Renzo ha scritto:
Dia in b/n non ne fanno più da tempo. Le faceva la Agfa
Ma se usi una pellicola in b/n e stampi il reticolo in negativo prima di fotografarlo ce la fai ugualmente
Meglio ancora è usare una pellicola in b/n ortocromatica e poi duplicarla con una pellicola da duplicazione (sempre in b/n)
Il problema è reperire queste pellicole in quanto sono un po' difficili da trovare.
Io feci scorta tempo fa prima che la togliessero di produzione della TP2415 della Kodak,
senza complicarsi troppo basta usare una pellicola negativa con supporto trasparente, come questa
http://www.puntofoto.it/scheda.asp?id=43&id_prod=367E fotografare in negativo il reticolo stampato in grande appeso ad una parete.
Se la duplicazione era consigliata per aumentare il contrasto basta svilupparla opportunamente (nei bugiardini o su
http://www.digitaltruth.com/devchart.php).
Così non c'è bisogno di duplicarla.
Io in questo modo mi ero costruito delle zoneplate per un esperimento.
Il negozio Punto Foto Group, a milano, è molto fornito(tratta soprattutto con i professionisti), i proprietari molto competenti e disponibili anche se devi comprare per pochi euro. Se scrivi loro ti sapranno spiegare tutto.
Fai conto che la fotografia su pellicola ormail è solo quella di altissimo livello, quindi stanno scomparendo i prodotti "da supermercato", e stanno uscendo nuove emulsioni professionali tra cui molte nate apposta per essere passate allo scanner, quindi con supporto trasparente (che per altri motivi è quello che serve a te). Ce ne sono persino a colori con supporto trasparente! Se hai voglia di sperimentare e hai già la tank di sviluppo con 20 euro tra pellicole e chimici ti fai un rullino di reticoli di ronchi a piacere

ciao
dan