1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il nostro treppiede autolivellante
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Ciao a tutti

E’ la prima volta che postiamo in questa sezione e lo facciamo
presentando il nostro treppiede, autocostruito qualche tempo fa in acciao inox.
Ora stanchi di stazionarlo 8) (in bolla) manualmente, ci siamo inventati una modifica, :idea:
in pratica il livellamento automatico, (visto il suo modesto peso di 25Kg beato l’alluminio)
credo nessuno l’abbia mai fatto boo maahh, sarà ma a noi c’è sembrata una cosa utile
e divertente nel costruirlo
Allego il link per accedere al filmatino dimostrativo del nostro lavoro.

http://www.myspace.com/519748274

Buona visione :wink:

Giuliano e Michele Edoni


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Davvero ganzissimo !!! :shock:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Bello!

Ma... a che serve? :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
:shock:
Geniale!

doduz ha scritto:
Ma... a che serve? :?


A non mettere in bolla a mano? :D Personalmente è tra le operazioni più fastidiose che mi capiti di fare con un'equatoriale :?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'ottimo progetto. Vorrei solo sapere: quanto assorbe? Funziona a 12V? Avete usato dei passo passo? E per il controller, avete usato dei PIC?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Lead Expression ha scritto:
A non mettere in bolla a mano? :D Personalmente è tra le operazioni più fastidiose che mi capiti di fare con un'equatoriale :?

Si, fin qui c'ero arrivato... :evil:

Però quello di "mettere in bolla" il treppiede è un'operazione comunque semplice che non richiede nè tempo nè particolare precisione.

Tuvok, tempo fa, aveva invece proposto di "motorizzare" lo stazionamento in altezza/azimut, operazione tediosa e che richiede la massima precisione, magari in modalità automatica (ma qui saremmo a livelli di sciccheria impensabile!).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
doduz ha scritto:
...
Tuvok, tempo fa, aveva invece proposto di "motorizzare" lo stazionamento in altezza/azimut, operazione tediosa e che richiede la massima precisione, magari in modalità automatica (ma qui saremmo a livelli di sciccheria impensabile!).

Donato.


ahhahahha
l'idea (che è rimasta tale) si è evoluta :D
il sistema dei due motori potrebbe ricevere un feedback da un ccd puntato sulla polare.
noti data, ora e coordinate del luogo di osservazione sarebbe facile sapere dove deve essere la polare e muovere i motorini finchè ci arriva :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
tuvok ha scritto:
ahhahahha
l'idea (che è rimasta tale) si è evoluta :D
il sistema dei due motori potrebbe ricevere un feedback da un ccd puntato sulla polare.
noti data, ora e coordinate del luogo di osservazione sarebbe facile sapere dove deve essere la polare e muovere i motorini finchè ci arriva :lol:

Con un livellatore (e ce lo abbiamo già :D), un ricevitore GPS (per conoscere la latitudine e la data/ora) , una bussola (per orientare approssimativamente a nord) ed uno spettrografo (per "riconoscere" la Polare) si può fare!

Donato.

P.S.: magari si può anche fare senza lo spettrografo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh lo spettrografo forse non serve, il Meade ETX LS LightSwitch da poco uscito fa lo stazionamento tutto da solo con bussola, GPS e telecamerina. E' su una montatura altoazimutale, il che semplifica un pò il problema dei motori per orientare la montatura (nel senso che non deve impiegare dei motori appositi per spostarla come invece ci vorrebbe per l'equatoriale). Il nocciolo del problema è questo, i motori sono necessari per muovere ed inclinare la montatura ma poi durante l'uso del telescopio non servono più a nulla. Una bella spesa e complicazione per un beneficio limitato. Comunque sarebbe una cosa interessante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
fabio_bocci ha scritto:
il Meade ETX LS LightSwitch da poco uscito fa lo stazionamento tutto da solo

Apperò!

Cita:
E' su una montatura altoazimutale

Ritiro l'apperò!
Lo stazionamento nel caso di montature AZ serve essenzialmente per il GOTO.

Cita:
i motori sono necessari per muovere ed inclinare la montatura ma poi durante l'uso del telescopio non servono più a nulla. Una bella spesa e complicazione per un beneficio limitato.

Limitato non direi: lo stazionamento accurato serve per tutta la sessione fotografica. Se non si fotografa non serve lo stazionamento accurato.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010