1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: reticolo di ronchi.....help!!!
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti.
sto cercando un sito o qualcosa dove prendere un reticolo di ronchi. mi è stato detto che c'è un sito americano di autocostruttori, dove addirittura si può stampare su acetato. mi potete aiutare a trovarlo? dove posso reperirlo?
grazie anticipate e......... cieli sereni.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: reticolo di ronchi.....help!!!
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
è questo ?
http://www.telescopemaking.org/ronchi.html#instructions


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: reticolo di ronchi.....help!!!
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie lorenzo!!! me lo stampo subito..........

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: reticolo di ronchi.....help!!!
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
a proposito, questo post mi ha acceso la lampadina....

ma il reticolo di ronchi si puo fare fotograficamente, cioè fotografando un reticolo ingrandito su pellicola fotografica bianconero ? funziona qualcuno ha provato ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: reticolo di ronchi.....help!!!
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
So che si può fare una foto su diapositiva e poi utilizzarla come reticolo.
In alternativa puoi comprarti il reticolo dalla Edmund Optics o acquistarlo, come ho fatto io, già intubato in un barilotto da 31,8mm da TS.
TS però ce l'ha solo da 10ll/mm, se ci fosse da 20 ll/mm sarebbe ancora meglio ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: reticolo di ronchi.....help!!!
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ne ho alcuni fatti su diapositiva.
Conviene utilizzare pellicole in b/n ortocromatiche a bassa sensibilità

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: reticolo di ronchi.....help!!!
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Renzo ha scritto:
Io ne ho alcuni fatti su diapositiva.
Conviene utilizzare pellicole in b/n ortocromatiche a bassa sensibilità


diapositiva b\n ? mai vista, come si chiama?

io pensavo di plottare su A0 il reticolo, appenderlo alla parete, poi fotografarlo con una macchina fotografica e obiettivo a focale fissa con diafframma tutto chiuso, usando anche i mirino ingranditore per la messa a fuoco precisa.

avete anche un link dove spiega per bene il test di ronchi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: reticolo di ronchi.....help!!!
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dia in b/n non ne fanno più da tempo. Le faceva la Agfa
Ma se usi una pellicola in b/n e stampi il reticolo in negativo prima di fotografarlo ce la fai ugualmente
Meglio ancora è usare una pellicola in b/n ortocromatica e poi duplicarla con una pellicola da duplicazione (sempre in b/n)
Il problema è reperire queste pellicole in quanto sono un po' difficili da trovare.
Io feci scorta tempo fa prima che la togliessero di produzione della TP2415 della Kodak,

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: reticolo di ronchi.....help!!!
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Renzo ha scritto:
Dia in b/n non ne fanno più da tempo. Le faceva la Agfa
Ma se usi una pellicola in b/n e stampi il reticolo in negativo prima di fotografarlo ce la fai ugualmente
Meglio ancora è usare una pellicola in b/n ortocromatica e poi duplicarla con una pellicola da duplicazione (sempre in b/n)
Il problema è reperire queste pellicole in quanto sono un po' difficili da trovare.
Io feci scorta tempo fa prima che la togliessero di produzione della TP2415 della Kodak,

senza complicarsi troppo basta usare una pellicola negativa con supporto trasparente, come questa
http://www.puntofoto.it/scheda.asp?id=43&id_prod=367
E fotografare in negativo il reticolo stampato in grande appeso ad una parete.
Se la duplicazione era consigliata per aumentare il contrasto basta svilupparla opportunamente (nei bugiardini o su http://www.digitaltruth.com/devchart.php).
Così non c'è bisogno di duplicarla.
Io in questo modo mi ero costruito delle zoneplate per un esperimento.

Il negozio Punto Foto Group, a milano, è molto fornito(tratta soprattutto con i professionisti), i proprietari molto competenti e disponibili anche se devi comprare per pochi euro. Se scrivi loro ti sapranno spiegare tutto.
Fai conto che la fotografia su pellicola ormail è solo quella di altissimo livello, quindi stanno scomparendo i prodotti "da supermercato", e stanno uscendo nuove emulsioni professionali tra cui molte nate apposta per essere passate allo scanner, quindi con supporto trasparente (che per altri motivi è quello che serve a te). Ce ne sono persino a colori con supporto trasparente! Se hai voglia di sperimentare e hai già la tank di sviluppo con 20 euro tra pellicole e chimici ti fai un rullino di reticoli di ronchi a piacere :-D
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: reticolo di ronchi.....help!!!
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
quindi in pratica l'ortocromatica ha un numero limitato di grigi ? o sbaglio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010