1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Laser verdi, ultima spiaggia
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 14:34 
Non riesco a rassegnarmi a non trovare laser verdi che restino vivi a basse e bassissime temperature...
l'ultimo, che ho preso da Lolli oltretutto anche neppure a poco, e che sul sito era indicato come "adatto alle basse temperature", muore già a +10 gradi...
ho visto qualcosa che funziona anche verso i -5, ma tolto dalla tasca muore in fretta anche lui...
quelli che ho visto montati su un telescopio e che continuano ad andare anche a -15 sono davvero pochi...
quello di Luigi, preso col Reginato, quello di A&M in carbonio, ed un paio che aveva Pozzato ed un altro dobsonaro a Verona...
tutti gli altri che ho visto fanno davvero cagare...
oral faccio l'ultimo esperimento:
prendo quel cesso di laser verde che mi ha venduto Lolli, lo monto sul JMI, gli faccio intorno una costodietta coibentata e gli infilo dentro uno scaldino a carbone...
se non funziona, non so davvero dove sbattere la testa:
qualcuno ha un laser verde che funzioni a -10 -15 montato su un telescopio, tutta la notte?
Se si, DITEMI DOVE CACCHIO LO AVETE PRESO!!!!

PS: batterire al litio, batterie ricaricabili, tutte cazzate:
il Laser di Luigi è di quelli a penna e va con le Duracell normali anche a -15 (provato sabato notte, tutta la notte, al freddo in mezzo al ghiaccio)...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi, ultima spiaggia
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Non riesco a rassegnarmi a non trovare laser verdi che restino vivi a basse e bassissime temperature...
l'ultimo, che ho preso da Lolli oltretutto anche neppure a poco, e che sul sito era indicato come "adatto alle basse temperature", muore già a +10 gradi...

Mi collego al tuo post per dire una cosa, sabato ho smontato la penna laser verde (uguale uguale a quella venduta da Lolli, ma presa usata): c'è una molla che punta verso le batterie circondata da un anellino di gomma. Ho notato che la molla era tutta storta e che premendo il tasto di accensione si spostava.

Ho tolto l'anellino di gomma e ho visto che il pulsante cromato spinge direttamente con un pulsante da PCB montato sulla schedina elettronica. Dalla stessa schedina parte la molla che va alle batterie. Quando si preme il pulsante cromato, la schedina si sposta portandosi dietro la molla e soprattutto il led laser anteriore!!!!

Non capivo perché nonostante ci fossero dei riflessi verdi nel buco non si vedesse il raggio: ebbene il LED laser si sposta dalla sua sede, percorre malamente l'ottica e ne viene rifratto malamente.

Ho risolto interponendo uno spessore a fisarmonica di cartoncino sotto la scheda elettronica, in modo che premendo il pulsante adesso lo spessorino si contrapponga alla flessione mantenendo il LED nella giusta posizione.

Ho provato il laser patchato in casa (al buio) e la differenza tra il prima e il dopo è netta, si vede chiaramente il percorso del raggio.

Magari anche il tuo laser soffre dello stesso problema.

Simone

PS: Voglio aggiungere che prima della modifica, il laser si spegneva dopo pochi minuti come se avesse le batterie scariche. Probabilmente la cattiva posizione della molla fungeva da resistenza limitando la corrente passata all'elettronica.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi, ultima spiaggia
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! Io uso un laser BGT-10 Plus comprato direttamente in america tramite il sito della Z-Bolt (www.z-bolt.com), ma è possibile trovarli in Italia da astrotech.. Il mio funziona tranquillamente anche a -10° (l'altra sera c'era appunto quella temperatura e non ho avuto nessun problema).
Non so se il mio è un'eccezione o se effettivamente lavorano bene a queste temperature.

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi, ultima spiaggia
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 15:02 
ciao.
Non, non è quel problema li...
avevo un laserino la cui molla era talmente storta che faceva cortocircuito...
ho tolto il diodo ed ho riassemblato tutto in una scatolina di plastica, alimentando a 9v ed inserendo un regolatore di tensione per generareun po' di calore...
purtroppo il regolatore lavora solo se c'è carico, e quindi da spento si raffreddava troppo comunque...
ho trovato delle "bustine scaldamani" da 1 euro e mezzo la coppia, durano 7-8 ore...
potrei mettere un sacchettino attorno al laser ed infilarci lo scaldamani chimico...
75 centesimi per ogli osservazione li posso spendere, se funziona bene...
altrrimenti aggiungo alcune resistenze nella scatolina ed alimento il tutto direttamente dalla centralina Losmandy del JMI, a 12v...
così dovrei generare caldo sufficente...
a quel punto il laser non lo spengo proprio ma gli metto un cappuccio sopra quando non lo uso...
così resta caldo per forza!!!!

Altrimenti come sopra:
se Luigi ha un laser che parte al primo colpo, sempre, anche a -15, vuol dire che esistono...
sono gli altri cinesastri che sono delle merde di laser... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi, ultima spiaggia
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yhades ha scritto:
Ciao! Io uso un laser BGT-10 Plus comprato direttamente in america tramite il sito della Z-Bolt (http://www.z-bolt.com), ma è possibile trovarli in Italia da astrotech.. Il mio funziona tranquillamente anche a -10° (l'altra sera c'era appunto quella temperatura e non ho avuto nessun problema).
Non so se il mio è un'eccezione o se effettivamente lavorano bene a queste temperature.


Questo mi interessa.
Io avevo un BTG-10, comprato nuovo dagli USA insieme ad altri.
Nessuno di questi funzionava a -5°C, già a 0°C soffriva.

Quanto tempo è rimasto sul telescopio, esposto all'aria a -10°C (meno 10 gradi), senza che nessuno lo toccasse?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi, ultima spiaggia
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 15:14 
Secondo me dipende dallo stock...
anche loro, quelli del BTG, dovranno procurarsi il diodo...
evidentemente ci sono stock diversi di forniture diverse, forse anche provenienti da fabbriche diverse...
ma sono stufo di buttar soldi in esperimenti... ho già preso 4 laser verdi... di marche e potenze diverse...
tutti cessosi al freddo...

PS: per la cronaca, ho chiesto via email ad un negozio inglese un laser verde, spiegando loro il mio problema...
sono stati onestissimi: mi hanno detto che i loro non li hanno mai provati a quelle temperature, e quindi non possono assicurarmi che funzionino...

qualcun'altro invece, in Italia, prima scrive sul sito che sono adatti alle basse temperature, e quando mi sono lamentato di persona dicendo che non funzionava, mi son sentito rispondere che sono tutti così e per farlo funzionare dovevo riscaldarlo con una fascetta...
allora non scrivere che è adatto alle basse temperature, furbacchietto... :wink:


Ultima modifica di fede67 il lunedì 15 febbraio 2010, 15:18, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi, ultima spiaggia
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fede, i laser stanno cercando di dirti, in maniera molto educata e gentile, che se fuori c'è -10°C forse sarebbe che il caso che te ne stessi in casa a mangiar polenta vicino al caminetto! :lol:

p.s.: ma non avevi pubblicato nel tuo blog "la soluzione" al problema?!!?!?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi, ultima spiaggia
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
problema di alimentazione....
il mio laser non funzionava al di sotto dei 15 gradi (se lo tenevo in tasca funzionava per 2 nanosecondi poi si spegneva persino d'estate)
ho cambiato le pile (ricaricabili) ed ora va alla grande, nel senso che va fino a 10 gradi poi nn funziona più, ma se lo tengo in tasca, funziona per qualche secondo, in caso di freddo intenso (se no funziona per parecchio)
ma fare qualcosa tipo scatola isolante con resstenzina scaldante?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi, ultima spiaggia
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il laser che monto sul Maser era prodotto ed era in catalogo fino a pochi mesi fa su http://www.betalaser.com/ ma ora i modelli sono cambiati e non so se i nuovi hanno mantenuto la stessa efficienza... se vuoi provare :wink:

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi, ultima spiaggia
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 15:23 
tuvok ha scritto:
fede, i laser stanno cercando di dirti, in maniera molto educata e gentile, che se fuori c'è -10°C forse sarebbe che il caso che te ne stessi in casa a mangiar polenta vicino al caminetto! :lol:

p.s.: ma non avevi pubblicato nel tuo blog "la soluzione" al problema?!!?!?


Macchè! Alla fine non funzionava quella soluzione, perchè il regolatore di tensione appunto scalda solo col laser acceso...
quindi per farlo restsare caldo dovrei tenerlo acceso sempre...
se si raffrredda, ora che accendo e torna a funzionare ci vuole un quatro d'ora...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010