 15.jpg
Galileo 15.jpg [ 92.12 KiB | Osservato 2109 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di due cannocchiali
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Erasmo:
Cita:
Si è vero sono in ritardo, l'anno giusto è passato ma non è mai troppo tardi per costruire due cannocchiali simili a quelli di Galileo Galilei.

Per questioni di recupero delle lenti usate, le focali sono leggermente diverse, ma è il risultato che conta.

Il più lungo ha una F di 860mm lente diaframmata a 15mm.

Il secondo è un F 600 diasframmato a 15mm.


Sull'aspetto estetico ci siamo senz'altro,un bel lavoro; sulle lenti ho qualche perplessità, 15 mm mi sembrano un pò pochi per simulare esattamente il cannocchiale originario:mi sembra che il secondo avesse una lente di 37 mm biconvessa di circa 920 mm di F per 21X.
Ti confesso che ci ho provato anch'io, utilizzando una lente aggiuntiva per macrofotografia da 1 metro di F e D 58 mm diaframmata a 40 mm,il tutto in un tubo di PVC, ma ancora non ho provato a fondo la soluzione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di due cannocchiali
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Si, ma il mio tubo è di 25mm. non 40mm come il tuo.

Più diaframmi più togli aberrazioni dovute alla SOLA lente che fà da obiettivo.

Sinceramente non ho provato ad allargare il diaframma perchè fa parte del blocco porta lente, non vorrei poi richiudere con rondelle o altro matreriale.

Questa sera, tempo permettendo, lo provo su Saturno e poi ti farò sapere se è il caso di allargare il diaframma.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di due cannocchiali
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ho controllato le caratteristiche dei galileiani: diaframma lente 25mm.

Se consideriamo le rudimentali lenti di allora.... mà, non sò cosa dire.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di due cannocchiali
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Più diaframmi più togli aberrazioni dovute alla SOLA lente che fà da obiettivo.


Si, Erasmo, ma non credo che la lente originale di Galileo fosse diaframmata,il mio intento è quello di riprodurre una situazione ottica simile, anche se sono conscio che anche la mia lente, diaframmata a 40 mm , è sicuramente in vantaggio rispetto a quella di Galileo, a parte la lavorazione ottica sicuramente superiore (spero).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di due cannocchiali
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Puoi fare il diaframma che vuoi, nessuno ti obbliga, io qui sotto ho letto 15mm

http://www.arcetri.astro.it/iya09/cann.html
anche dalle immagini, non mi sembra che il diaframma superi i 15-20mm.

qui a pag. 9 dice: se vuoi migliorare...

http://brunelleschi.imss.fi.it/esplora/ ... chiale.pdf

L'importante è provare, se poi non è una copia perfetta... anche perchè se ne legge tante e divese.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di due cannocchiali
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
L'importante è provare, se poi non è una copia perfetta... anche perchè se ne legge tante e divese.



In effetti, Erasmo, questa del diaframma da 15 mm è la prima volta che la sento bisognerebbe vedere se stava davanti o dietro l'obiettivo: nel primo caso, l'apertura diventava 15 mm, nel secondo, se posto ad una distanza , anche minima dalla lente, l'apertura sarebbe stata maggiore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di due cannocchiali
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ok Fulvio, ma vuoi che cambi tanto nell'osservazione?

Se vogliamo costruire il cannocchiale in modo fedele a quelli di Galileo, dobbiamo recarci a firenze e misurare di persona i due esistenti.

Te lo dico perchè mi sono preso la briga di segnare le varie misure delle parti che compongono i cannocchiali descritte in internet, e ben poche, seppur di poco sono uguali.

Quindi, quale scegliere?

Secondo, se vogliamo costruire uno strumento "simile" e si usa lenti e altro di recupero, è logico che ci sarà una seppur lieve diversità in lavoro finito.

E visto che, probabilmente noi usiamo lenti migliori, la resa involontariamente non sarà uguale all'originale e di conseguenza le piccole diversità compensano in bene o in male.

Sinceramente, pensando a questo, volutamente non ho spremuto al meglio la mia costruzzione "Ottica".
Quello che è venuto è venuto, e ti assicuro che non è male.

Se guardiamo tutto, il tubo è in ferro e quindi pecca in quanto all'originale.

Lo sò alcuni l'hanno costruito proprio come Galileo cartone e listelli di legno.
Ma siamo sinceri, non lo voglio presentare per originale, ti pare?

So solo che dentro ci sono due lenti dei miei occhiali molate a mano con tanta passione e basta.

Poi come si dice, il tempo lascia quello che trova.
Se lo vorranno più simile all'originale, se lo custruiranno loro.
Questa è la mia teoria.
Peccato che questa sera è nuvoloso, altimenti una sbirciatina a Saturno....

A maggio al Planetario, voglio fare una serata osservativa di Saturno partendo da i cannocchiali di G.Galilei, al rifrattore Salmoiraghi in equatoriale meccanico, per passare al rifrattore Secretan a Paris in altazimutale e in fine ad un attuale e moderno rifrattore.

Ecco il motivo della costruzione dei cannocchiali.

Se vuoi i link dei telescopi citati avvisami.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di due cannocchiali
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Te lo dico perchè mi sono preso la briga di segnare le varie misure delle parti che compongono i cannocchiali descritte in internet, e ben poche, seppur di poco sono uguali.

Quindi, quale scegliere?

Secondo, se vogliamo costruire uno strumento "simile" e si usa lenti e altro di recupero, è logico che ci sarà una seppur lieve diversità in lavoro finito.

E visto che, probabilmente noi usiamo lenti migliori, la resa involontariamente non sarà uguale all'originale e di conseguenza le piccole diversità compensano in bene o in male.

Sinceramente, pensando a questo, volutamente non ho spremuto al meglio la mia costruzzione "Ottica".
Quello che è venuto è venuto, e ti assicuro che non è male.


Non ho dubbi, Erasmo, la tua realizzazione è molto ben fatta.
Il mio dubbio è proprio di rendere un prodotto simile all'originale, ma hai anche ragione tu, la qualità di lavorazione delle lenti sarà senza dubbio superiore all'originale in ogni caso, quindi forse non è il caso di sottilizzare sui 15, 20 o 30 mm di apertura.
La mia idea era di fare quello che hanno fatto ad Arcetri, di fare delle riprese CCD di un pianeta , luna o sole per constatare quello che si riesce a vedere.
Vuol dire che monterò un diaframma ad iride davanti all'obiettivo e farò osservazioni per ciascuna apertura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010