1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 3:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: contertitore per portatili
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, volevo un consiglio ,un convertitore che trasforma la corrente da 12 volt a 220 volt ,potenza 300 W com picchi di 600 W attaccata ad una batteria della macchina esterna da 45 AH e capace di far funzionare un computer portatile per almeno cinque o sei ore?

http://www.postimage.org/image.php?v=PqFk1ni


computer
IMPUT 1OO-240V 1,5A
OUPPUT 19V 4,74A

ringrazio tutti dei consigli

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Ultima modifica di titanikk il giovedì 4 febbraio 2010, 17:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: contertitore per portatili
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
titanikk ha scritto:
COMPUTER
IMPUT 1OO-240V 1,5A
OUPPUT 19V 4,74A

RINGRAZIO TUTTI DEI CONSIGLI

Ti consiglio per prima cosa di non scrivere tutto maiuscolo perché per la netiquette equivale ad urlare. :wink:

Poi passando alla domanda, per il mio baraccone acer sono andato in un negozio di componenti elettronici (con il notebook e l'alimentatore) e ne sono uscito con un piccolo inverter 12V->19V. Non ci sono gli attacchi per tutti i portatili, ma con 22€ me la sono cavata, funziona perfettamente e non ha i problemi legati agli inverter: un inverter scadente genera una frequenza ad onda quadra nella corrente di uscita, questa frequenza si ripercuote su tutto il sistema come un rumore elettrico che ha come conseguenza minima il disturbo sulle riprese astronomiche e come effetto peggiore il deterioramento dei componenti del portatile.

Quindi il consiglio è, se riesci cerca uno di questi aggeggi (che vanno proprio a sostituire l'alimentatore del portatile).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: contertitore per portatili
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
titanikk ha scritto:
COMPUTER
IMPUT 1OO-240V 1,5A
OUPPUT 19V 4,74A

RINGRAZIO TUTTI DEI CONSIGLI

Ti consiglio per prima cosa di non scrivere tutto maiuscolo perché per la netiquette equivale ad urlare. :wink:

Poi passando alla domanda, per il mio baraccone acer sono andato in un negozio di componenti elettronici (con il notebook e l'alimentatore) e ne sono uscito con un piccolo inverter 12V->19V. Non ci sono gli attacchi per tutti i portatili, ma con 22€ me la sono cavata, funziona perfettamente e non ha i problemi legati agli inverter: un inverter scadente genera una frequenza ad onda quadra nella corrente di uscita, questa frequenza si ripercuote su tutto il sistema come un rumore elettrico che ha come conseguenza minima il disturbo sulle riprese astronomiche e come effetto peggiore il deterioramento dei componenti del portatile.

Quindi il consiglio è, se riesci cerca uno di questi aggeggi (che vanno proprio a sostituire l'alimentatore del portatile).

Simone

Preziosissima info dato che mi sto attrezzando per un alimentatore da campo per montatura e notebook.
Grazie! :wink:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: contertitore per portatili
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 1:22
Messaggi: 41
Milo ha scritto:
Preziosissima info dato che mi sto attrezzando per un alimentatore da campo per montatura e notebook.
Grazie! :wink:

Mi associo ottima dritta!
Ho letto da qualche parte che è meglio non alimentare il portatile sulla stessa batteria che alimenta la montatura, è vero? e se si perchè?
Grazie Paolo

_________________


...
tanto ch'i' vidi de le cose belle
che porta 'l ciel, per un pertugio tondo.

E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Skywatcher 150/750 , Skywatcher 70/500
EQ5 SynScan
Genuine Ortho BP 18, 12.5 mm/TS HR 3,2 mm/TS SuperPloss 32mm
Barlow APO 2,5x TS
Diagonale TS 31,8 99%
Coma Corrector TS
Filtri: Baader uhc-s, Skyglow,Uv/Ir cut, Solar Continuum, Astrosolar; Astronomik OIII.
Olympus om1/ Nikon coolpix s560


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: contertitore per portatili
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astromingo ha scritto:
Mi associo ottima dritta!
Ho letto da qualche parte che è meglio non alimentare il portatile sulla stessa batteria che alimenta la montatura, è vero? e se si perchè?
Grazie Paolo

Diciamo che se il portatile viene alimentato tramite un inverter poco stabilizzato, questo induce un po' troppi sbalzi di corrente che potrebbero influenzare l'elettronica del telescopio.
Per avere una buona catena di alimentazione, tutti gli elementi devo avere un rumore elettronico basso o comunque contenuto.

Altro problema potrebbe essere la durata della batteria, un portatile assorbe circa 2A (dipende dal portatile) quindi una batteria da 17Ah dura 7~8ore, ma quando la batteria comincia a scaricarsi la tensione si abbassa e alcune elettroniche (tipo della SynScan) patiscono la sottoalimentazione.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: contertitore per portatili
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 1:22
Messaggi: 41
gaeeb ha scritto:
Diciamo che se il portatile viene alimentato tramite un inverter poco stabilizzato, questo induce un po' troppi sbalzi di corrente che potrebbero influenzare l'elettronica del telescopio.
Per avere una buona catena di alimentazione, tutti gli elementi devo avere un rumore elettronico basso o comunque contenuto.

Altro problema potrebbe essere la durata della batteria, un portatile assorbe circa 2A (dipende dal portatile) quindi una batteria da 17Ah dura 7~8ore, ma quando la batteria comincia a scaricarsi la tensione si abbassa e alcune elettroniche (tipo della SynScan) patiscono la sottoalimentazione.

Simone

A patto di trovare un inverter ben stabilizzato... 2A il portatile + 2A la montatura (di picco) vorrebbe dire che con la batteria da 18Ah che uso attualmente potrei alimentare il tutto per almeno 3 ore senza problemi giusto?

Paolo

_________________


...
tanto ch'i' vidi de le cose belle
che porta 'l ciel, per un pertugio tondo.

E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Skywatcher 150/750 , Skywatcher 70/500
EQ5 SynScan
Genuine Ortho BP 18, 12.5 mm/TS HR 3,2 mm/TS SuperPloss 32mm
Barlow APO 2,5x TS
Diagonale TS 31,8 99%
Coma Corrector TS
Filtri: Baader uhc-s, Skyglow,Uv/Ir cut, Solar Continuum, Astrosolar; Astronomik OIII.
Olympus om1/ Nikon coolpix s560


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: contertitore per portatili
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
se vuoi avere la massima autonomia devi usare un convertitore 12 \19 DC\DC in modo da non avere le perdite sia dell'interter che dell'alimentatore del notebook
su futuranet ce ne sono alcuni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: contertitore per portatili
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi ho visto in un negozio un alimentatore (costo 38 euro)accendisigari per computer portatili,che sostituisce l'alimentatore di serie , e indicava una potenza uguale o inferiore a 6A ( il mio portatile porta 4,7 A quindi ci siamo) e il voltaggio in uscita selezionabile da 15 a 24V.( il mio portatile porta 19 V quindi ci siamo) e 9 adattatori in dotazione , la potrei attaccare all accendisigari della macchina che porta una batteria da 85 A , e potrei comprare un altra batteria con i cavi in caso che si dovesse scaricae del tutto ,cosi sarei sempre al sicuro , che ne pensate

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: contertitore per portatili
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
titanikk ha scritto:
Oggi ho visto in un negozio un alimentatore (costo 38 euro)accendisigari per computer portatili,che sostituisce l'alimentatore di serie , e indicava una potenza uguale o inferiore a 6A ( il mio portatile porta 4,7 A quindi ci siamo) e il voltaggio in uscita selezionabile da 15 a 24V.( il mio portatile porta 19 V quindi ci siamo) e 9 adattatori in dotazione , la potrei attaccare all accendisigari della macchina che porta una batteria da 85 A , e potrei comprare un altra batteria con i cavi in caso che si dovesse scaricae del tutto ,cosi sarei sempre al sicuro , che ne pensate


si funziona ma io non mi collegherei alla batteria della macchina, se percaso non ti accorgi e la scarichi oltre un certo limite... non parti piu !
meglio comprare una batteria a 12 v e usare solo quella non toccando quella della macchina.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: contertitore per portatili
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoS ha scritto:
titanikk ha scritto:
Oggi ho visto in un negozio un alimentatore (costo 38 euro)accendisigari per computer portatili,che sostituisce l'alimentatore di serie , e indicava una potenza uguale o inferiore a 6A ( il mio portatile porta 4,7 A quindi ci siamo) e il voltaggio in uscita selezionabile da 15 a 24V.( il mio portatile porta 19 V quindi ci siamo) e 9 adattatori in dotazione , la potrei attaccare all accendisigari della macchina che porta una batteria da 85 A , e potrei comprare un altra batteria con i cavi in caso che si dovesse scaricae del tutto ,cosi sarei sempre al sicuro , che ne pensate


si funziona ma io non mi collegherei alla batteria della macchina, se percaso non ti accorgi e la scarichi oltre un certo limite... non parti piu !
meglio comprare una batteria a 12 v e usare solo quella non toccando quella della macchina.



Dopo averne testati diversi presi su internet io ho collaudato un inverte per notebook da auto della Trust ,costa ca 35 euro ed ha tutti i voltaggi e sopratutto l'amperaggio necessario ad alimentare notebook fino a 5A. Per quanto riguarda quello che stà a valle dell'alimentare sono daccordo con cho ti consiglio di non usare la batteria della macchina. Inoltre sarebbe ancora meglio avere una batteria di bassa capacita al gel di piombo (15-19A) per la sola montatura e una tradizionale da >45A per alimentare Pc ccd e macchina fotografica .

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010