1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anodizzare, perchè?
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda forse banale, ma volevo chiarirmi le idee con chi ne sa! :wink:
Ho letto il post sull'ottima realizzazione del treppiede mobile per N-EQ6 di Alioth e ho visto che Gaeeb ad un certo punto consiglia di anodizzare le parti di alluminio.
Ho una situazione analoga: il mio raccordo tra treppiede e EQ-6 è in alluminio, costruzione artigianale, dal pieno mi pare. Che vantaggi avrei nel fare anodizzare questo elemento, a parte forse a livello estetico visto che la montatura è grigio antracite e la base del treppiede è nera. Ma anche qui, l'anodizzazione non equivale anche alla colorazione, o sbaglio?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzare, perchè?
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La semplice colorazione sull'alluminio (di solito uso lo spray con l' aggrappante), non è resistente e tende a staccarsi alla minima botta.
Mentre l'anodizzazione, che avviene per processo chimico, colora direttamente l'alluminio e non salta via chiaramente, solo i solchi portono al vvo l'alluminio sottostante.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzare, perchè?
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'anodizzazione ha anche il vantaggio di rendere più dura la superficie, oltre naturalmente a proteggerla dall'ossidazione D'altra parte l'effetto protettivo è una conseguenza dell'aumento della durezza superficiale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzare, perchè?
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'anodizzazione protegge dall'ossidazione se essa viene fatta immediatamente dopo il processo di lavorazione del ferro, l'alluminio si ossida molto velocemente, e tende a formare una pellicola protettiva di ossido di alluminio, che protegge il materiale da ulteriore ossidazione....
Cmq a parte applicazioni particolari, l'anodizzazione ha scopi puramente estetici!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzare, perchè?
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Da wiki:
"Lo scopo del trattamento è quello di:
* Migliorare la resistenza a corrosione del materiale;
* Aumentare la durezza superficiale;
* Aumentare la resistenza all'usura e all'abrasione;
* Diminuire il limite di fatica;
* Fornire un moderato isolamento termico.
"
Questo vale per tutti i metalli compreso l'alluminio. E' comunque consigliabile effettuare l'anodizzazione se il pezzo è sottoposto a sforzi ed è esposto almeno potenzialmente alle intemperie.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzare, perchè?
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Valerio, se per caso trovi un'officina che fa il trattamento fammelo sapere, non si sa mai...

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzare, perchè?
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, ora è più chiaro.
Vittorino ha scritto:
Valerio, se per caso trovi un'officina che fa il trattamento fammelo sapere, non si sa mai...
Ecco, sarebbe stata la mia prossima domanda! :)
Qualcuno sa di officine in zona Milano che eseguono questo tipo di lavorazione? E quale potrebbe essere indicativamente la spesa per la realizzazione di un'anodizzazione di un pezzo di alluminio di circa 1Kg?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzare, perchè?
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con tutti i commenti e aggiungo inoltre che l'alluminio non anodizzato tende a ingrigirsi e, per mia esperienza personale, sporca al tatto.
Ora mi spiego, ho visto che anche pulendo i pezzi con varie creme di pulizia e lucidatura dei metalli, l'ossido di alluminio forma una patina che tende a staccarsi sotto forma di aloni e polveri.

Con l'anodizzazione i pezzi, oltre che belli, diventano anche più puliti.

In ogni caso non c'è nessuna controindicazione a non anodizzare i pezzi, anche io non ho potuto anodizzare la piastra della mia colonna: quando l'ho incastrata nel tubo di ferro le innervature dello stesso tubo l'hanno pizzicata in modo irremovibile (a meno di rovinare la flangia con solchi terribili).

Simone

PS: A Torino io mi rivolgo a http://www.paginegialle.it/igadifogliati sono molto bravi e molto disponibili.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzare, perchè?
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non dimentichiamo anche l'aspetto meramente "stiloso" degli oggetti anodizzati :mrgreen:

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzare, perchè?
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, per me il processo di anodizzazione è una cosa che come dice Gaeeb, può essere utile sull'alluminio ai fini di evitare il processo di ossidazione, evitare di sporcarsi continuamente le mani (perciò più pulizia del materiale) e sicuramente un "tocco di estetica" al tutto :) .
Ma questo se parliamo di alluminio, perchè se invece parliamo di acciao Inox 304 (che è il materiale con cui è fatta la flangia della mia colonna), l'anodizzazione è inutile perchè l'inox ha il "pregio" di non ossidarsi mai e si può tranquillamente lasciare grezzo, o se no se uno è "maniaco" dell'estetica lo si può satinare o anche lucidare a specchio :wink: senza che subisca alcuna ossidazione.

Comunque anodizzare un pezzo sicuramente balza all'occhio dei più "maniaci" ed incalliti astrofili, ma alla fine sono più i vantaggi estetici che meccanici, se non quello di avere un materiale (alluminio) sempre pulito e superficialmente un'po più duro.

L'alluminio si può verniciare, a patto che gli venga fatto un processo di "sabbiatura" o "micro-pallinatura" che renda la superficie più ruvida e porosa in modo che la vernice aggrappi senza che poi in futuro si stacchi :wink: .

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010