1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consigli per costruzione dobson16"
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
un mio caro amico, mi ha fatto venir voglia di costuirmi un dobson da 400mm, è un mesetto che sto pensando come costruirlo e come reperire il materiale che può servirmi, (ci sono troppi modi per farlo) e tutti hanno i pro e i contro....partendo dalla cella, la mia intenzione è quella di farla in acciao a 18 punti e come sostegno laterale un cavo di acciaio regolabile, mi sembra il metodo più "affidabile". Problema: lo specchio che ho intenzione di prendere è un GSO da 400mm e un secondario da 82mm della orion..non riesco a trovare un sito che mi dia le specifiche su dove mettere i punti di appoggio...o meglio l'ho trovato ma per il 16" cioè 406mm, ho provato ad usare PLOP ma prima cosa non ci ho capito molto (l'inglese non è il mio forte) e poi non prendono in considerazione il materiale BK7 di cui è fatto il GSO.
Qualcuno sa darmi delle indicazioni in merito, anche se non.... con il programma PLOP.
Grazie
Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Cioa Giovanni, questo signore francese costrusce ottimi dobson e sul sito ci sono delle belle foto delle sue celle. Puoi anche scrivergli , come ho fatto io che volevo sapere un po di prezzi.
E' molto disponibile.
Prova a guardare.
Ciao.

http://sites.google.com/site/dobson2005/

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giovanni.
Ti consiglio di dare una lettura a questo
http://www.astrofilirozzano.it/Document ... Dobson.pdf
è la bibbia del dobson, nella parte finale trovi anche le indicazioni per il disegno della cella.

Anche se a volte è meglio usare meno punti di appoggio ma ben fatti, piuttosto che tanti ma non perfetti (un errore anche minimo si amplificherebbe troppo diventando visibile).
E' per questo che il mio Ariete ha una cella a 6 punti, e ti assicuro che le performance sono di tutto rispetto.
Usando plop è facile vedere "a quanto ammonta" l'errore provocato da appoggi non a posto... se ti serve una mano per inserire i dati nel programma chiedi pure.

Sempre in tema, ma con un occhio agli appoggi laterali, ti consiglio anche questa discussione
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... i+laterali
(mi perdonino gli amministratori se il link porta alla concorrenza).

Cieli sereni!!

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 13:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuary, è tutta una catena che contagia chiunque, quando si mette l'occhio in un diametro :D
Oltre all'ottimo link di theGranz ti consiglio anche il libro "The Dobsonian Telescope", di Kriege, il papà degli Obsession.
E' un must da avere in liberia e ti mostra TUTTO (ma veramente tutto) il necessario per costruirsi un dob.
Attento però: quando lo compri e lo leggi ti accorgerai che sei un pezzente che vuoi farti soltanto un dobson da 40cm... :lol:

Granz, checchessenedica da parte di questo forum non c'è nessuna "concorrenza" :)
Quello che è "antipatico" è linkare altri forum senza intavolare una discussione costruttiva in quello dove ci siam tutti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
bel sito quello francese, strutture minime come piacciono a me... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
E' un must da avere in liberia e ti mostra TUTTO (ma veramente tutto) il necessario per costruirsi un dob.
Attento però: quando lo compri e lo leggi ti accorgerai che sei un pezzente che vuoi farti soltanto un dobson da 40cm... :lol:

Se ci si vuol sentire dei pezzenti, c'è anche questo www.cruxis.com :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i consigli....gli approfondimenti di Zen e Da Lio li avevo già letti (i guai sono cominciati da lì :lol: ) nel senso che danno molta importanza alla cella e quindi è il caso di fare molta attenzione a costruirla. Il pdf degli astrofili di Rozzano è bellissimo e molto chiaro...e ne ho una copia stampata a...portata di mano, ma appunto dopo aver letto all'attenzione che bisogna avere per costruire la cella...le misure che ci sono sul manualetto degli astrofili di Rozzano sono però per un 406mm mentre io probabilmente avrò uno specchio da 400mm e visto che il millimetro conta...non posso utilizzare quelle misure. Adesso sto aspettando una risposta per un 406 con cella,vediamo....se posso evitare di costruirmela.
Ringrazio ancora tutti...ma sicuramente vi chiederò ancora consigli.
Giovani

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 18:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuro che 3mm "per lato" siano così fondamentali?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Usa pure quelle misure con tranquillità e non preoccuparti eccessivamente. Un 400mm è ancora parecchio tollerante soprattutto se lo spessore non è troppo sottile. L'importante è non fare errori macroscopici tipo stringere lo specchio con viti etc.....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuro non lo sono....è il primo telescopio che voglio costruire interamente, ma basandomi sullo studio che hanno fatto Zen e Da Lio....parlano di tolleranze inferiore al millimetro :roll: anche a me sembrano "eccessivi" per un telescopio amatoriale e sopratutto usato per il visuale, ma penso sia meglio tenerlo in considerazione....so benissimo che a farla io la cella, qualche errore ci sarà di sicuro.....ma almeno partire "col piede giusto" mi sembra il minimo.
Il massimo sarebbe una doppia cella in acciaio, in modo che i suppoorti sia inferiori che laterali restino "fissi"...ma poi non ci siamo con il peso :cry:

Angelo lo avevo già visto quel bestione...infatti l'idea di fare il supporto laterale con il cavo d'acciaio mi era venuta da lì...e che cavolo se va bene per un 110 CM....e poi pezzente o no, io l'ho sempre detto il mio limite sarà un 16"....di più, entrano in gioco troppi fattori sfavorevoli: peso, ingombro, e costi (e la moglie) :mrgreen:

Carlo quel francese lavora molto bene il legno...ma dalle foto non è il solito multistrato di betulla...sembra un legno molto più pregiato e duro, anche lui come sostegni laterali usa il cavo d'acciaio...l'ho detto io che ci sono troppi modi per fare un dobson...il guaio è che devi sceglierne uno e andare fino in fondo con quello...anche se poi con il tempo si può sempre migliorare.

Appena fa un pò più caldo in garage...comincio.

Ciao Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010