1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scatola di controllo
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stanotte, ho buttato giù questo schizzo, per creare una scatola di controllo elettrico, che mi consenta di gestire eq6, fok elettrico (microfocuser), dslr (350d), computer, ecc, il tutto in una rimarrebbe staccato dalla batteria, che collegherei tramite un cavo c13/c14.
Dato che di elettronica non ne capisco tanto, mi potete dire se è concettualmente corretta, se funziona, se i materiali che mi servono sono quelli indicati o ne mancano, se mando in corto tutto, se nel 2012 l’accendo e finisce il mondo…

Insomma tutte le considerazioni che ritenete opportuno.

grazie dell'aiuto
andrea.


Allegati:
Disegno8b.jpg
Disegno8b.jpg [ 329 KiB | Osservato 2221 volte ]

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scatola di controllo
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, occhio che il voltmetro va messo in parallelo al circuito per misurare la ddp, mentre l'amperometro al contrario va messo in serie.
Per il resto magari sarebbe bene mettere qualche fusibile, e magari qualche interruttore per le varie linee. Poi la 350D occhio che va alimentata a 8V, non a 12V, e non è detto che il pc vada bene a 12V.
Poi dimensiona correttamente la sezione dei cavi di collegamento e gli interruttori e occhio ai corti, non lasciare troppa roba scoperta.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scatola di controllo
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io metterei una presa per tipo, cioè il notebook si alimenta con un alimentatore da 12 a 17-19 volt e non ci sono probliemi, per la salute della fotocamera però meglio mettere un connettore diverso in modo da non sbagliarsi al buio a infilare la presa !
e 1 fusibile per linea in funzione dell'assorbimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scatola di controllo
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Sergio,
non è che mi modificheresti il disegno con il voltmetro e l'amperometro messi in posizione corretta?

I fusibli avevo intenzione di metterli direttamente nei cavi che vanno dall'accendisigari maschio allo strumento.

Per quanto riguarda la 350d ho già il circuitino che mi riduce i 12v a 8v, mentre il pc vanno bene per i 12v.

Avevo pensato anche io a mettere gli interuttori ad ogni linea, ma ho paura di aumentare considerevolmente il numero dei cavi.

Ultima cosa, non ho capito cosa intendi quando dici di dimensionare correttamente la sezione dei cavi.
Non posso utilizzare per tutto i classici cavetti a treccia?

Grazie dell'aiuto

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scatola di controllo
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Andrea Ferri ha scritto:
....
Ultima cosa, non ho capito cosa intendi quando dici di dimensionare correttamente la sezione dei cavi.
Non posso utilizzare per tutto i classici cavetti a treccia?

Grazie dell'aiuto


devi scegliere la sezione dei cavi in funzione dell'assorbimento in ampere.
cioè maggior assorbimento per esempio inverter 12-220 grossa sezione dei cavi,
minimo assorbimento piccola sezione.

l'assorbimento lo leggi sui dati di targa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scatola di controllo
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto proseguendo (...con i miei tempi... :lol: ) alla progettazione della scatola di controllo, ho acquistato i seguenti interruttori per le utente che riguardano:

- l'eq6
- la 350D
- e il notebook (3,5A 18,5V)

sono corretti considerando anche il fatto che vorrei metterci anche dei led che mi aiutano a capire di notte l'acceso/spento?


Allegati:
Disegno8d.jpg
Disegno8d.jpg [ 117.76 KiB | Osservato 2037 volte ]

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scatola di controllo
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea Ferri ha scritto:
vorrei metterci anche dei led che mi aiutano a capire di notte l'acceso/spento?

se on ricordo male, gli interruttori on/off che tu hai scelto, ( quelli in figura ) hanno anche la linguetta per la loro illuminazione. oltre ad avere gli ingressi e uscite da comune interruttore. ovvero on=led rosso iluminato.

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scatola di controllo
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alerider ha scritto:
Andrea Ferri ha scritto:
vorrei metterci anche dei led che mi aiutano a capire di notte l'acceso/spento?

se on ricordo male, gli interruttori on/off che tu hai scelto, ( quelli in figura ) hanno anche la linguetta per la loro illuminazione. oltre ad avere gli ingressi e uscite da comune interruttore. ovvero on=led rosso iluminato.


purtroppo no, sono interruttori "meccanici" con la levettina in metallo, quelli che vedi nel disegno li ho presi giusto per lo schema.

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scatola di controllo
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Ferri ha scritto:
Sto proseguendo (...con i miei tempi... :lol: ) alla progettazione della scatola di controllo, ho acquistato i seguenti interruttori per le utente che riguardano:

- l'eq6
- la 350D
- e il notebook (3,5A 18,5V)

sono corretti considerando anche il fatto che vorrei metterci anche dei led che mi aiutano a capire di notte l'acceso/spento?

questocircuito è sbagliato, non si accenderebbe nulla, il positivo va solo al voltmetro, deve proseguire e connettersi al positivo delle prese.
Oppure ci metti l'amperometro, come previsto nel primo schema, entra il + e l'uscita la colleghi al positivo del le prese.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scatola di controllo
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea Ferri ha scritto:
purtroppo no, sono interruttori "meccanici" con la levettina in metallo, .

provo ad aiutarti. dirigiti in un negozio di elettronica o rivenditore materiale elettrico ( dove si riforniscono gli elettricisti)
prova a chiedere se hanno interuttori on/off con led integrato o da aggiungere ,che funzoni con una corrente di 12V in continua . volevo consigliarti i classici interruttori della Gewiss O BTicino in cui puoi inserirgli una piccolissima spia( led/neon) ma devi farti consigliare sulla loro funzione in corrente continua...

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010