1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: irrobustire e stabilizzare il tubone
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
adesso l'Orion UK è su una una EQ6 e il tubo è più stabile, ora però vorrei adottare il primo accorgimento, e cioè distanziare gli anelli per diminuire la lunga leva.
So che molti adattano delle barre "fatte in casa" da modificare.
Poi vorrei irrobustire la fina lamiera del tubo mettendo delle barre esterne, ma poi gli anelli?
cosigli?
Grazie.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 10:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Renzo's Style: http://www.renzodelrosso.com/utilita/fo ... pposto.jpg

PS: sono contento che ora ci sia una Ecusei sotto :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me ti complichi solo la vita nel voler irrobustire il tubo.
Perchè fasciarsi la testa prima di averla rotta?
Prova il tubo e se veramente da problemi cercherei di risolverli.....
La Orion non penso metta il commercio dei tubi che danno problemi, sai che pubblicità negativa che si fanno.
Poi ovviemente tutto è possibile, ma prima di mettere le mani sul tubo farei un bel po' di prove.
Saluti,
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con davide, il metodo "Renzo" penso sia piu che sufficente per irrobustire il tutto, senza modifiche "dirette" al tubo. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, quello che ha fatto Renzo è ideale, ma che ha usato? Non capisco se quella sotto sia una barra "casalinga" o ne abbia acquistata una e quale...
in pratica non ha distanziato gli anelli ma ne ha aggiunto uno, è giusto?

Per l'rrobustimento, va bene, aspetterò dopo averlo testato sul campo, in effetti non è urgente.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Ultima modifica di maximoRed il mercoledì 17 febbraio 2010, 13:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 11:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In tutto sono 4 anelli, quindi ne ha aggiunti due.
Poi ci sono 2 barre (fatte da lui) sopra e sotto a chiudere il tutto.
Imho è la soluzione migliore.

Per l'ultima domanda gioco il Jolly

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maximoRed ha scritto:
Si, quello che ha fatto Renzo è ideale, ma che ha usato? Non capisco se quella sotto sia una barra "casalinga" o ne abbia acquistata una e quale...
in pratica non ha distanziato gli anelli ma ne ha aggiunto uno, è giusto?

Ho usato due anelli della Vixen acquistati a parte e due barre di alluminio piene
Quella inferiore fresata con le stesse dimensioni della barra che serve per montarla sulla eq6 (sezione trapezoidale di 14 mm di altezza, base maggiore di 45 e minore di 37 mm)
Quella superiore è una piastra di alluminio di sezione 80 mm per 12 mm sulla quale ho fissato altre due barre (una leggermente fresata e l'altra a sezione quadrata di 15 x 15 mm) In questo modo (http://www.renzodelrosso.com/utilita/fo ... ontato.jpg) posso avere il tele di guida riposizionabile per bilanciare il tutto
Il tutto è meglio spiegato su http://www.renzodelrosso.com/utilita/teleguida.htm dove vi sono altre immagini degli anelli di irrobustimento.
La scelta è stata dettata dal fatto che la parte che supporta il maggior carico è il focheggiatore che preme sul tubo in modo diverso a seconda dell'inclinazione. Mettendo un anello molto vicino al focheggiatore e legandolo solidalmente agli altri irrobustisco notevolmente la struttura e nel contempo ho la staffa e la slitta sufficientemente lunghe per un migliore bilanciamento e una maggiore sicurezza (anche se qualcosa scivola prima che caschi deve uscire la barra per tutta la lunghezza)
Ovviamente il tutto ha un costo (e non solo in euro) anche in termini di peso maggiore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Renzo, ora già so da dove iniziare.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximoRed ha scritto:
Ciao a tutti,
adesso l'Orion UK è su una una EQ6 e il tubo è più stabile, ora però vorrei adottare il primo accorgimento, e cioè distanziare gli anelli per diminuire la lunga leva.
So che molti adattano delle barre "fatte in casa" da modificare.
Poi vorrei irrobustire la fina lamiera del tubo mettendo delle barre esterne, ma poi gli anelli?
cosigli?
Grazie.


Prima ti consiglierei di usarlo così com'è, se va bene non c'è motivo di intervenire. :)
Se invece flette non trascurare la barra a CDR. Non so come sia quella in dotazione al tuo tubo, qualche giorno fa' ho provato uno skywatcher MN che ne aveva una oscena (la stessa nera e miserina in dotazione all'EQ6, che è buona per un C8 a esagerare) che si torceva a vista d'occhio! A questo punto o cambi standard passando a una piastra Losmandy e relativa barra (ok, pesano e costano ma sono un'altra cosa...) oppure passi a una barra Vixen più robusta; ricordo che Baader ne commercializzava una particolarmente ben fatta che reggeva tranquillamente un C11.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul mio newton ottenni un miglioramento enorme nella rigidità sostituendo la barra vixen con una della ADM che è piena a differenza di quella skywatcher che è profilata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010