Sicuro non lo sono....è il primo telescopio che voglio costruire interamente, ma basandomi sullo studio che hanno fatto Zen e Da Lio....parlano di tolleranze inferiore al millimetro

anche a me sembrano "eccessivi" per un telescopio amatoriale e sopratutto usato per il visuale, ma penso sia meglio tenerlo in considerazione....so benissimo che a farla io la cella, qualche errore ci sarà di sicuro.....ma almeno partire "col piede giusto" mi sembra il minimo.
Il massimo sarebbe una doppia cella in acciaio, in modo che i suppoorti sia inferiori che laterali restino "fissi"...ma poi non ci siamo con il peso
Angelo lo avevo già visto quel bestione...infatti l'idea di fare il supporto laterale con il cavo d'acciaio mi era venuta da lì...e che cavolo se va bene per un 110 CM....e poi pezzente o no, io l'ho sempre detto il mio limite sarà un 16"....di più, entrano in gioco troppi fattori sfavorevoli: peso, ingombro, e costi (e la moglie)
Carlo quel francese lavora molto bene il legno...ma dalle foto non è il solito multistrato di betulla...sembra un legno molto più pregiato e duro, anche lui come sostegni laterali usa il cavo d'acciaio...l'ho detto io che ci sono troppi modi per fare un dobson...il guaio è che devi sceglierne uno e andare fino in fondo con quello...anche se poi con il tempo si può sempre migliorare.
Appena fa un pò più caldo in garage...comincio.
Ciao Giovanni