Cita:
Te lo dico perchè mi sono preso la briga di segnare le varie misure delle parti che compongono i cannocchiali descritte in internet, e ben poche, seppur di poco sono uguali.
Quindi, quale scegliere?
Secondo, se vogliamo costruire uno strumento "simile" e si usa lenti e altro di recupero, è logico che ci sarà una seppur lieve diversità in lavoro finito.
E visto che, probabilmente noi usiamo lenti migliori, la resa involontariamente non sarà uguale all'originale e di conseguenza le piccole diversità compensano in bene o in male.
Sinceramente, pensando a questo, volutamente non ho spremuto al meglio la mia costruzzione "Ottica".
Quello che è venuto è venuto, e ti assicuro che non è male.
Non ho dubbi, Erasmo, la tua realizzazione è molto ben fatta.
Il mio dubbio è proprio di rendere un prodotto simile all'originale, ma hai anche ragione tu, la qualità di lavorazione delle lenti sarà senza dubbio superiore all'originale in ogni caso, quindi forse non è il caso di sottilizzare sui 15, 20 o 30 mm di apertura.
La mia idea era di fare quello che hanno fatto ad Arcetri, di fare delle riprese CCD di un pianeta , luna o sole per constatare quello che si riesce a vedere.
Vuol dire che monterò un diaframma ad iride davanti all'obiettivo e farò osservazioni per ciascuna apertura.