1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finalmente...rifrattore finito!
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
dopo alcuni mesi passati per la costruzione e messa a punto, possiamo dire di aver ultimato per il 90% il nostro nuovo rifrattore!
L'obiettivo, come già accennammo in passato, è un tripletto Super-apo fpl-53 da 106mm f/6,5; l'intubazione è costituita da un tubo di alluminio spesso 5mm ed infine come fuocheggiatore abbiamo scelto un moonlite gigante da 2,5" con demoltiplica, un vero gioiello, solido come una roccia e fluido come se fosse fatto di burro. Eccovi una foto:
Allegato:
rifrattore.jpg
rifrattore.jpg [ 371.04 KiB | Osservato 2457 volte ]

Internamente abbiamo rivestito la parete con il classico vellutino nero.
Il peso del tubo ottico è circa 6kg...un pò pesantuccio il pupetto, ma c'è da considerare che il solo fuocheggiatore pesa più di 2kg, altri 1,5kg l'ottica e 2,5kg il tubo.
Ora dobbiamo solo costruire il paraluce e motorizzare il fuocheggiatore, poi possiamo considerare terminata quest'altra impresa!
Appena il seeing lo permetta, faremo uno star test a dovere, ma nel frattempo stiamo cominciando a vedere come si comporta in fotografia.
A tal proposito abbiamo acquistato, insieme all'obiettivo, il suo spianatore dedicato, che sembra comportarsi in modo davvero eccellente: questo è il campo ai quattro angoli della canon 350D:
Allegato:
prova rifrattore angoli.jpg
prova rifrattore angoli.jpg [ 406.68 KiB | Osservato 2457 volte ]

E queste sono un paio di prove, uno scatto alla cone nebula da 300" sempre a 800ISO ed una sequenza ad M42 (il più classico dei classici, 20 pose da 30" a 800ISO).
Allegato:
cone nebula provap.jpg
cone nebula provap.jpg [ 398.33 KiB | Osservato 2457 volte ]

Allegato:
prova m42.jpg
prova m42.jpg [ 339.74 KiB | Osservato 2457 volte ]

Almeno per il momento le premesse lasciano sperare ottimi risultati...
Appena possibile aggiungeremo qualche altro particolare della costruzione del tubo ottico e qualche foto in più.
Ciao ciao!
Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente...rifrattore finito!
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Bellissimo, i miei complimenti! Bravi.
Se non sono indiscreto, quanto costa così autocostrutito il tutto?
Oppure che differenza di prezzo con uno di serie di pari qualità?

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente...rifrattore finito!
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sei affatto indiscreto, non preoccuparti!
Possiamo dirti che ci è costato molto di più di un rifrattore analogo già pronto, ma:
- un fuocheggiatore del genere l'analogo se lo scorda (solo il moonlite ci è costato più di 400€)
- abbiamo calcolato tutte le misure secondo le nostre esigenze: visto che l'abbiamo progettato per astrofotografia, ci siamo calcolati il fuoco in modo da non dover aggiungere raccordi e prolunghe antipatiche, cosa che abbiamo notato in TUTTI i rifrattori che abbiamo provato. Purtropo comprendiamo che un rifrattore sul mercato deve poter essere utilizzabile sia da un astrofotografo che da un visualista, (percui si accorcia di molto il tubo per poter montare diagonali, torrette binoculari ecc), ma questo penalizza molto l'astrofotografo che tra camera ccd e accessori vari supera abbondantemente il chilo, e con un fuocheggiatore già non all'altezza della situazione ci si ritrova inevitabilmente a combattere con i problemi di flessioni e simili. Purtroppo, ancora, capiamo benissimo che mettere sul mercato un rifrattore dedicato solo ad uno scopo taglia moltissimo la sfera degli utilizzatori e quindi o non vale la pena lanciarlo sul mercato, o dovrebbe essere lanciato a un prezzo doppio, il che lo renderebbe accessibile solo ad un pubblico di nicchia.
- vuoi mettere la soddisfazione che si prova a ottenere dei risultati con qualcosa che hai costruito con le tue mani? :)
Bene, tutte queste riflessioni ci hanno spinto a costruire un rifrattore che abbattesse tutti i punti deboli (per i nostri scopi, sia ben chiaro) di un analogo commerciale.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente...rifrattore finito!
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Supponevo che costasse di più, ma il risultato vi ripaga abbondantemente.
Già che ci siete, e visto che lo usate solo in foto, potreste anche creare uno strumento con spainatore all'interno (come un Pentax), o è troppo difficile da realizzare?
Comunque ancora complimenti, mi avete fatto venir voglia di comprarmi un obiettivo in cella e iniziare..
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente...rifrattore finito!
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci avevamo pensato, eccome!!
Purtroppo però lo spianatore non lo permette in quanto lavora alla classica distanza di 55mm dal sensore, troppo pochi per poterlo installare fisso nel tubo.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente...rifrattore finito!
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la bella realizzazione, mi sembra che finzioni proprio bene. Se è lecito, dove avete acquistato le ottiche? Perchè ci farei quasi quasi un pensierino...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente...rifrattore finito!
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, Donato e Gianluca! Bellissimo lavoro! Anche se costa di più che un tele uguale nel negozio, almeno avete la soddisfazione che è il vostro tele e che è un pezzo unico nel mondo. Bravissimi!!! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente...rifrattore finito!
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Speriamo che ora che arriva la camera ccd funzioni a dovere!
L'ottica l'abbiamo acquistata d'occasione, non in un negozio, ma a quanto abbiamo capito si tratta dello stesso tripletto che monta l'AT106...Infatti anche lo spianatore sembra proprio quello dell'AT106 senza marchio, però...
In ogni caso, vi terremo aggiornati sulle sue potenzialità (anche perchè, se ne esce fuori qualcosa di buono, sicuramente non la nasconderemmo! :) ).

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente...rifrattore finito!
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Gran bel lavoro ragazzi, i miei COMPLIMENTI! :)




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente...rifrattore finito!
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, è un pò che tenevo d'occhio questo forum e non vendendo progressi, pensavo che avevate rinunciato.
Come vi dicevo qualche mese fa, stavo seguendo la stessa strada.
Mi sono costruito anch'io un rifrattore, con tripletto apo da 80 mm acquistato su ebay.
Non trovando nulla per il tubo ho ripiegato per il pvc da edilizia, da 100 mm, che si è dimostrato facilmente lavorabile e solido
La cella viene mantenuta da 4 viti in ottone.
L'interno l'ho rivestito col vellutino nero, senza nessun diaframma.
Il focheggiatore ce l'avevo e non è certo all'altezza del vostro.
Anch'io adesso ho il problema del paraluce.
Pensavo ad un tubo più grande da innestare, però ho visto anche raccordi per pluviali che non sono male.
Non ho innestato barre sul tubo, per l'attacco alla montatura.
Ho usato due collari, prezzo 3,50 l'uno, per canne fumarie, che agganciano un profilato di alluminio.
Il tutto ovviamente fa ridere, ma funziona benissimo ed esteticmente non è male.
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010