1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutto il forum.
Mi sto avvicinando oramai all'astrofotografia e quindi, per ovvie ragioni,
mi sto attrezzando per costruirmi una postazione fissa in giardino.
Pensavo di creare una pavamentazione in cemento con annessa colonna
sulla quale poggiare il mio Newton 10" con Eq6. Quali accorgimenti seguire?
Voi quali consigli mi date, visto che avete magari avuto la stessa esigenza?

Ho letto alcuni post pubblicati in passato e avevo alcune domande:

1) Pensavo di fare una superficie di cemento armato di 2mx2mx0,5m... può bastare?
2) Costruire la colonna in cemento armato direttamente attaccata al pavimento crea problemi?
3) Come mantenere la montatura e il tubo sembre in postazione e preservarli dal freddo/caldo
senza dotarsi di una copertura fissa (cupola o casetta in legno)?
4) Il mantenere il tele sulla postazione fissa mi evita di allineare ogni volta con la mia EQ6 o viene
mantenuta la sola informazione del PEC?
5) Quali consigli aggiuntivi mi date? O a quali problematiche (che magari non conosco) andrò incontro?

Grazie a chiunque mi dia un consiglio... :lol:

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto in Autocostruzione.
Li avrai sicuramente i consigli che ti servono, oltre ad essere presenti 3D di utenti che hanno già affrontato problematiche del genere.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea, vedo che sei stanco di scariolarti tutte le volte quel bestione sulla schiena :D ....ti capisco.
Io mi sono già attrezzato, però non con una colonna fissa ma mobile (su ruote), che se ho voglia la metto in garage, se no la lascio fuori con la EQ6 montata e con un telo Geoptik come protezione.
Vai a vedere nel mio blog.

Ciao :)

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sisi, ho visto e ti ho anche commentato. Avevo(inpassato) anch'io guardato a quella
soluzione ma purtroppo non riesco. In garage non ho spazio e il mio desiderio era quello
di avere un allineamento polare il più possibile perfetto e permanente! Lo spostare tutta la roba fuori
in giardino, allineare, bilanciare... ecc... mi porta via sempre un 40min! MI SON ROTTO! :D
Avrò bisogno anche dei tuoi consigli! ;-)
Per esempio... come collegare la Eq6 alla colonna?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ho optato per il tutto su ruote, se ti segni il posto dove posizionare le viti calanti poi servono 5 min per un'allineamento preciso abbastanza per riprendere, provato con il Newton 250 a 1250 di focale.

Uso anch'io il telo geoptik anche se non direttamente esposto alle intemperie, il tele di giorno riposa sotto una veranda.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come dicevo la soluzione del trepiede con ruote non la voglio/posso utilizzare.
Qualcuno sa rispondermi alle domande di inizio post? :D

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io mi sto costruendo una colonna da "piantare" nel terreno.
In pratica è un tubo in ferro del diametro di 10-12 cm (lo ha comprato mio padre) che sto verniciando per evitare che arruginisca.
Penso di darci anche una mano di catrame.
Poi farò un basamento nel terreno, in calcestruzzo e lo calerò dentro.
Quando tutto sarà asciugato coprirò con la terra.
Riguardo all'altezza, sto valutando in base alle dimensioni del treppiede e di come sarà più comodo osservare stando seduto.
Ho letto che se il tubo è riempito di sabbia, attutisce meglio le vibrazioni.
Però ho paura che questo accorgimento farà arruginire prima il tutto.
Circa la testa, possiedo una superwedge per c11, per cui penso di metterci fissa quella, che per il mio C8 è più che sufficiente e, credo, offra garanzie di stabilità.
La base della testa sarà costituita da due piastre di metallo, da livellare con viti filettate ai quattro lati.
Intorno, ma non a diretto contatto con il tubo, per evitare le vibrazioni, metterò blocchi di c.a., quelli da giardino, tanto per intenderci.
Comunque ci sono diversi schemi e fotografie nel forum, se ti servono.
La postazione non è consigliabile perchè c'è molta luce che viene dai lampioni stradali, ma è l'unica che ho e la utlizzo da sempre.
Piuttosto che rinunciare, prendo quello che passa il convento, aiutandomi con dei teli per fare un pò di "ombra".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaCapiluppi ha scritto:
Ciao a tutto il forum.
Mi sto avvicinando oramai all'astrofotografia e quindi, per ovvie ragioni,
mi sto attrezzando per costruirmi una postazione fissa in giardino.
Pensavo di creare una pavamentazione in cemento con annessa colonna
sulla quale poggiare il mio Newton 10" con Eq6. Quali accorgimenti seguire?
Voi quali consigli mi date, visto che avete magari avuto la stessa esigenza?

Ho letto alcuni post pubblicati in passato e avevo alcune domande:

1) Pensavo di fare una superficie di cemento armato di 2mx2mx0,5m... può bastare?
Cita:
Perche rovinare il giardino fai solo un plinto per la colonna 50x50x50cm con una piastra inghisata per fissarci la colonna [/quote)
2) Costruire la colonna in cemento armato direttamente attaccata al pavimento crea problemi?
Cita:
Ti puo portare un minimo di vibrazioni puoi fare il plinto e colonna

3) Come mantenere la montatura e il tubo sembre in postazione e preservarli dal freddo/caldo
senza dotarsi di una copertura fissa (cupola o casetta in legno)?
Cita:
Telegizmo 365 di quelli piccoli con 80 euro spese di spedizione comprese te la cavi

4) Il mantenere il tele sulla postazione fissa mi evita di allineare ogni volta con la mia EQ6 o viene
mantenuta la sola informazione del PEC?
Cita:
Una volta allineato non ne bisogno anche se le viti di regolazione in altezza della eq6 sono un po debolucce


5) Quali consigli aggiuntivi mi date? O a quali problematiche (che magari non conosco) andrò incontro?
Cita:
La colonna riempita di sabbia e una buona idea la verniciatura con catrame la rendera orribile meglio pensare ad una zingatura a caldo la zincatura vine circa 0,80 euro al Kg.


Grazie a chiunque mi dia un consiglio... :lol:

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto, potresti sistemare il quote, non si capisce cosa hai scritto tu da quello che ha scritto Andrea. In breve non si capisce il senso della tua risposta. Grazie :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
Perche rovinare il giardino fai solo un plinto per la colonna 50x50x50cm con una piastra inghisata per fissarci la colonna

Non rovino niente dato che è nel retro della casa e più precisamente nell'orto. Il punto è: Può bastare quella mole di cemento armato a rendere il tutto stabile?

Roberto Bacci ha scritto:
Ti puo portare un minimo di vibrazioni puoi fare il plinto e colonna

Hai qualche foto o link da passarmi su questa soluzione?

Roberto Bacci ha scritto:
Una volta allineato non ne bisogno anche se le viti di regolazione in altezza della eq6 sono un po debolucce

Intendovo un altra cosa (mi sono spiegato male!), l'allineamento alle 3 stelle con il synscan lo devo fare tutte le volte a prescindere di avere una postazione fissa? O il "parcheggio" del telescopio nella stessa posizione mi previene dal farlo tutte le volte?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010