1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vesta modificata anche per me
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ho iniziato a fare questa. Finora ho staccato la pista del pin 13, dissaldato il 10 (...che fatica... :shock:) e saldato il primo filo sul pin 10. Stasera cercherò di saldare il secondo filo sull'8 sperando di fare pochi danni (non farne è un'utopia, per quanto mi riguarda) :D

Farò qualche foto preliminare e cercherò di tradurre i passi in italiano sul blog.

Fatemi gli auguri :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vesta modificata anche per me
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Altra domanda: può valere la pena, oltre a cambiare sensore (cosa cui sto pensando seriamente) mettere un sistema di raffreddamento a peltier per ridurre il rumore? Soprattutto, sarebbe possibile date le (teoriche) ridotte dimensioni della peltier pensare di alimentare la cella tramite USB?

Edit: dimenticavo, grazie Alessandro (Keyb) per l'idea, il materiale e l'incoraggiamento :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vesta modificata anche per me
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cella peltier consuma (almeno quelle che ho trovato io) almeno 45 Watt
Una porta USB ti da una tensione di 5V e 0.5A, cioè 2,5Watt
Non so se la scheda madre del tuo pc è in grado di assorbire una richiesta di potenza simile senza sciuparsi ma anche in questo caso non avresti potenza sufficiente a far funzionare la peltier (oltre alla webcam)
Alimentazione esterna!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vesta modificata anche per me
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Hai ragione, Renzo, mi ricordavo qualcosa di molto diverso :P
In realtà date le dimensioni a me basterebbe la prima di questa lista (metti Peltier come parola chiave, ordinando per consumo crescente) ma è chiaramente incompatibile.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vesta modificata anche per me
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
di piu piccole ci sono queste ma il consumo è identico
http://www.kryotherm.ru/index.phtml?tid=59


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vesta modificata anche per me
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ieri ho completato la parte "difficile" della modifica. Non vi dico la fatica :shock: Me la cavo (manualmente) con l'elettronica, ma questa è proprio tosta.

Cerco di dare qualche suggerimento per chi, come me, sa usare un saldatore ma fondamentalmente è un neofita.

1) Comprate gli attrezzi giusti. Anche io non ci ho dato peso ma sappiate che è fondamentale. Non si può improvvisare semplicemente perché le dimensioni in gioco sono davvero troppo piccole. Io consiglio:
  • Una lente d'ingrandimento almeno da 3 diottrie (è proprio il minimo). Io ho una lampada con lente da 120mm, perfetta.
  • Filo per wire wrapping sottilissimo
  • Colla per tenere fermi i fili durante le saldature;
  • Qualcosa per dissaldare. Ho trovato molto utile la treccia dissaldante più che la pompetta, imho più comoda quando si deve reggere il circuito in una mano, il saldatore nell'altra e usare la pompetta con un'ipotetica terza :lol:
  • Qualcosa per tenere fermo il circuito. Io non l'ho usato ma l'ho desiderato
  • Un ago :shock: L'ho trovato utilissimo per scoprire il rame e muovere i fili
  • Una pinzetta per i casi di emergenza: mi è capitato che un filo per wire wrap si spezzasse dopo averlo saldato... dissaldarlo non è uno scherzo.
  • Una punta per saldatore sottile
Non ho usato flussante o altro perché non sono abituato, penso possano essere molto utili.

2) Andate con molta calma. La fase di preparazione prima di mettere lo stagno è fondamentale. Considerate che, contrariamente a quanto dicono nel sito linkato, non è vero che "prova e riprova". Ci si mette un attimo a fare un errore e un'ora per rimediarvi, senza contare che certi errori sono davvero difficilmente rimediabili.

3) Prima di saldare, scoprite bene le piste. Deve vedersi il rame luccicare.

4) per tagliare la pista, non usate un taglierino, a meno che non sia molto piccolo. Rischiate di rovinare le piste adiacenti. Io ho preferito l'ago.

Lo so, sono consigli banali, spero servano a qualcuno...

...vado avanti, vi faccio sapere :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vesta modificata anche per me
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forza e coraggio! sei sulla buona strada ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vesta modificata anche per me
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 10:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hasta la victoria, compagnero!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vesta modificata anche per me
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
kappotto ha scritto:
Hasta la victoria, compagnero!


Comunista!

Grazie :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vesta modificata anche per me
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lead.
Io molti anni fa realizzai questa per la Toucam Pro. Mi sembra si tratti della stessa cosa che tu stai facendo sulla Vesta. Non per romperti i piani però, visto che la webcam la uso tutt'ora come autoguida e quando posso punto stelle luminose, trovo davvero fondamentale l'uso del deviatore presente nello schema che ti ho linkato, in modo da poter far lavorare la webcam con tempi brevi (funzionamento originale) quando possibile o magari per riprese planetarie.

Per quanto riguarda la modifica a livello pratico, ci vuole attrezzatura e manina ;-)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010