1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 2:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fascia anticondensa per secondario
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo costruirmi una fascia anticondensa per il secondario del mio newton.
Partendo dall'idea che la voglio alimentare con 2 pile da 1,5 V e utilizzare resistenze da 1/4 W che sono piccoline, come si fa a calcolare il valore delle resistenze da utilizzare (penso che 3/4 resistenze possono bastare, mettendole in serie).
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Cieli sereni (ormai un ricordo 2 sere serene di fila.......)
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo dire di non avere mai avuto necessità della fascia al secondario però se dici che ti serve ti credo.
Per il discorso resistenze penso che tu debba dissipare almeno 5 o 6 Watt considerando il vetro e il suo supporto.
Con 3V hai un assorbimento di 2A il che significa che fai fuori le due stilo in meno di mezz'ora.
Comunque considerando invece la possibilità di alimentare a 12V hai un assorbimento di 0.5A per cui puoi usare due fili incollati agli spider in modo che non interferiscano sul facio ottico e poi raccordati a una batteria anche di quelle al piombo gel
Ammettendo di mettere 8 resistenze in parallelo dovrai avere un carico resistivo di 6 ohm complessivi per cui puoi usare 8 resistenze da 47 ohm 1Watt

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo,
grazie per la risposta.
Effettivamente in tanti anni molto di rado ne ho avuto bisogno.
In rare sere può succedere che il livello di umidità è talmente elevato che si deposita anche sul secondario causando un leggero appannamento che toglie però parecchia luce; basta mettere un lungo paraluce, lo so.....
Ho visto in rete diversi prodotti ma costano tutti una follia in proporzione al materiale impiegato per cui un po' di sano e (spero) rilassante fai da te e vediamo cosa succede.
Aggiungo una cosa: forse è una mia impressione ma da quando ho ricoperto l'interno del tubo con il vellutino nero ho l'impressione che l'equilibrio termico con l'esterno impiega molto più tempo rispetto a prima.
Qualcuno ha qualcosa da aggiungere?
Grazie e saluti.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010