1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Questa domanda è curiosa...
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dicevo...
qual'è il tele più piccolo e più efficace che si possa costruire?...tipo un Dob da pochi centimetri....? io ne ho visto uno uscito anno scorso
http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher_Dobson_130.htm
credo che sia uno dei piu piccoli e più efficaci (intendo come osservazione di deep e planetario) oppure esistono anche rifrattorini piu piccoli ugualmente buoni?
si potrebbe costruire ad esempio un dob da 60-300?
Scusate la curiosità ma me lo sono sempre chiesto... :D
(per gli admin...se non è la sezione giusta spostate pure ;) )

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questa domanda è curiosa...
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Questo
http://www.celestron.com/c3/product.php ... ProdID=568
è il più piccolo dobson che io conosca. In quanto all'efficacia... beh! son solo tre pollici ostruiti. Dipende anche da che cosa intendi tu per efficacia.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questa domanda è curiosa...
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ce n'era pure uno piccolino con la base "sferica"... lo cerco.

quanto all'efficacia, bisogna vedere, come dice pino, cosa tu intenda, certo è che dal limite di dawes non si scappa :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questa domanda è curiosa...
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhe dai come efficacia intendo una sufficente visuale su tutto....adesso non dico di andare sul deep serio...ma almeno boh un F6 o 7....bellino il tuo Zuben! ;)

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questa domanda è curiosa...
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
eccolo :lol:

Immagine

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questa domanda è curiosa...
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AHAHAHAHA è vero me lo ricordavo anchio!
adesso lo compro poi motorizzo e inizio a fare un po di foto deep! ;)
ma quant'è di misure ottiche?
sarà un 8-20? :D

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questa domanda è curiosa...
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
è sempre un 3", dovrebbe avere l'oculare fisso che lo porta a 30X.
Per la motorizzazione sarebbe bello mettere dentro una sfera metallica e farla muovere utilizzando un campo magnetico variabile :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questa domanda è curiosa...
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Dobson Skywatcher 130, che è il fratello maggiore del Celestron Firstscope (non per nulla entrambi sono della stessa ditta, sono fatti nello stesso modo e hanno anche le scritte elicoidali sul tubo) comincia ad essere uno strumento utilizzabile. L'ho visto ma non provato, è molto carino e ben fatto, poi il tubo è montato su di una barra standard Vixen e quindi se uno vuole lo può anche mettere su una montatura equatoriale. Se costasse 50 euro di meno sarebbe perfetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010